Ma solo io vedo un possibile conflitto d'interessi in quanto proposto da Lotito?
Pronto a partecipare alla protesta, se qualche associazione di consumatori se ne fa promotrice.
Visualizzazione Stampabile
Ma solo io vedo un possibile conflitto d'interessi in quanto proposto da Lotito?
Pronto a partecipare alla protesta, se qualche associazione di consumatori se ne fa promotrice.
Il Senato ha votato e (nella sostanza) soppresso l'emendamento Lotito per la prosecuzione di altri due anni dell'appalto a Dazn (e in minima parte a Sky). Finalmente un buon segnale che prelude a una nuova gara per l'affidamento della serie A dalla stagione 2024-25.
Personalmente spero in un ritorno "serio" di Sky (e nell'abbandono di Dazn; non credo che per ora si possa riaffidare il calcio in diretta allo streaming), ma gioverà comunque che vengano esaminate da zero nuove offerte e possibilità.
Speriamo bene. Certo è che certi poteri "protetti" sono stati sconfitti grazie all'intervento della Presidenza della Repubblica.
E non è cosa da poco.
Grazie Ettore per la notizia, a mio modo di vedere una buona notizia.
Credo che la volontà di Lotito fosse di continuare ad avere un contratto abbastanza "corposo" per la Serie A.
Vista la situazione attuale nella prossima asta ci potrà essere un ridimensionamento dell'offerta.
alcune indiscrezioni parlano di un ulteriore spezzettamento della concessione per le partite in diretta, con l'interesse anche di mamma rai di trasmetterne una parte, lo farebbe sulla piattaforma TVSAT, e anche di Amazon, interesse risaputo, oltre a Sky, DAZN pare voglia tirarsi fuori, fossero confermate queste notizie sarebbe un ulteriore mazzata per chi vuole seguire la squadra del cuore che dovrebbe munirsi di più abbonamenti per vederle tutte, tutto questo per raggranellare un po più di $$$$
se manderanno la juve in B ci sarà di ridere, altro che ridimensionamento....
Il movimento calcio in Italia è in lento declino da anni per vari motivi, siamo in un paese che è un conflitto di interessi vivente, in ogni settore e il calcio è lo specchio del paese. Appena qualcuno ha osato proporre una visione futuristica è stato messo alla gogna da chi tira a campare con gli spalmadebiti e le sovvenzioni. Lotito in politica è l'ennesima prova di come è ridotto il paese.
Le numerose disdette degli juventini a sky/dazn hanno solo velocizzato la questione e la manovra Lotito è una chiara dimostrazione del rischio che al prossimo bando dei diritti si vada molto al ribasso. Gli sconti che sta proponendo dazn sono un ulteriore indizio della situazione.
Questa volta gli juventini non si abbonano più, nel 2006 il campionato di B era più seguito di quello di A ma questa volta federazione e lega calcio rimangono col cerino in mano.
E quindi di fare gli interessi delle squadre e non dei tifosi. Deve ricordarsi che quando mette il cappellino di uomo dello Stato deve fare gli interessi del popolo, in questo caso degli appassionati che vorrebbero poter usufruire di un servizio comodamente e di qualità, commisurato alle cifre che spendono.
Sempre che queste fossero le intenzioni, ovviamente.
Lotito uomo dello Stato? La vedo dura....
A leggere i giornali se ne leggono di tutti i colori: da Sky con la Champions ad Amazon con la solita partita del mercoledì, a Rai e Mediaset con la serie A in chiaro, ecc. ecc.
Una cosa appare probabile: che Dazn perlomeno in Italia scomparirà. E peggio di Dazn cosa potrà mai accadere?
Con buona pace di Lotito che pensa ancora che i tifosi di calcio siano degli ottusi capaci di accettare qualsiasi progetto a solo vantaggio dei potenti di un sistema calcio in crisi profonda.
Se Lotito si è messo "a capo" delle squadre di Serie A, probabilmente con una votazione, elezione, mi pare più ..."logico" faccia l'interesse di queste che di tifosi od altro.
Che faccia l'interesse delle squadre che rappresenta ci può anche stare, io lo davo per scontato, ma che lo faccia con un minimo di progettualità e non solo per tirare a campare nel breve periodo in attesa di aiuti statali.
Un momento, Lotito è Senatore e deve essere dalla parte di chi lo ha eletto. In questo caso gli interessi dei cittadini devono essere anteposti a quelli del calcio, ma non c'è minimamente da pensarci.
Un po' come i magistrati che dovrebbero essere dalla parte della giustizia, essere e apparire imparziali e senza pregiudizi alcuni, ma in questo paese è tutto permesso, anche fare dichiarazioni di odio contro qualcuno e poi permettere allo stesso Pm di indagare l'odiato.
Non è che i cittadini abbiano votato proprio Lotito, era in uno dei partiti della coalizione vittoriosa, chi ha votato quel partito non lo ha fatto per Lotito credo.
Che debba cercare di fare il bene dei cittadini e del movimento allo stesso tempo sarebbe l'ideale.