Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Confermo che non è velocissimo, ma la qualità di visione è superiore a samsung, decisamente.
Tra tutti i lettori bd uhd usciti e che ho avuto modo di vedere il samsung è quello che mi ha impressionato di meno!
Per hdr 10 plus al momento non c’è nulla, nessun film, nessunbd uhd che supporta quel formato, arriverà inizialmente solo su Amazon pr..........[CUT]
Grazie mille per la risposta! So che al momento non ci sono Blu-ray 4K in HDR 10+ ma credo che siano in uscita a breve... per quanto riguarda lo streaming guardo già contenuti in HDR 10+ tramite Amazon Prime direttamente dall’app della TV... quello che mi preme è avere una qualità video superiore e credo che i Panasonic si piazzino tra i primi posti...non mi importa troppo della velocità...aspettare 1/2 secondi in più non è un problema... visto che ho trovato il 420 al di sotto dei €200 mi sembrava un acquisto interessante...
-
In effetti lo è.
Dove lo hai preso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
In effetti lo è.
Dove lo hai preso?
Trovato su “Click for shop” a €195... mi è sembrato un ottimo prezzo considerato il player... Essendo la prima volta che acquisto un Panasonic (ho sempre avuto un Samsung) volevo sapere se la qualità video è veramente così superiore rispetto ad altri lettori tipo Sony, LG, ecc. a livello di opzioni video ho già notato una netta differenza con Samsung dai video visti in giro... è sicuramente molto più personalizzabile... insomma vado sul sicuro? ;)
-
Una richiesta...possiedo un pana 900 e vorrei fare upgrade con minimo un 820...aspettando il 9000...se con Netflix i contenuti sono HDR oppure Dolby Vision vengono così riprodotti anche sfruttando l App del lettore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eolo1965
Una richiesta...possiedo un pana 900 e vorrei fare upgrade con minimo un 820...aspettando il 9000...se con Netflix i contenuti sono HDR oppure Dolby Vision vengono così riprodotti anche sfruttando l App del lettore?
In teoria quel che c’è in dolby vision su netflix, in futuro, verrà riprodotto così dalla app del lettore ma ad oggi l’820 non è stato ancora aggiornato al DV, a patto che il tv sia compatibile con dolby vision
-
E per quanto riguarda HDR?
-
-
Su 820 e probabilmente su 420...sul mio 900 mi sembra proprio di no...anche semplice HDR.
-
Ma da quanto si sa, il 9000 avrà le HDMI 2.1? Se si lo prenderò in considerazione altrimenti per me resta a scaffale. Quanto ci vorrà ancora per cominciare a vedere sul mercato dispositivi equipaggiati di HDMI 2.1? Non solo lettori, ma anche mediaplayer, decoder DVBT/DVBS ecc. ho in previsione un upgrade globale (l'ultimo che farò penso) per passare al 4K completo di tutti i nuovi standard ma finchè non si arriva li non mi muovo ...
-
A quanto si legge non sembrerebbe, solo xbox one x e le schede video in prossima uscita pare abbiano giá la 2.1 di hdmi, ma nel 2019 dovrebbe debuttare anche sui tv, ricevitori vari etc anche se si vocifera che già su quelli top di quest’anno sia aggiornabile, esattamente come oer la xbox ma che ti serve averla sul lettore?
Gestisce già tutto hdr, dolby vision, hdr plus, tutte i formati audio.
Capisco un tv che potrà mandare audio atmos o dts x attraverso arc o che gestisca i 120hz per il gaming e le future trasmissioni con frame rate elevati ma sul lettore non ne vedo una particolare utilità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Gestisce già tutto hdr, dolby vision, hdr plus, tutte i formati audio
E li gestisce solo in riproduzione da supporto ottico o anche riproducendo file da rete o disco USB esterno?
-
Nuovo firmware Ver 1.21:
- Supporto Dolby Vision (solo UB820 / 824)
- Supporto video principale
- Stabilità del sistema
-
Confermo anche per ub420 ( no dv), ma cosa sarebbe “supporto video principale”? oltre a Netflix è ora presente prime video 👍
-
Qualcuno ha un'idea di quando sarà disponibile per l'acquisto il 9000?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ezio69
Nuovo firmware Ver 1.21:
- Supporto Dolby Vision (solo UB820 / 824)
- Supporto video principale
- Stabilità del sistema
Appena installato, per accedere ai contenuti dolby vision bisogna prima attivarlo nelle impostazioni altrimenti di default è off (ovviamente basta farlo una volta subito dopo l’aggiornamento), hanno aggiunto amche la app di anazon prime video ma va solo in HD mentre la app di netflix ha un bug bello grosso, parte in automatico con Dolby vision sempre attivo quindi tutti i contenuti di netflix partono in dolby vision ma in solo HD, lMunica nota positiva è che ora è supportato l’atmos dalla app, provate la serie tv DARK, a me funziona correttamente.
Passando al lettore non vedo altre modifiche di rilievo da segnalare ma il menu risulta essere molto più fluido e scirrevole