Molto semplicemente:Yamaha RXA 3060 e diffusori aggiuntivi per atmos.
Visualizzazione Stampabile
Molto semplicemente:Yamaha RXA 3060 e diffusori aggiuntivi per atmos.
Per capire quello di cui stiamo discutendo non servono mezzi più o meno adatti, basta un cellulare e settarlo per l'occasione.
Questa foto l'ho fatta con un volgarissimo Samsung S4 MINI
https://c1.staticflickr.com/1/731/21...52dc26ab89.jpg
Per quello che mi riguarda aggiungere altri diffusori al mio impianto 5.2 per avere il Dolby atmos o il DTS x non me ne può fregare di meno, in primis perché ascolto in analogico e poi perché spazio non c'è..... se dovessi prendere oggi un uhd lo farei per il video, in quanto in un sistema casalingo un DTS HD master audio è più che sufficiente.
Provero' nei prossimi giorni, cos'è che ti interessa in particolare?
Non vi sto capendo, siamo nella sezione VPR 4K, argomento "Nuovi JVC2017" e si parla di audio...
Mi rendo conto che è difficile argomentare i NUOVI JVC 2017, adesso, perché nessuno credo li abbia ancora provati concretamente, però cerchiamo di non divagare.
Tornando alla risoluzione nativa, non essendo 4k, è chiaro che non si può pretendere la perfezione durante il player di un segnale UHD.
Personalmente ho appena acquistato un x5000 nuovo (fuori produzione, ma in offerta a prezzo davvero vantaggioso) e l'ho preferito all'epson, senza fare paragoni su quanti pixel sarei riuscito a visualizzare in 4k, ma preferendo il livello del nero e la longevità (non ha ingressi "castrati" come epson) dovendo cambiarlo (spero) fra una decina d'anni (infatti il "vecchio" sim2 in SD l'ho tenuto 12 anni, aspettano i contenuti full HD che se vogliamo soltanto da un paio d'anni a questa parte stanno diventando consistenti).
Tornando ai nuovi 2017 JVC continuo a pensare che non cambi nulla di HW rispetto ai precedenti e che il rinnovamento è solo di tipo sw, infatti vedo che le macchine saranno aggiornate a marzo 2017 per ottenere i "gadget" in più (HLG, etc...).
Attendiamo i primi test seri di questi nuovi JVC.
Certo lo Z1 è l'oggetto del desiderio...
Vi seguo
Insomma, ognuno di voi ha opinioni diverse. Forse si va anche a gusti, prediligendo il nero rispetto ad altri fattori. E sul nero jvc la spunta ancora su tutti. Quello che non ho ancora capito è se, a prescindere dai pattern, la definizione percepita dall'occhio sia comunque superiore nel jvc o nell'Epson.
Ma anche no, tutto sommato.
Da alcune test in giro per la rete emerge che, certamente, è una buona macchina, ma non certo per quanto costa, ovvero la differenza reale tra i top della linea "normale" e questo non è tale da giustificare quel divario di prezzo.
con il samsung: iso 100, sovraesposto max +2, qualità massima.
Riesce a mettere a fuoco a 2cm dallo schermo
questa è fatta ora su Monitor 25 pollici, 1080 144fps.
La lante fa schifo quindi aberrazioni a go go ma i pixel si vedono benissimo e quelli sullo schermo sono molto molto più grossi :D
https://c1.staticflickr.com/1/533/31...495177ea_o.jpg
Sicuramente l'EPSON e te lo dico con certezza dato che fino a poco più di un mese fa ho avuto il 5000 a casa e ogni tanto lo rivedo avendolo un amico che abita vicino casa....sul contrasto nativo del JVC non discuto, sul nero non siamo poi cosi distanti specialmente dopo la calibrazione,io non utilizzo l'iris dinamico sia chiaro.
Ecco il mio 9300 calibrato, con il 5000 una scala dei grigi così facendo solo il bilanciamento del bianco a 2 punti te la sogni:
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...on-9300w/page7
Infatti, per quanto costa, ho parlato di oggetto del desiderio... non mi permetterei di giudicare senza guardarlo in funzione, ma dubito che con sorgenti 4K possa rendere come i top di gamma vobulati... secondo me invece avrà un'ottica mostruosa per rendere al meglio il 4K nativo ed è l'ottica che fa lievitare il prezzo, oltre a tutto il resto ovviamente...
Ribadisco, vediamolo prima in funzione e poi commentiamo, ma "sparlare" adesso mi sembra prematuro.