Visualizzazione Stampabile
-
pero una persona che potrebbe chiarire la cosa e che invece non dice nulla e Nordata, lui ha una coppia mc di buon livello e un finale Rotel non ha ancora detto se suonano uguali io sono convinto di no anche non avendoli sentiti.
Molto probabilmente le persone che utilizzano sistemi nati per l'HT non percepiscono le differenze perchè le elettroniche non le fanno sentire, probabilmente le elettroniche nate per l'ascolto in stereo sono più performanti e danno la possibilità di un'ascolto piu mirato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
...probabilmente le elettroniche nate per l'ascolto in stereo sono più performanti....
Probabilmente. O forse è solo una delle tante leggende audiofile :D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
Molto probabilmente le persone che utilizzano sistemi nati per l'HT non percepiscono le differenze perchè le elettroniche non le fanno sentire, probabilmente le elettroniche nate per l'ascolto in stereo sono più performanti e danno la possibilità di un'ascolto piu mirato.
Quoto, è notorio che i sistemi per HT hanno componenti in semplice epigurio, mentre quelle per l'ascolto in stereo li hanno in epigurio arricchito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Probabilmente. O forse è solo una delle tante leggende audiofile :D.
Può essere anche se non credo sia una leggenda, però per non sapere ne leggere e ne scrivere si potrebbe organizzate un blint test anche per questo!?!?!?!?! :cry:
-
Giusto. Perché non mettete nel blind un sintoampli multicanale, da confrontare con un mostro sacro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KwisatzHaderach
Quoto, è notorio che i sistemi per HT hanno componenti in semplice epigurio, mentre quelle per l'ascolto in stereo li hanno in epigurio arricchito.
no e il cavo di alimentazione che fa la differenza....:lalala:
-
Quando avevo l home cinema il passaggio da un yamaha ad un marantz fu timbricamente molto diverso....altro che differenze minime...
-
bando alle ciance. se si deve fare un test che sia minimamente credibile, allora mi pare per lo meno necessario e auspicabile di mettere almeno a monte e a valle della catena dei componenti di capacità ben provata e con meno caratterizzazione possibile, così da eliminare qualsiasi potenziale variabile che potrebbe influire sull'ascolto.
diversamente sarà il mero e solito test inconcludente, che lascia il tempo che trova.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Quando avevo l home cinema il passaggio da un yamaha ad un marantz fu timbricamente molto diverso....altro che differenze minime...
Anche io sono passato da un sintoampli Yamaha ad una soluzione 2 telai Marantz, e anche secondo me il passaggio è stato foriero di notevoli cambiamenti.
Ora intendo provarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KwisatzHaderach
Anche io sono passato da un sintoampli Yamaha ad una soluzione 2 telai Marantz, e anche secondo me il passaggio è stato foriero di notevoli cambiamenti.
Ora intendo provarlo.
ancora.....:what:
non ti fidi delle tue orecchie???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Giusto. Perché non mettete nel blind un sintoampli multicanale, da confrontare con un mostro sacro?
beh, magari non si tratta di mostri sacri, ma volendo lo potrei fare io il fine settimana quel test:
Una quindicina di anni fa (forse qualcosa di più),mio padre soppiantò un integrato luxman L5 a favore di un sinto onkyo perché voleva usare la sua coppia di Ev interface B come front per l'allora nuovo home theatre. Siccome a me non piaceva l'idea, ho fatto fare proprio lo switch da utilizzare nel blind test.
Siccome l'L5 ha la possibilità di essere usato anche solo come finale, ci metto cinque minuti a collegare le uscite pre dell'onkyo al finale dell'L5 e questo allo switch, in modo da poter switchare solo i finali.
A dire il vero è da un po' che non mi ascolto l'impianto di mio padre come si deve (sarà una decina di anni), però l'idea mi stuzzica per cui prima di arrivare al blind test vero e proprio la prova la faccio.
E poi, già che ci sono, lo faccio anche a casa mia con le Tannoy, per vedere le differenze tra finale a valvole e finale a SS.
Avrò bisogno di collaborazione perché da solo il test non può essere blind, ma non è un problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
pero una persona che potrebbe chiarire la cosa e che invece non dice nulla e Nordata, lui ha una coppia mc di buon livello e un finale Rotel non ha ancora detto se suonano uguali io sono convinto di no anche non avendoli sentiti.
Molto probabilmente le persone che utilizzano sistemi nati per l'HT non percepiscono le differenze perchè le elettronic..........[CUT]
Concordo pienamente anche su questo. Infatti su altri forum prettamente musicofili le opinioni dei forum HT vengono derise e considerate quasi barzellette considerata la differenza enorme di scopo (uno nasce per pompare Iron Man l'altro per un flauto e una carezza del maestro!)
Poi ripeto, chiariamoci, di che macchine parliamo? Sotto i 2000 euro facile siano poche le differenze, anche se in alcuni casi più evidenti, sicuramente ad esempio il passaggio da un sinto 5.1 ad un ampli stereo dello stesso prezzo evidenzia quasi a colpo sicuro notevoli differenze se si ascolta buona musica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
In realta' quando parli di riferimenti e aggiungi "miei" essi smettono di essere riferimenti, un riferimento e' qualcosa di assoluto, se vale solo per te tutti i risultati valgono solo per te. E lo stesso vale per i recensori.
Il problema che si pone sempre nei thread che parlano delle differenze "percepite" (e qui sta tutto ..........[CUT]
Esatto, e quindi cosa ti fa pensare che questo "problema" non sia presente anche in un test cieco?
di conseguenza resta un gioco anche quello, ancora meno serio del gioco che fai a casa tua con tutti i tuoi riferimenti guadagnati nel tempo. Inoltre lo stesso test cieco, studi infiniti ne parlano, va ad alterare determinate fasi della percezione quindi ancora altri motivi di allontanamento da un risultato sensato e quanto meno adeguato al corrispettivo ottenibile in proprio.
Concordo anche sull'importanza enorme della capacità di pilotaggio, immediatamente evidente ad ogni cambio di accoppiata ampli-diffusore.
-
Il buon pilotaggio di un diffusore lo metterei al primo posto come parametro di importanza di una catena audio, se i diffusori non sono pilotati al massimo o quasi, delle loro possibilita', tutti gli altri parametri contano ben poco...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Il buon pilotaggio di un diffusore lo metterei al primo posto come parametro di importanza di una catena audio, se i diffusori non sono pilotati al massimo o quasi, delle loro possibilita', tutti gli altri parametri contano ben poco...
Vero ed infatti ci sono audiofili che si servono di amplificatori non in grado di fare questo, tipo monotriodi o t-amp e roba del genere ...