Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Se sulla sonda lampeggia il led bianco vuol dire che hai installato i driver originali della Xrite, ti era già capitato e in remoto ti sistemai il tutto.
Una volta collegata la sonda devi andare su gestione computer e disinstallarla insieme ai driver solo in questo modo Hcfr la riconoscerà perché userà quelli interni del programma.
Grazie Paolino
Ma avevo già messo i drive della Pro 2,e funzionava lo stesso.
Ma da ieri senza aver toccato non funziona più.
Ma la sonda su gestione periferiche non la trova, invece se collega la Pro 2 la vede, anche se non colloquia con Hcfr
Per prova lo ho collegata al televisore usb e lampeggia lo stesso.
A questo punto voglio vedere se riesco a usare Xrite 1I Pro 2 con Hcfr,ma sicuramente dovrò fare qualcosa per farla coloquiare.
Suggerimenti ?
-
Disinstalla tutto anche i driver poi collega la sonda e apri Hcfr vedrai che funziona.
-
-
A breve faranno aggiornamenti riguardo il livello del rumore e modulazione laser
Buone notizie di una azienda che accetta i consigli dei fruitori
P.s. se mettono a posto anche il Cmd sarebbe ciliegina sulla torta
A little bit of news. JVC has been listening to their customers and in the near future a firmware update is coming to address, what I would say are the main two issues, fan noise level and dynamic laser dimming. Really looking forward to the update. I currently use my unit in medium laser power mode for HDR (35/36FL), but I may have to consider high laser power (47FL) once we get this update. Also very excited about the improved dynamic dimming. Hopefully with the ease of a USB update we get more of these improvements.
-
meno male che sono stati a sentire gli altri, perchè se avessero seguito le tue indicazioni avrebbe sempre ronzato come un turboelica :D.
Scherzi a parte, presumo che attraverso il FW possano ridurre solamente i giri della ventola, sperando non si comprometta la vita delle matrici.
Il dimming dinamico invece potrebbe venire incontro al livello del nero
-
Veramente ho sempre ammesso che il Cmd e penoso.
E su questo nessuno me lo può' contestare;)
Per me a media potenza non vi è problema,ma se abbassano questo parametro è sempre meglio.
Se poi riescono a modulare il laser per il nero(che non ho detto che è il suo punto di forza)ancora meglio
Visto che la fortuna è cieca ,ma la sfiga ci vede bene ,mi si è fottuta la sonda Xrite,e la Xrite 1I Pro 2 non funziona con auto calibrazione(mi sono già lamentato con Mail a Kenwood Italia,ma servita'?)
Ma anche con Hcfr in manuale non riesco a farla funzionare(non trovo le compatibilità sito,consigli?)
Io comunque rinnovo invito a vederlo nel mio ambiente
Marco
-
Marco di problemi questo Z1 ne ha a bizzeffe, infatti parrebbe che stiano facendo delle modifiche Hardware e entro fine anno pare presentino un nuovo modello.
-
Paolo
Su questo non sono in sintonia
Ci sono punti deboli,ma ormai lo conosco abbastanza bene, e se risolvono quelli che ho menzionato ,lo reputo macchina attualmente che si distanzia molto dagli altri.
Io i rumors li prendo sempre con le pinze ,visto che anche lo Z1 si vociferava di un costo sui 20K
Ti ricordo che il Sony 5000 (65K) era uscito con tantissimi problemi, e in due anni li hanno risolti in buona parte(compreso il livello del nero) .
Ma il mondo è bello perché si hanno pareri diversi
Ps. mi sai dire se posso trovare la compatibilità' Hcfr son Xrite I1 Pro2?
Grazie
-
Marco proietti su uno schermo con dimensioni di un francobollo ;)
Questo vpr è indirizzato a schermi di dimensioni molto più generose rispetto al tuo quindi non condivido i ragionamenti che fino ad ora hai esternato.
Inoltre è innegabile che il punto di forza dei Jvc in questo caso è andato a farsi friggere, non mi venire a dire che 8000:1 di contrasto nativo on/off per uno come te, che fino a ieri elogiava il suo precedente Vpr per il contrasto e luminosità, sia ora diventato accettabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Ps. mi sai dire se posso trovare la compatibilità' Hcfr son Xrite I1 Pro2?
Grazie
http://www.argyllcms.com/doc/ArgyllDoc.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
...la Xrite 1I Pro 2 non funziona con auto calibrazione(mi sono già lamentato con Mail a Kenwood Italia,ma servita'?)
Ma anche con Hcfr in manuale non riesco a farla funzionare(non trovo le compatibilità sito,consigli?)
quando la colleghi in gestione dispositivi, vedi la i1Pro 2 ?
qualcosa tipo X-rite ?
Se la vedi, tasto destro su X-rite, aggiorna driver, seleziona manualmente da disco:
c:\Program Files (x86)\HCFR Calibration\Drivers
devi selezionare i driver Argyll per HCFR
Io con HCFR devo riselezionarli ogni volta che riavvio il PC,
con altri tools no, utilizzano i driver X-rite
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Marco proietti su uno schermo con dimensioni di un francobollo ;)
Questo vpr è indirizzato a schermi di dimensioni molto più generose rispetto al tuo quindi non condivido i ragionamenti che fino ad ora hai esternato.
Inoltre è innegabile che il punto di forza dei Jvc in questo caso è andato a farsi friggere, non mi venire a dire che 8000:1 di cont..........[CUT]
Come non quotare.... "Ma il mondo è bello perché si hanno pareri diversi"....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Come non quotare.... "Ma il mondo è bello perché si hanno pareri diversi"....
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Scherzi a parte, presumo che attraverso il FW possano ridurre solamente i giri della ventola, sperando non si comprometta la vita delle matrici.
Non riesco proprio a capire come sia possibile ridurre il rumore via software... BOOHHH
Perché se le ventole in produzione le hanno tarate per farle girare in quel modo ci saranno stati dei motivi... ridurli ora non mi sembra il massimo... visti i problemi di Sony con la cottura delle matrici :confused:
-
A questo punto interveniamo direttamente via hardware, scolleghiamo direttamente l'alimentazione alle ventole :D:yield: