Visualizzazione Stampabile
-
Non dico mica che non abbiano ragione, semmai che sono stati mal consigliati da chi si affidano e si fidano, tanto da spesso acclamarli come eroi non so per quali meriti, non lo dico per polemica o per parlar male di qualcuno, semplicemente è quello che qui ed altrove ho letto, abbiamo letto, tante volte ...
Jvc essendo uscita in ritardo rispetto a Sony con un 4K nativo a prezzo accettabile, ovviamente non poteva mica uscire con un prezzo più alto dell'attuale entry level proposto, sarebbe stata fuori mercato ... e se è ancora in catalogo il 7900 penso sia unicamente perché ne hanno ancora a magazzino da smaltire.
Chi del mestiere, ma poteva anche intuirlo chi non lo è ma ci bazzica da tempo, penso sapesse che JVC prima o poi ( più prima che poi visto appunto il ritardo), sarebbe uscita con dei 4K nativi, avrebbe dovuto come minimo avvertire quello che probabilmente sarebbe successo e avrebbe comunque venduto a quei clienti semplicemente l'anno dopo, ma forse pretendo troppo in un mercato volutamente orientato al continuo upgrade, sarà che sto invecchiando ...
-
@ZIKY
Si infatti ci vorranno almeno 30 anni :D
https://www.youtube.com/watch?v=aQZqRmzXjhc
-
mah, potreste anche aver ragione voi (che sostenete la tesi della scorrettezza) ma personalmente avevo valutato di cambiare l'X7000 con l'X7900 ma avevo accantonato l'idea proprio perchè mi aspettavo un drastico calo del valore dell'usato con l'uscita della nuova serie. Non immaginavo un mantenimento del X7900 a listino con un deciso taglio del prezzo ma a mio avviso questo fatto non influisce più di tanto sul valore dell'usato almeno non così tanto da falsare le mie aspettative. Questo per dire che se il ragionamento l'ho fatto io, che non sono certo più astuto della media, poteva farlo chiunque.
Tanto per capire: quale sarebbe stato un comportamento corretto da parte di JVC? voi cosa avreste fatto nei loro panni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
si va be... ne parliamo quando li vedo disponibili alla vendita , a quale costo e che specifiche... fino ad allora parliamo come al solito di aria fritta... :)
-
per quanto mi riguarda aspetto che arrivino ad almeno a 150' (in 16:9) e prezzi abbordabili, poi potrei valutare l'addio al VPR
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Tanto per capire: quale sarebbe stato un comportamento corretto da parte di JVC? voi cosa avreste fatto nei loro panni?
Chi ha acquistato regolarmente tramite canali ufficiali da meno di XX mesi (bisogna capire alcuni dettagli, che al momento non ho), ha diritto ad un extra sconto sul proiettore nuovo o direttamente ad una supervalutazione del proprio proiettore (se è quello che ha ricevuto lo sconto "assassino") per l'acquisto della nuova serie "nativa".
Si veicola tutto tramite il rivenditori di fiducia del Cliente o gliene si procura uno, commercialmente poi il rivendotire con il distrubutore "fanno i loro conti", ma il mercato ed i Clienti sono soddisfatti e continueranno ad acquistare questo Brand ancora a lungo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
per quanto mi riguarda aspetto che arrivino ad almeno a 150' (in 16:9) e prezzi abbordabili, poi potrei valutare l'addio al VPR
E te credo :)
-
Boh ragazzi ma non ho capito di cosa vi stupite, e così tutti gli anni con i prodotti di elettronica (e non solo). Quando esce un modello nuovo quello vecchio viene "svenduto". Anche io l'anno scorso quando stavano per uscire i nuovi proiettori jvc, mi sono comprato un x7500 nuovo a 4000 euro al posto dei 6500 di listino. E la stessa cosa è succesa chiaramente quest'anno. Poi prima di fasciarci la testa aspettiamo di vederli in azione, ma non penso che questa nuova generazione sarà una rivoluzione. x7500-7900 penso siano ancora delle gran macchine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
per quanto mi riguarda aspetto che arrivino ad almeno a 150' (in 16:9) e prezzi abbordabili, poi potrei valutare l'addio al VPR
Beh, è comunque un filo improbabile che 4 metri di base (o oltre) diventino una soluzione mainstream, sebbene le diagomnali dei display piatti siano sempre più grandi, ma credo siamo ancora nella transizione come 55" a livelloi di massima richiesta, 65" come buona richiesta da vi vuole di più a 77" come nicchia. Non a caso sono spariti i display 100" o oltre che capeggiavano tronfi come esempio di massima espressione da parte di Brand Jappo o Koreani.
Per cui che arriveranno anche a 10.000 Euro (che sarebbe un prezzo ottimo per un 150"), bisognerebbe valutarne la quantità di produzione e la richiesta.
Però il concetto che esprimi è chiaro e condivisibile.
