Visualizzazione Stampabile
-
Si evince dai commenti che qui qualcuno , fidandosi del marchio, comprera' a scatola quasi chiusa un oggetto che costa una barca di soldi . Spero per loro che l'esemplare preserie venga rivisitato e non poco ( anche se sono dubbioso che si possa fare molto, se no non lo mostravano ) . Per quello che costa , a mio parere, deve essere perfetto in tutti i parametri ; la coperta corta con queste cifre non puo' esistere, se no scaffale (sasà docet) . Naturalmente sono considerazioni personali . Saluti
-
I prodotti perfetti non esistono.
Ma quelli eccellenti si.
E chi dice che non lo ho visto in condizioni migliori?
-
Allora stai sereno lo avranno messo a punto quindi no problem ;)
-
Per queste cose serenissimo.
Per cose più importanti purtroppo no
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Ma il rumore delle ventole è stato attenuato? A quanti dB siamo in bassa luminosità e luminosità massima?
Quando arriverà il primo modello definitivo, potremo fare questa analisi. La sensazione è che lo Z1 sia più silenzioso del Sony 5000 anche se il JVC è meno luminoso ma è anche più compatto.
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Probabilmente sarà stato un lapsus, anche a Laser c'è bisogno di ventole di raffreddamento, e potenti, il laser scalda, credo si debba anche raffreddare la superficie su cui ci sono i fosfori.
Esattamente
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
annovif
Si evince dai commenti che qui qualcuno , fidandosi del marchio, comprera' a scatola quasi chiusa un oggetto che costa una barca di soldi . Spero per loro che l'esemplare preserie venga rivisitato e non poco...[CUT]
Sia ben chiara una cosa: il costo di un proiettore che abbia REALMENTE una risoluzione nativa 4K, sarà per forza di cose molto elevato. Questo perché le tolleranze devono essere ancora più strette e il costo delle lenti è molto elevato. L'alternativa è scendere a compromessi. Come ha fatto Sony oppure come hanno fatto quelli di Texas Instruments.
Sony ha messo un'ottica economica su matrici native 4K con una contromisura geniale: la correzione in fabbrica delle aberrazioni dell'ottica in maniera dinamica: il pattern di correzione cambia a seconda della posizione dell'ottica (zoom e lens shift), provare per credere. Ovviamente, visto che c'è un ricampionamento delle tre componenti RGB, non potrà esserci una risoluzione 4K reale e qualche sbordatura di colore ci sarà sempre. Ma il vantaggio in termini di risoluzione rispetto alle macchine con e-shift ci sarà sempre e comunque le immagini video non sono mica segnali test. Ed è quello che conta.
Compromesso differente quello di Texas Intrumets, che ha creato un DMD con rrisoluzione doppia, ovvero 4 megapixel totali, rispetto ai proiettori LCD con e-shift che invece hanno 2 megapixel. Ma il compromesso è doppio: non solo la risoluzione è dimezzata rispetto al 4K ma si rende necessario anche un ricampionamento dell'immagine ad una risoluzione - più bassa - che non è un sottomultiplo di quella originale, anche per la riproduzione di immagini HD, con la comparsa di alcuni artefatti di aliasing. Ma anche in questo caso si ricorda che le immagini da film e altri contenuti video non sono segnali test, quindi è il risultato quello che conta e i DLP 4K vobulati funzionano e per alcuni aspetti vanno meglio dei "nativi Sony" come il 30/320/500/520/550.
Tornando a bomba, io ancora oggi non riesco a capire come sia stato possibile che il Sony VW1000 e VW1100 abbiano avuto un prezzo così basso. Sono molto serio e questa non è una battuta. Certo: è un proiettore con dei limiti, ad esempio mi sembra che non possa gestire i 10 bit quando il segnale in ingresso è a risoluzione 4K e per la compatibilità con HDCP 2.2 è stato necessario un upgrade da 2.500 Euro. Chi ha saputo aspettare ha risparmiato 2.300 Euro e si è comprato l'Integral di HD Fury...
Quindi i prezzi del JVC Z1 e del Sony 5000 sono - purtroppo - molto alti anche perché in partenza si tratta di progetti costosi. Ed è anche vero che in questo caso, visto che i numeri sono nettamente più limitati del settore main-stream, i margini per aziende, distributori e rivenditori, devono essere nettamente più elevati. Esattamente come già succede per l'audio.
Mi si dirà che un componente audio tradizionale, come un diffusore oppure un amplificatore, che costan anche molto più di uno Z1 o di un 5000, ha una longevità molto più elevata. E chi lo dice ha ragione da vendere. Il video digitale è un settore molto più "giovane" e in veloce aggiornamento ed è normale in questo contesto che gli aggiornamenti possano rendere i prodotti obsoleti a pochissimi anni dalla loro introduzione sul mercato.
Prendete ad esempio gli Epson 9300 e 7300 che non sono compatibili con segnali 10bit 4K 50p e 60p...
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Sia ben chiara una cosa: il costo di un proiettore che abbia REALMENTE una risoluzione nativa 4K, sarà per forza di cose molto elevato. Questo perché le tolleranze devono essere ancora più strette e il costo delle lenti è molto elevato. L'alternativa è scendere a compromessi. Come ha fatto Sony oppure come hanno fatto quelli di Texas Instruments.
..........[CUT]
Bella Emidio
Hai fatto capire a qualcuno che le cose di un cero tipo, costano e non vi è niente da fare.
Sarei stato felicissimo di pagare molto meno il prodotto(anche se un buono sconto me lo hanno fatto),ma se arrivi a questi livelli è cosi.
Poi chi è stato ieri a Perugia e precedentemente a Bologna ,immagine era molto ma molto meglio.
Sicuramente ,vi era qualcosa che a Bologna non funzionava(non certo per colpa tua)
Marco
-
La spiegazione dell'admin è stata molto chiara e anche io ringrazio , ma ha ucciso per sempre i miei sogni di pagare il giusto per un vpr 4k laser no compromise. Per giusto intendo una cifra entro i 10.000€ che ai tempi dell'esplosione del full hd nella videoproiezione era il prezzo dello Sharpone 12.000 dlp , il massimo in ambito consumer per le persone normali , a memoria con nessun compromesso sulla groppa , a parte essere monomatrice. Purtroppo, per il 4k, mi sembra di capire che a quella cifra e addirittura anche per il doppio bisogna sottostare a parecchi compromessi su parti importanti del pj quali ottica (che non si abbassera' mai di prezzo) e elettronica , con rimaneggiamenti vari dell'immagine per rimediare . A questo punto è innegabile che nella cifra che ho indicato mi ci verra' presto un wallpaper oled o un tv gigante senza castrazioni e allora chi comprera' questi oggetti figli sempre della coperta corta tra luminosita' massima e livello del nero , per non parlare del resto ? Io no , ma penso anche parecchi altri.
Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Bella Emidio
Hai fatto capire a qualcuno che le cose di un cero tipo, costano e non vi è niente da fare.
Sarei stato felicissimo di pagare molto meno il prodotto(anche se un buono sconto me lo hanno fatto),ma se arrivi a questi livelli è cosi.
Poi chi è stato ieri a Perugia e precedentemente a Bologna ,immagine era molto ma molto meglio.
Sicurament..........[CUT]
Da quello che ho capito, il proiettore che è arrivato a Simone era lo stesso che era a Bologna. Ebbene la notte tra sabato e domenica, davanti a quattro testimoni, ho calibrato di nuovo lo Z1 "a spada", dalle 22:30 alle 01:30, sia in REC.709 che in HDR ma sempre in REC.709 poiché in DCI il flusso luminoso sarebbe sceso sotto i 1300 lumen, insufficienti per contenuti HDR su schermo da 3,5 metri di base.
Orbene in tutta la giornata di domenica il proiettore non ha avuto problemi ed è arrivato a fine domenica perfetto. Dietro richiesta di JVC non ho resettato la macchina in modo che chi l'avesse ricevuta - ammesso che il proiettore avesse mantenuto le calibrazioni - avesse un riferimento oltre che un lavoro un po' più semplice. Perché vi assicuro che senza poter calibrare a 10 punti e basandosi solo su gamma RGB su alte luci, medie e basse luci, non è cosa semplice...
Citazione:
a Bologna ,immagine era molto ma molto meglio.
Sicuramente ,vi era qualcosa che a Bologna non funzionava(non certo per colpa tua)
Ebbene visto che ho fatto misure e ho fotografato i setting a fine calibrazione, sarebbe interessante confrontare i risultati miei a Bologna con quanto rilevato a Perugia. Non credi? Anche perché CR nativo, gamut, saturazioni, gamma e valori RGB sulla scala dei grigi - fino a prova contraria - sono dati oggettivi e possono essere comparati.
Immagino che tu, avendo già investito su quel prodotto, avrai questo genere di informazioni. Puoi pubblicare?
Emidio
-
Emidio il rumore delle ventole l'ho sentito benissimo e secondo me superiamo abbondantemente i 45 dB almeno per il modello finora utilizzato. Il 5000 non l'ho visto quindi se mi dici che il Sony emette più rumore allora parliamo di motori a reazione :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
annovif
La spiegazione dell'admin è stata molto chiara e anche io ringrazio , ma ha ucciso per sempre i miei sogni di pagare il giusto per un vpr 4k laser no compromise. Per giusto intendo una cifra entro i 10.000€ che ai tempi dell'esplosione del full hd nella videoproiezione era il prezzo dello Sharpone 12.000 dlp , il massimo in ambito consumer pe..........[CUT]
Il tuo Sharp e il mio BenQ W10000 costavano, non c'è dubbio. Ma erano "solo" full HD.
Il nuovo BenQ W11000 con nuovo DMD "4K" vobulato, potrebbe costare 5K Euro. Ma non è nativo. E in più il CR nativo è così basso (1.000:1 e anche meno) che non è neanche compatibile HDR. Per poter riprodurre HDR con un proiettore secondo me serve almeno un CR di 2.000:1 esattamente come l'Epson 7300.
Il CR è fondamentale è in questo caso secondo me vi sono molte più soddisfazioni con un JVC X5000/RS400 che ha un CR nativo di 20.000:1 che con un DLP 4K vobulato con CR di un 1.000:1.
Se Texas Instruments cambiasse registro e tirasse fuori un engine con CR nativo superiore (almeno 4.000:1), allora il discorso sarebbe diverso.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Da quello che ho capito, il proiettore che è arrivato a Simone era lo stesso che era a Bologna. Ebbene la notte tra sabato e domenica, davanti a quattro testimoni, ho calibrato di nuovo lo Z1 "a spada", dalle 22:30 alle 01:30, sia in REC.709 che in HDR ma sempre in REC.709 poiché in DCI il flusso luminoso sarebbe sceso sotto i 1300 lumen,..........[CUT]
Purtroppo non ho dati misurabili
Però non essendo stato a Bologna, debbo fidarmi chi ha fatto il confronto ochiometrico.
Ma ripeto, non vedo responsabilità tue, perché conosco bene che fai sempre un lavoro certosino
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Emidio il rumore delle ventole l'ho sentito benissimo...
Dov'eri? A Bologna??? Oppure a Perugia? Quando?
Ti confermo comunque che il Sony in "alta" fosse un poco più rumoroso.
Emidio
-
Perchè tutta questa curiosità :confused:
Mi stai preoccupando :)
-
Eddài su, rispondi e ti dirò il perché. :p