Visualizzazione Stampabile
-
Guarda, se devo essere sincero sto meditando di togliermi Audyssey del tutto, perche' le sue limitazioni mi hanno rotto davvero tanto, adesso che dovro' rifarla appena cambio i surround andati tremo al pensiero di dover rifare tutto il lavoro sul sub...
Ogni volta non so come si comporta, cosa cambia, ti dice niente, per me e' un peso notevole.
Inoltre la storia del ricampionamento a 48khz mi sta qui, non posso passarci con il DAC e mi rode. Poi sono contro i ricampionamenti a prescindere e... non dirlo in giro ma tolta la zona sotto i 500hz, in quella superiore dove la mia stanza semitrattata va benino l'impianto suona meglio senza Audyssey ;)
Il DEQ per me e' acqua passata, provato e lasciato, preferisco essere io a decidere dove e come incrementare e non un filtro automatico. E il sub ora ha una curva sua fatta ad hoc, non quella di Audyssey o DEQ fatta per andare bene su qualunque sub.
-
La tua magari è una situazione un po limite per un sistema di calibrazione automatica , i tuoi sub in un ambiente piccoli ne devono creare di risonanze , ma in una cof.tipo la mia non posso lamentarmi di niente con la xt32.
Lasciando il discorso sub da parte , ma il d.eq sui diffusori fa altrettanto un bel lavoro ed è un peccato anche stare a -10 con il d.eq su Off , se tieni il sub spento e rimetti i livelli come da calibrazione e d.eq su on ti rendi subito conto di quello che ti dico , in primis i dialoghi.
Poi se ti togli audyssey x i motivi che hai detto ci sta , io invece ho chiesto se avessi penalizzato la calibrazione attivando il sub eq proprio perche a me a fatto un ottimo lavoro e non voglio più scendere a compromessi, preferisco quindi un sub migliore , quando metterò mano al garage invece inizieranno problemi , dalla simulazione quella stanza richiederebbe 2 sub uno avanti e uno dietro, ma si vedrà.
X il discorso dell'imprendibilità io non ho quel problema , sono passato dalla XT alla xt32 calibrando una volta sola , facendomi tesori degli errori fatti con gli anni con la XT , ma se la ripeti sempre nello stesso modo non vedo come tu possa trovare problemi
-
La curva sui diffusori va bene, misuro con metro alla mano sempre negli stessi punti ma sul sub cambia sempre e siccome poi la devo correggere a mano per togliere le sue stupidate (vedi incrementi oltre i 120hz o sotto i 20hz) ogni volta devo ricalcolare tutti i filtri per avere una risposta corretta come si deve e sono un paio di orette che partono che potrei usare a vedermi un film.
Se in D&M avessero fatto come Onkyo o Anthem o Yamaha disattivavo il sub ed ero a posto. Tutti cretini gli altri?
Ti pare sensato che ora che ho un surround rotto e devo togliere la coppia (quindi sposto i back al posto dei surround) se tolgo i back da menu' Audyssey si disattiva? Capisco se aggiungi ma se togli che senso ha? Tienimi la calibrazione sul resto e chiuso, il segnale e' quello e se la rifaccio i filtri sono e restano identici.
Il loro approccio fascista all'EQ proprio non mi va giu', come il DEQ che si attiva da solo, ok, ci prendono tutti per ignoranti che non sappiamo come muoverci, lo posso accettare su un ampli o in un all in one da 300 euro ma su un PRE da 4000 euro no, penso che l'utente sia un poco piu' "sgamato" per capire certe cose...
-
Perdonatemi non ho ben capito Dakhan, il marantz suppongo anche il mio.. attiva il deq da solo? Incrementi sui 120 hz? Quindi la calibrazione audyssey a cosa serve se si hanno questi errori da te evidenziati? Come hai detto tu su un amply o pre della fascia in cui si trovano dovremmo avere più precisione.. altra domanda: in ascolto di un film la storia del ricampionamento a 48 khz ha delle ripercussioni negative?
-
Tutti gli ampli con Audyssey e DEQ attivano automaticamente il DEQ alla fine della procedura di Audyssey, e' l'unico filtro che e' di default su on e non su off, decisione a mio parere sbagliata dato che uno dovrebbe decidere se usare o meno un DSP, in questo modo se uno non lo sa se lo trova attivo inconsapevolmente.
Ma del resto sono cosi' convinti, in Audyssey, della sua efficacia che lo ritengono inevitabile :rolleyes:
Riguardo agli altri punti:
Il problema si evidenzia sul sub, la curva predisposta da Audyssey prevede una SUA curva preimpostata a cui far tendere ogni sub, purtroppo e' un approccio tipico delle EQ automatizzate al 100% (una EQ seria ti mostra la lettura, la sua curva e ti chiede se va bene o se vuoi modificarla). Questo comporta che se la nostra stanza ha delle variazioni dalla curva preimpostata esso cerca lo stesso di correggere anche dove non dovrebbe farlo, la mia stanza ha un null a 115hz, sul sub quel null NON va corretto (in realta' i null non andrebbero corretti mai ma questo e' un altro discorso), correggendolo ovviamente Audyssey richiede al mio sub molta potenza (inutile) e lo manda in risonanza, tanto che con Audyssey liscia, quando fai lo sweep, senti proprio il rumore provenire dal sub. Quindi io cosa faccio? Tolgo quel problema ma cosi' ho due filtri opposti e contrari senza senso.
Ora SE Audyssey fosse un'EQ seria potrei decidere che deve correggere il mio sub fino a 100hz e stop ma non lo posso fare...