Vedrai che fra 4/5 anni i 65" UHD costeranno sotto ai 2000 euro di listino, allora si la proiezione sarà relegata solo a sale cinema private e quindi a produzioni numericamente infinitesime (se non ci mettono i LEDWall come sembra).
-
Personalmente aspettavo un JVC vobulato laser. Visto il prezzo e la nuova serie a lampada ho preso un 7900 ad un ottimo prezzo, l ho visto, un contrasto magnifico e non ci sono grosse sorprese, a meno della compatibilità SkyQ da verificare. Sugli 88pollici potrei accontentarmi di un oled 8k in futuro fra qualche anno. Sui 55/65 vedo con grande soddisfazione tutto quello che é tv e streaming con oled in sala trattata. Per i film il proiettore è ancora il top. L oled 65pollici è già sotto 2000€ con la serie dello scorso anno.
-
Tutta l'elettronica di consumo fino a un certo punto !!, e cmq una nicchia di mercato di clienti appassionati e non sono cellulari specie android , (Costano!!questi vpr. )
Dai, che forse la jvc per farsi perdonare Inviano una lampada di ricambio per i clienti di JVC x7900 ..Magari!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
... se è ancora in catalogo il 7900 penso sia unicamente perché ne hanno ancora a magazzino da smaltire....[CUT]
Mi dispiace per te e per la tua fonte - evidentemente farlocca - ma quella che hai detto è una colossale fandonia.
Premetto che le mie fonti sono JVC KENWOOD Italia e alcuni rivenditori italiani: i DLA-X7900 del 2017-2018 sono terminati e quelli che sono in arrivo sono di nuova produzione. Il DLA-X7900 è una macchia straordinaria che ha un rapporto di contrasto a cui non arriva - a quanto pare - neanche il modello "top" DLA-NX9.
Se il DLA-X7900 è ancora in produzione (e fino a prova contraria rimarrà in produzione fino al prossimo anno) è solo perché è ancora un'ottima macchina con un rapporto qualità prezzo molto elevato, soprattutto oggi, a meno di 4.000 Euro.
Del resto, la risoluzione non è tutto...
Sul taglio di prezzo, posso solo fare ipotesi. Non posso sapere con esattezza il costo di produzione di un proiettore del genere ma posso immaginare che alcuni costi (progettazione, ricerca e sviluppo...) siano stati ormai assorbiti ed è anche possibile che l'ipotetica alta affidabilità del prodotto abbia consentito a JVC di rivedere al ribasso alcuni costi presunti per l'assistenza per la stagione 2018-2019 di questo specifico prodotto.
E credo anche che in quella fascia di prezzo, ovvero tra 3.000 e 4.000 Euro, il DLA-X7900 potrebbe addirittura avere ancora più successo rispetto allo scorso anno.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Mi dispiace per te e per la tua fonte - evidentemente farlocca - ma quella che hai detto è una colossale fandonia.
Premetto che le mie fonti sono JVC KENWOOD Italia e alcuni rivenditori italiani: i DLA-X7900 del 2017-2018 sono terminati e quelli che sono in arrivo sono di nuova produzione. Il DLA-X7900 è una macchia straordinaria che..........[CUT]
Io non ho nessuna fonte, infatti ho scritto penso, tu sai per certo che non è così e non posso che prenderne atto, per me non cambia niente, è chi l'ha pagato recentemente molto di più ad essere scontento: si facevano delle ipotesi, giuste o sbagliate che fossero ...
-
Aggiungo solo una considerazione sulla inevitabile "successione" da proiettore a TV.
Lo scorso anno un 77" OLED costava di "listino" 20.000 Euro. Quest'anno il listino si è dimezzato ed è probabile che il prezzo reale più basso, al netto degli sconti di fine 2018 (Black Friday) possa farlo scendere a 6.000. la base di uno schermo da 77" non è poi così lontana da 2 metri di base...
È vero, ci sono dei 75" e anche 82" con tecnologia LCD che costano anche meno di 4.000 Euro. Ma sono prodotti di qualità più modesta e con un Epson EH-TW9400 - che costa pure meno - probabilmente ci si diverte di più.
Sempre sul taglio da 75", c'è il Samsung 8K che sarà presentato ufficialmente il 16 ottobre in Italia e che potrebbe avere un prezzo molto interessante.
Per dimensioni superiori i prezzi dei TV saranno ancora alti per alcuni anni e i proiettori saranno più interessanti ancora per alcuni anni, almeno sul fronte del rapporto qualità prezzo. E non dimenticate che i prodotti entry level ci sono anche tra i proiettori, anche a risoluzione 4K: un DLP oggi costa meno di 1.500 Euro.
Emidio
-
scusate se mi permetto, ma non eravamo qua per parlare della serie 2019 di Jvc? Scontenti per il pricing aggiornato del 7900? Apriamo un thread e ne parliamo, altrettanto vale per il futuro degli Oled da 80 pollici in su