Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Megane73
Salve, avrei una domanda un po' particolare...
Sperando che sia la discussione giusta, ho cercato ma non saprei dove altro scrivere né dove iniziarne una apposita.
Come risulta dalla mia firma ho un impianto un "tantinello" datato e questo mi crea alcuni problemi (non da adesso).
La questione è questa:
Il mio Pioneer supporta i 1080p@24..........[CUT]
Hai bisogno di un EDID feeder/manager. Il più completo direi sembra questo https://www.hdfury.com/product/dr-hdmi/, in cui EDID sono programmabili via USB.
Andando su qualcosa di cablato esiste questo , che ha 12 misteriose (non ho trovato dettagli) combinazioni. Costa molto meno.
-
Beh, considerando che il Dr.HDMI, usato su Amazon costa circa 45 € penso che preferirei quello...
Solo non so bene come funziona, dovrei prima un po' indagare...
Primo per capire come funziona e poi per vedere se effettivamente è quello che mi serve.
L'altro non penso vada bene, perché temo che le variazioni (passare da una risoluzione all'altra) mi pare di aver capèito vada fatto a meno.
Spero che con il Dr.HDMI questo si possa evitare una volta impostato.
-
Credo sia quello che ti serve. Come per i tuoi driver sostituisce l'EDID ricevuto dalla TV. Quello economico ha un selettore manuale e quindi va fatto a mano. Del Dr.HDMI puoi studiarti il manuale, comunque ad un primo sguardo, lo switch è sempre manuale.
-
L'integral, oltre a essere telcomandabile (si può anche associare al Harmony) che funzionalità ha, oltre quella della sostituzione dell'EDID come il Dr.HDMI?
Scusate l'ignoranza in materia ma ho letto un bel po' è, più che altro, ho le idee confuse...
-
L'integral da un flusso HDMI ne genera 2. Leggi questa descrizione , che ti spiega come.
-
Dr.HDMI funziona una meraviglia, pare che tutto vada bene.
Devo fare qualche test ma, per ora, pare che tutto vada bene.
L'unico problemino è che non potrò più sapere quale sarà da vera frequenza del televisore perché c'è lui in mezzo, ma pazienza.
Grzie per i fruttuosi consigli. ;)
-
Solo pe capire, ma hai preso l'integral (usando solo una uscita) o solo il DR.HDMI?
-
L'ho scritto nel messaggio percedente. ;)
Dr.HDMI.
Pare funzionare, solo:
Per attuare il cambio di risoluzione dall'HTPC lo devo far fare a MediaPortal (tramite un programma esterno) perché con MadVR non mi riesce (prima collegato direttamente alla TV funzionava).
Se lo posiziono tra l'HTPC e l'amplificatore Windows mi dice che ho solo 2 canali stereo e funzionano, tramite MediaPortal, tutte le risoluzioni.
Se lo posiziono tra l'amplificatore e la TV Windows mi dice che ho 5.1 canali ma non funzionano più i 23.976p e 24p, funzionano solo i 25p/50i e 3op/60i...
P.S.
Chiedo scusa per l'OT ma era solo per spiegare come sta andando, non per uscire "fuori dal seminato"...
-
Ciao ragazzi, scrivo qui sperando possiate darmi una mano ad identificare il prodotto da utilizzare per la mia configurazione. Ho ricevuto informazioni un po' discordanti e credo che soltanto voi possiate a questo punto aiutarmi .
Ho una configurazione così composta
Sinto AV Yamaha RX-V2067 + Finale Yamaha + Sistema 5.1 FOCAL chorus
Al sintoav sono collegate diverse fonti fullhd (mediaplayer, steamlink ecc) e una fonte UHD la XBOX One S che viene utilizzata come player 4k (ma anche come piattaforma gaming e multimedia, spotify ecc.)
