ahahaah grazie Raffaè! Sono contento ti sia piaciuto il tutto! Il cinema mi ha ispirato con i settings...
Visualizzazione Stampabile
ahahaah grazie Raffaè! Sono contento ti sia piaciuto il tutto! Il cinema mi ha ispirato con i settings...
Ragazzi ho finalmente scelto(e preso) il Marantz SR7007. Me l'ha portato un mio caro amico a casa e insieme ad un'altro mio amico molto competente abbiamo fatto tutte le prove di ascolto del caso.
Riporto le impressioni del mio amico(l'altro, non quello che lo possiede) e le mie:
Prova d'ascolto del mio amico
IMPIANTO ATTUALE MAURO: Denon 1713 + Jamo S606 + Jamo S60 centr. + SVS SB1000 sub + Wharfedale DFS surr. + cavi monster
Musica FLAC da minimo 800kbps e 44,1 kHz in STEREO (front + sub) & DIRECT
- Limp Bizkit e Ramstein : Finalmente assaggiamo i famosi woofer di queste Jamo e bisogna dire che dal vivo stupiscono e centrano perfettamente la loro fama, poi capirete il perchè. Hanno un'ottima performance, tendono leggermente ad ammorbidire e aggiungono un altrettanto leggero effetto di coda.
- Within Temptetation (Somewhere) : Le voci sono molto belle, un pò impastate ma mantengono l'effetto live. Con tutto che la posizione d'ascolto è ravvicinata, il fronte audio rimane a metà strada tra i diffusori e l'utente. Quello che un pò sorprende è che le medie-medio/alte siano un pò assenti o che cmq fatichino ad emergere.
- Batman Dark Night (Imagine the Fire) : I bassi sono quasi potenti come i sub (ogni tanto cambiavamo tra le 2 modalità al volo) quindi fermatevi un attimo a riflettere e ricordavi che li stiamo confrontando con l'SVS sopra . Ovviamente sono meno d'impatto e non riescono ad andare dove va il sub ma sono veramente notevoli. Nella modalità stereo le voci nella colonna sonora vengono un pò soffocate, il sub decide prepotentemente di aggiudicarsi il ruolo di protagonista indiscusso della scena e gli altri (in questo le front) se vanno in castigo.
- Infected Mushroom (Dancing with Keddafi) : Le medie ci sono ma con effetto tunnel, un pò cupe. Le alte sono aperte, con i piatti che tendono ad avere un effetto squillante con un pizzico di riverbero).
Ragazzi, se pensiamo alle Jamo quanto costano, direi che senza dubbio sono il best buy per la loro fascia di prezzo. Incredibili!!
Se la cavano alla grande e per i miei gusti non così pesanti dei bassi non fanno rimpiangere una eventuale assenza di sub. Inoltre, tra STEREO e DIRECT, preferisco quest'ultima in quanto c'è armonia nella performance musicale. In stereo si materializza, in un certo senso, una sorta di cut-off delle frequenze ed è come se il sub e le front stessero suonando 2 cose diverse nello stesso momento. C'è un netto stacco nella scena sonora.
Home Theater
- Terminator Salvation (dts hd m.a. + audissey) : Le Jamo in HT sembrano più a loro agio e l'intero sistema è in perfetta armonia. Si segue benissimo la scena che passa da sx a dx, ti coinvolgono nell'azione ed il sub regala grandi emozioni. Con l'audissey c'è un pò di rimbombo, come stare al cinema ed infatti anche qui IO preferisco il DIRECT. Modalità meno effettistica ma più vera.
IMPIANTO FUTURISTICO: Marantz SR7007 + Jamo S606 + Jamo S60 centr. + SVS SB1000 sub + Wharfedale DFS surr. + cavi monster
Abbiamo tutti, immediatamente, percepito qualcosa durante la calibrazione ma volutamente ignorato in attesa di ripetere tutte le tracce sopra testate. Calibrato in fretta, settato grossolanamente la "bestia" e siamo belli pronti, accomodati, per toccare con mano le prestazioni di questo famoso sintoamplificatore.
PURE DIRECT (da paura) e STEREO
Sono bastati i primi secondi di una qualsiasi (ora non ricordo quale fosse la prima scelta di quelle sopra che abbiamo messo sul marantz) per capire che la prestazione era cambiata in modo radicale!!. Le Jamo sono rinate, dimostrando un carattere sconosciuto perfino al padrone. Siamo rimasti tutti stupiti. Per spiegarvi un pò l'effetto che ha avuto, un pò come passare da ascoltare musica da un walkman ad un impianto home fidelity. IMPRESSIONANTE!!!!!
Non solo la scena si apre di più, c'è più aria, più potenza, il fronte audio si sposta verso l'ascoltatore (che raggiunge finalmente il centro vivo d'ascolto) MA soprattutto il range di frequenze si dilata e le Jamo hanno sia il tempo che la capacità di riprodurre TUTTO IL RANGE in modo semplice e cristallino. LA DIFFERENZA è ABISSALE! I bassi delle front aumentano ancora di più, a volte addirittura sono in difficoltà... e acquistano quella precisione che col denon mancava (non c'è l'effetto coda).
Il Film, che ve lo dico a fare, si sente ogni singolo dettaglio, dal più inutile al più rilevante. Il proprietario ovviamente lo nota subito con "oh, questo prima non lo sentivoooo".
----------------------------------------------------------------------------------------------
Avremmo voluto rimanere li per sempre ma, anche se c'era rimasto poco tempo, abbiamo cmq tentanto di fare un altro stop over per provare l'SR7007 con le mie RX6.
IMPIANTO ATTUALE SIZU : Monitor Audio RX6 - Marantz PM7004 + PC (in analogico DAC Burr-Brown)
Conosco bene le mie RX6, non ho mai avuto il piacere di trovare un abbinamento che le esaltasse a dovere ma mi son sempre trovato soddisfatto dall'abbinamento attuale. Le sensazioni personali sono un pò sfalsate quindi in questo magari potrebbero intervenire i 2 altri amici.
Venendo dalle Jamo, le RX6 subito dopo mi son sembrate morte dalla vita in giù . So che non è così perchè le conosco, ma vi riporto cmq quello che ho percepito. Una volta fatto saggiare, a chi non le conosceva, le RX6 ho provveduto a fare una piccola ed immediata prova di cambio cavi di segnale.
CAVO RCA AUDIOQUEST GOLDEN GATE vs VAN DEN HUL ► con mia grande sorpresa, il VAN rende più cupa e meno potente la scena sonora quando in realtà avrei pensato al contrario. Alla fine dei conti mi ritengo soddisfatto del mio audioquest.
SR7007 (pure direct) vs PM7004 ► Le prestazioni sono molto simili, il sinto riesce quasi (o tiene) testa ad un amplificatore stereo di questo livello. La scena sul sinto è più aperta rispetto all'ampli, piace di più ma personalmente la trovo meno fedele. E' stato provato in fretta e furia quindi al momento è tutto quello che ho da dire.
Aspetto di provarlo su un impianto più serio, cercando di considerare quello che avrà da dire il nuovo proprietario .
PROVA DI ASCOLTO MIA:
Musica Flac + CD audio:
Già dalla regolazione Audyssey con il rumore rosa le casse spostano più aria. Ergo si evince già la potenza maggiore del sinto...come anche dai valori, più bassi rispetto a quelli che mi mette il 1713. Ma fin qui...tutto ovvio. Passiamo da un sinto di 400 a uno che(qui) ne costa 1400.
La prima prova che abbiamo fatto è stata quella musicale. Appena messo Play sono rimasto di stucco...."questo è un Marantz?? Era quello che mi aspettavo da un LX"!!!! Nel senso...si legge di quà e di là che Marantz è scuro, non è aperto e chi più ne ha più ne metta....Ora...non so quale Marantz abbiano ascoltato o SE l'abbiano ascoltato...ma alle mie orecchie e con le Jamo ovviamente è l'esatto opposto! Il suono è divetato DECISAMENTE più aperto, limpido, alti e medio alti rinati, bassi potenti e morbidi. Il mio Denon è DECISAMENTE più caldo e chiuso, con una marcata incisività sui medio bassi. Sarà la fascia di sinto ma cmq la timbrica Denon e quella Marantz sono BEN DISTINTE!
Tutti e 3 ci siamo accorti immediatamente del balzo qualitativo, anche Coren nonostante fosse seduto sul divano di lato Mi ha lasciato tutto il tempo al centro per ascoltarlo a dovere...giustamente direbbe lui visto che il sinto è già nelle sue mani
La cosa che mi ha stupito di più il Pure Audio....qui il sinto diventa di un musicale assoluto...sembra praticamente Stereo + Dynamic EQ + sub sul mio Denon...quella stessa ampiezza e pienezza di sound, ma ovviamente decisamente migliore. il Direct del mio Denon era decisamente...fiacco(forse esagero ma in confronto è così). Infatti sul mio Denon non ascoltavo mai in Direct. Col Marantz è d'obbligo da quanto è bello! Ovviamente si spegne tutto il display ed è la musicalità a parlare.
Tanto di cappello!
Abbiamo provato gli stessi brani di prima con ovviamente tutti i miei ascolti reference che Sizu e Coren ovviamente non conoscono Splendido sia con il metal (chitarre rinate) che con l'elettronica.
Home Theatre: Terminator Salvation / Pacific Rim
Dopo l'ascolto in musica ovviamente già mi aspettavo come suonasse con i film...ed infatti non mi ha smentito per niente. Già la scena iniziale di terminator salvation, dove legano Marcus sul lettino di morte, è una goduria. Ogni minimo particolare si sente come si deve. i dialoghi migliorano, il centrale è STURATO rispetto a prima.
