sui microscatti posso dire che con FZ800 mai rilevati e vedo da varie sorgenti anche io , con i bluray poi la gestione del moto direi praticamente perfetta
Visualizzazione Stampabile
sui microscatti posso dire che con FZ800 mai rilevati e vedo da varie sorgenti anche io , con i bluray poi la gestione del moto direi praticamente perfetta
come direbbe l'esperto calibratorologo Burioni, è perche voi siete asintomatici o paucisintomatici, invece a me la carica virale dello stutter va a colpire proprio dietro il cervelletto
scherzi a parte, @Punisher la tua esperienza mi fa stare ancora meno tranquillo, perche se posso avere qualche dubbio che qualcosa sia stato ottimizzato per i modelli successivi, son sicuro che gli fz800 come erano quando lo avevo anch'io cosi son rimasti e purtroppo per me non andava
una prova la vorrei fare in ogni caso ma testare in negozio non è fattibile, mi ci vuole una visione di materiale vario per qualche gg a casa per essere sicuro, quindi solo acquisto online, per ora vediamo che dice HDTVTest sui modelli 2020
sarà molto interessante il confronto incrociato fra pana hz1000, lg cx e sony a8h, unica cosa è che ci sarà da aspettare perchè ha ribadito più volte che prima ancora d'iniziare la calibrazione giustamente attende 200ore per far stabilizzare il pannello, quindi diciamo che i primi 10gg da quando riceve le tv passano senza che nemmeno ci butti un occhio :/
Uscita review hdtvtest hz1000, corro a vederla
https://m.youtube.com/watch?v=Oe2lIm-JAWM
Edit
Migliora ancora sul gz per precisione d'uscita dal nero e quelle piccole posterizzazioni sui picchi hdr, poi aggiunge il bfi a 120hz che sarà tutto da provare, magari con il calcio in sdr, vorrei capire però se l'implementazione di panasonic differisce da sony ed lg, molto interessante notare che il near black viene automaticamente regolato in base alla perdità di luminosità dovuta all'azione del bfi
la cosa bella di panasonic è che negli anni ha affinato sempre di più la gestione delle sfumature sia nelle ombre che per i colori che nativamente e senza alcun algoritmo di debanding o denoising va oggi a lavorare meglio di sony ed lg che fra dithering e smooth gradation cmq non riescono a stargli dietro, con il risultato poi d'immagini più artefatte dovute all'elaborazione
La pecca di tutto questo è che nel pacchetto completo ci stanno fissi i microscatti, rari e inavvertibili se non da pochi (come me), Vincent quest'anno ammette che stanno sempre li e che se in questi anni non si è riuscito ad eradicarli completamente è probabile staranno li finche panasonic non deciderà di riscrivere tutto da zero con un nuovo processore, con il pericolo però che questa macchina perfetta possa perdere qualche altro pezzo
Meglio di cosi cmq per un appassionato di cinema non si può chiedere
P.S.
Ultime note, il design è completamente diverso dai gz perchè oltre a sembrarmi più rifinito non ha connettori perpendicolari alla superfice, quindi più wallmount friendly, poi per buona pace di flatpanelshd, questa tv esce di fabbrica calibrata meglio di come potrebbe fare un professionista alle prime armi con ore di sudore, insomma se non conoscete un raffaello della sonda che curi i propri strumenti nel tempo queste tv meglio tenersele cosi
P.P.S.
Questa piacerà a glad su tutte le cavolate che fa flatpanelshd
HDTVtest:
We have spoken to Torben at FlatpanelsHD.com who reviewed the HZ1000, and he was using Apple TV 4K box which is well-known to have stutter with 24fps content, and he didn't have other external sources to check. He didn't see 24Hz HDR stutter on his Sony AF9 using the Apple TV 4K box, perhaps the Sony's motion processing was superior specific to this source device? In our case, we watched tons of 24fps HDR content through an OPPO 203 player and the internal TV apps on the Panasonic HZ1000 over 200 hours, and only saw the stutter twice... on scenes that we already knew would elicit the stutter on previous Panasonic OLEDs.