Come output ho una tv oled di LG full hd e ad ore un videoproiettore Epson 7400 4k (che sostituirà un tw3200)
L'obiettivo è utilizzare il videoproiettore al massimo delle sue potenzialità 4k durante la riproduzione dei bluray UHD o di Netflix da Xbox One S, senza rinunciare alla possibilità di "switchare" il segnale della Xbox One S verso la tv quando il videoproiettore è spento (ad esempio di giorno). Naturalmente l'audio dovrebbe essere riprodotto sempre dal sistema 5.1
Mi è stato consigliato un AVR Key di HD Fury, collegando la xbox One S direttamente a questo dispositivo e al Proiettore e poi questo al sinto AV per estrarre l'audio (evitando il collegamento alla tv ceh potrebbe incasinare gli EDID) ma in questo modo perderei la possibilità di passare i contenuti della xbox alla tv o al VPR a seconda della necessità.
Leggendo un po' in giro ho visto che potrebbe fare al caso mio anche l'integral2 o il vertex, con costi decisamente superiori. In questo caso potrei switchare all'uno o all'altro senza perdere qualità? Ci sono alternative a questi due prodotti? costano veramente cari e per una catena come la mia che prima o poi mi sa che dovrò aggiornare, non so quanto potrebbe essere un buon affare un hdfury.
Altra info utile, il proiettore è posto al soffitto e il cavo è di circa 10m. Sino ad ora ho utilizzato un cavo piuttosto economico (sui 30 euro) che pero' dopo qualche anno ha semsso di funzionare ed è stato sostituito con un cavo altrettanto economico preso su Amazon. Il problema è che fino ad ora ho utilizzato solo segnale full hd, con il 4k è tutt'altra storia.
Grazie a tutti!
-
Vorrei chiedere un aiuto: la mia catena al momento è così composta:
VPR Full HD (a breve VPR 4K)
Yamaha RX-A2020
Xbox one X (a breve Panasonic UB9000 per i BRD 4K).
E' possibile con uno dei dispositivi HD Fury avere l'HDR e il Dolby Atmos dato che il sinto non li supporta entrambi? (solo upscaling 4k 30 hz).
-
se il sinto non lo supporta, come pensi di riprodurre il Dolby Atmos?
se poi hai una TV full HD, di ceto non potrai vedere HDR.
dopo il passaggio a VPR 4K potrai vedere in HDR collegando la XBOX ad uno splitter HDMI 4K che sdoppierà le uscite, una verso il sintoamplificatore per l'audio e l'altra verso il proiettore
-
Buongiorno a tutti avrei una domanda da porvi ho un oppo udp-203 che riproduce tranquillamente in 4k i film uhd che ho acquistato qualche anno fa ma con i titoli più recenti vedo sul tv che la risoluzione passa a 1080p. Ora visto che oppo ha chiuso i battenti penso che non rilasci più aggiornamenti firmware e di conseguenza volevo chiedervi se con un prodotto hd fury potrei ovviare al problema
-
molto strana la cosa, dovresti riuscire a fornire qualche indicazione in più per poter tentare un'analisi, ma ad ogni modo non penso che il Fury possa essere d'aiuto in qualche modo
-
L'HDfury, giusto per semplificare, fa solo credere alla sorgente collegata che il display a cui andrà il segnale possiede certe caratteristiche che, invece, non possiede, ad esempio che può riprodurre l'HDR anche se non è vero, oppure, al contrario, bloccare questa possibilità.
Il tuo caso è diverso, l'Oppo non ha bisogno di essere ingannato, il display è 4K, lui può uscire a 4k, però qualche film recente ha evidentemente qualche protezione leggermente diversa e mette in difficoltà il lettore (sempre che non sia un guasto), pertanto la cosa andrebbe risolta a livello Oppo: verifica della piena funzionalità dello stesso, magari servirebbe un nuovo firm (questo sarebbe un guaio).
D'altra parte è il rischio che prima o poi si presenta con apparecchi non più in produzione, specialmente in un settore in continua evoluzione: guasto non riparabile o necessità di nuovo firm, entrambe cose non sempre fattibili.
-
Bene avrei dovuto informarmi prima su questo forum ma ormai ho ordinato il vertex 2 per provare dopo le risposte incoraggianti che avevo ricevuto su amazon. Vorrà dire che se non funzionasse il discorso lo renderò. Peccato pensavo mi risolvesse il problema perchè l'idea di avere due lettori oppo sia il 105d che che l'udp-203 senza più supporto non è per niente rincuorante