In campo filmico il ricampionamento non dovrebbe essere mai percepibile (le colonne sonore sono al 99% a 48khz, alcune a 24/96) ma con i BD multicanale potrebbe, questa e' una limitazione che hanno anche altri ampli in quanto la potenza di calcolo per file in HD audio e Audyssey attiva sarebbe eccessiva MA se vuoi ascoltare in 2ch file in HD a 24/96 o 24/192 il fatto di avere un ricampionamento automatico (sulla cui qualita' non e' dato sapere) e' sicuramente un punto a sfavore, tanto che io preferisco equalizzare direttamente alla fonte (visto che uso musica liquida usando i DSP di Jriver) e bypassare totalmente Audyssey e Marantz.
-
Su denon se fai la calibrazione guidata quindi con tanto di illustrazione ti attiva anche il dynamic volume su medio senza neanche chiederlo ,se invece la fai nel modo tradizionale alla fine ti fa scegliere , ma questo non è un problema che ci vuole a disattivare i DSP dopo .
Il d.eq sulla carta è ottimo non possiamo dire di no pero' non è automatico che funzioni.
Dietro alle calibrazioni automatiche ci deve essere una grande speculazione , ora che ho la xt32 mi accorgo che in se audyssey non sarebbe un giocattolo ma le versioni sotto la xt32 esistono per far muove il mercato , sanno benissimo che sicuramente non bastano per equalizzare stanze poco trattate ed invece continuano a venderle , oramai il boom ausyssey lo ha fatto da diversi anni,ora farebbero bene a mettere la xt32 su tutti i modelli , seeee e tanto i produttori degli ampli non so mica scemi lo sanno che facendo cosi rallenterebbero il mercato
-
Peggio del peggio...
Ci sono tante situazioni differenti, io per esempio non posso calibrare con il video attivo dato che la ventola del proiettore (accenderlo poi per fare Audyssey e' uno spreco) fa un casino boia ed e' sopra 50 cm al microfono.
Che il DEQ possa andare bene e' un conto, che sia automaticamente attivo un altro, e' come se mi si attivasse l'aria condizionata sull'auto (che e' ottima anche lei d'estate) in base alla data e alla temperatura che vuole lei perche' qualche ingegnere ha valutato che va bene cosi'...
Audyssey salvo novita' e' defunta, i forum e il supporto sono bloccati da 3 anni, non ci sono novita' di rilievo dalla XT32 che e' del 2010.
Bisogna poi vedere quanto costi a D&M (che sono gli unici rimasti) a mettere Audyssey sugli ampli come royalties, probabilmente la XT32 costa molto di piu', visto anche che Onkyo l'ha abbandonata (e dato che ci ha fatto una pessima figura credo che sia solo per questioni economiche).
Comunque Anthem mette una versione di ARC base su tutti i sinto e una piu' completa sui PRE, penso che Marantz potrebbe fare lo stesso dato che parliamo di prodotti che costano oltre il doppio, nel 2015 avere una EQ che attiva i filtri da sola, che non sai cosa fa, che non puoi regolare e che SOPRATTUTTO si disattiva se cambi configurazione dei diffusori (ma scherziamo) e' del tutto anacronistica.
-
Basterebbe far pagare quelle 100€ in più e mettere la xt32 su tutti i modelli , lo fanno apposta a creare scaglioni x vendere , audyssey ne ha fatte di vittime con le versioni base , ora che hanno speculato come si deve potrebbero davvero mettere la xt32 su tutti i modelli.
Ma se la pro ti permette di fare tutto quello che vuoi potresti fermati con quella , è capace che passando ad altro andresti in contro ad altri problemi di altro genere , nel complesso la xt32 non va male anzi, certo x te il discorso sub x via dei filtri è una bella scocciatura , ti ritrovi tutte le volte a doverla risistemare dopo audyssey.
-
Al momento non ci sono strade, visto che voglio tenere il setup Atmos che e' l'unica cosa veramente degna di nota che sento da 10 anni a questa parte, 11 diffusori non li equalizza nessuno attualmente a prezzi umani quindi resta cosi', in futuro potrei pensare, quando ci saranno decoder software, di implementare una soluzione differente ma resta il grosso problema del delay inserito da questi filtri enormi che in certi casi (vedi TV) potrebbero creare problemi.
-
Un consiglio, stavo valutando l'acquisto del marantz 6009 in sostituzione dell'attuale denon x2000 in firma.
Secondo voi è buon upgrade? o non ne vale la pena? Uso al 99% HT..
-
Da quanto descrivono la parte pre e' migliore e idem quella finale (non di molto pero'), valuta pero' che e' in uscita il 6010 quindi puoi spuntare un prezzo migliore.
Se ci arrivi ad un migliaio di euro si trova il 7009 che ti consiglio...
-
Grazie Dakhan del consiglio, a questo punto provo ad attendere l'uscita della nuova serie per decidere.. il 7009 al momento è fuori budget purtroppo..
-
Valuta il denon x4100 si trova super scontatissimo e il salto lo senti tutto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Basterebbe far pagare quelle 100€ in più e mettere la xt32 su tutti i modelli ..........[CUT]
Probabilmente una buona cosa per D&M sarebbe appunto quella di mettere sui Marantz la XT32 per tutti i modelli e lasciare a Denon la possibilità di differenziare tra entry level e modelli superiori. Giusto per marcare ancora di più la vocazione alla qualità e resistenza al compromesso.
PS: hanno aggiunto Atmos sul 5010 p.v.
-
Esatto, lo stanno spostando anche sui modelli di media gamma.
Purtroppo e' Atmos farlocco in quanto di solito permette solo il 5.1.2, che e' un Atmos a meta', le configurazioni minime sono 7.1.2 e 5.1.4, sotto inutile andare.