Ahhahahhahahaj testano le tv solo con la apple tv che non supporta i 24p, esce a 23.976fps con la naturale conseguenza di avere perdite di frame fissi ogni tot sec
@turulli ricordo bene quando 2 anni fa apristi il thread sul fz800 dove tra gli infiniti pregi lamentavi anche i microscatti. Da lì in poi per quanto mi riguarda è sempre stata una conferma che gli OLED Panasonic avessero questo problemino intrinseco. So benissimo che la maggior parte degli utenti (qui dentro e non) giurano di non averli mai visti, ma io riesco a notarli anche dagli annuali video di Vincent, quindi non vedo perchè dovrei dubitarne; che poi siano rari e dipendano dalle scene e dal contenuto posso anche crederci. Se non sbaglio qualche mese fa su AVForums era anche uscita una possibile spiegazione sul perchè si verificano e come processa i 24p Panasonic, e secondo me ha ragione Vincent a dire che non è un difetto totalmente eradicabile (a differenza se fosse stato un difetto legato all'IFC ad esempio, dove di anno in anno credo sia più facile per loro apportare modifiche, ma qui non c'entra ovviamente). Resta da capire se a partire dall'FZ e passando per GZ e HZ, siano effettivamente diventati ancora più rari o no, e se sì perchè.
I casi in cui si verifica il frame skipping a sentire la recensione sono HDR e situazioni con nebbia, lui dice che essendo una cosa che ci si porta dietro da anni è probabile che sia il processore per cui per eliminare totalmente il problema bisognerà aspettare la cpu nuova
Quello che però viene anche fuori dalla recensione è che panasonic ha il miglior motion di tutti gli oled che ha visto finora...per me per il cinema rimane la scelta numero 1
Ancora con flatpanels? :/
Povero teoh, il pannello che ha ricevuto penso abbia il peggior 5 ire mai visto
Nella recensione Teoh dice che col Bfi a 120hz l'HZ1000 ha la migliore gestione del moto che lui abbia mai visto su un TV consumer... quindi superiore anche a Sony... se fosse cosi' sarebbe un sorpasso di Panasonic su uno dei punti di forza di Sony da sempre...
Ma ho qualche dubbio.. Il BFI serve solamente con alti FPS, quindi partite o F1 o sport in generale.. ambito dove l'oled col suo refresh istantaneo non soffre.. su un 24p o un 30p quello che serve e' il frame interpolation.. abilitare anche il BFI non serve a nulla.. e ve lo assicuro perché' ho un Sony X95G con BFI a 120hz (motion clarity) e ho fatto le prove...
Quindi secondo Teoh Panasonic ha anche migliorato l'algoritmo di interpolazione... lo spero vivamente perché' ho sempre scelto Sony per il Motionflow..
Tema microscatti:
Assolutamente NO. Lo stuttering è uno dei fenomeni che più detesto in ambito riproduzione video / gaming e dato che sono un gamer dai tempi del C64 ti dico che sono tutt'altro che asintomatico, anzi (ho anche un monitor gsync 144hz, vedi firma).
Proprio in questo thread ho lottato con il problema dei frame drops (non contabilizzati dalle statistiche di madVR, ma questa è un'altra storia) perchè notavo microscatti fastidiosissimi durante la riproduzione video. Utilizzando il PC come media player, ed una volta risolto il problema in questione, ho trovato la pace dei sensi. Ma non perchè sono asintomatico al problema, perchè di microscatti non ne ho mai visti in 800 ore (forse una volta con Hunters, forse)!
Vengo da un VT60 e con il passaggio a GZ (lato moto) trovo solo migliorie. Il plasma sul moto aveva occasionale DFC, perdita di gradienti evidente sdoppiamento di bordi però una massima risoluzione. Il GZ non ha DFC, mantiene tutte le sfumature e produce (a 24Hz) solo un lieve maggiore blur che però non si nota dato il basso framerate. Tutto questo lasciando IFC OFF sui film (min o medio con gli eventi sportivi). Ergo per me è un non-problema inesistente.
Rakuten TV invece li sfrutta i 24p?
Ma da uno a dieci, quanto sarete bravi a farmi venire la scimmia del PANALATIVU4K mannaggia a voi!!!!!!
Ahah grande Carlo.. prendila che non te ne penti
Per chi conosce il francese... https://www.youtube.com/watch?v=Bxr0tZHkBCM