Qui si percepisce ovviamente il salto di prezzo....la potenza si avverte tanto! Il divario non è così marcato come con la musica rispetto al Denon(qui si difendeva veramente bene) ma ovviamente emerge TANTO più dettaglio e c'è molta più potenza globale. Sono arrivato fino a -5 di volume...nessuna distorsione...anzi sempre piacevole e veniva voglia di alzare sempre di più.
Anche qui nulla da dire.
IMPIANTO ATTUALE SIZU(il mio amico) : Monitor Audio RX6 - Marantz PM7004 + PC (in analogico DAC Burr-Brown)
Un rapido ascolto alle sue Monitor Audio RX6....ma come già detto dal proprietario, venendo dalle Jamo, i bassi mi risultavano poverissimi....così come la dinamica. Rifatto un'attimino l'orecchio ho apprezzato molto gli alti e i medi. I bassi cmq mi risultano troppo bilanciati....io amo un sound più pomposo sui bassi.
Coren cmq avverte una diversità rispetto alle sue...da lui suonano meglio avendo lo stesso ampli. Quindi come si sà l'ambiente ha il suo perchè ed è uno degli aspetti più fondamentali per l'ascolto.
SR7007 (pure direct) vs PM7004 ► prova molto veloce....ma...se devo dirla tutta...il 7007 supera per il mio gusto l'ampli PM7004! Si è aperta la scena, i bassi erano più presenti. Enfatizzato? forse...ma non importa! Per le mie orecchie suonava meglio Anche gli altri hanno percepito la stessa cosa con estremo stupore....ma probabilmente il 7004 è più fedele e più lineare. Ma come si dice "è bello ciò che piace" 7007 vincitore per me...con anche il mio estremo stupore.
Attendiamo il confronto di Coren su sinto vs ampli Marantz.
MA VS JAMO con Marantz 7007:
Il Marantz a mio parere dà più i suoi frutti con le Jamo. Probabilmente l'abbinamento è più indicato. Alle MA serve a mio parere un altro sinto in HT, oppure alti diffusori alle MA. Questo secondo IL MIO gusto.
quindi caro mauro confermi quanto ti ho sempre detto.....non e la potenza a fare la differenza ma la qualità dei watt per come arrivano.....e considera che la tua stanza e abbastanza piccolina.....su una stanza più grande dove posizionare ancora meglio i diffusori sarebbe ancora meglio....era straconvinto che marantz sarebbe stato il tuo sinto....conoscendo i tuoi gusti...inoltre da sempre dico che la sinergia dei componenti gioca un ruolo fondamentale che non va affatto sottovalutato.....io come ben sai ho avuto il 7007 e con jbl e da scartare mentre invece con focal klipsch wharfedale jamo kef...potrei citarne molte si sposa a meraviglia...onkyo invece con jbl suona divinamente e tu lo ai sentito con le tue orecchie....appena ti arriva fammi sapere se ai bisogno di metterlo a puntino.....ottimo acquisto.
L'ho già provato Raffo! E' tutto molto intuitivo...faro giusto la prova tra bi amp e bi wiring per vedere come suonano meglio le torri.
Quà Marantz era divino...con Jamo va alla grande. Con te è andato meglio Onkyo(confermo si sente da paura da te), mentre Onkyo con IL era moolto diverso.
Non vedo l'ora che arriva! ;)
Per un pochino mi godrò le Jamo rinate...poi passo a Canton chrono SL o SLS vediamo le finanze...
Bene, ho letto tutto con attenzione (a voler essere pignoli il pezzo di Zimmer citato è di The Dark Night Rises), grazie di aver riportato un parere così dettagliato! Penso possa essere utile anche ad altri.
Considerazioni:
- Finalmente hai fatto una prova comparativa perfetta, cioè nel tuo ambiente con le tue casse! Hai degli ottimi amici.
- La differenza di fascia di prezzo e di qualità tra i due sintoamplificatori è schiacciante, il Marantz SR7007 è una macchina da 1790€ di listino il tuo Denon da 499€. Gran parte delle differenze che hai notato sono attribuibili a questo aspetto: l'aver cambiato categoria. In altre parole a prescindere dal suond e timbrica un sintoamplificatore più potente/qualitativo, a impressione, dovrebbe sempre fare quell'effetto di allargare la forbice delle frequenze e dare una corposità maggiore nei medio-bassi. Se avessi avuto a disposizione un Onkyo 929 o Piooner LX, Denon x4000 o altro a parità di fascia avresti apprezzato di più la differenze legate alla timbrica.
- L'SR 7007 come altri Marantz è criticato da qualcuno sul discorso della presunta carenza di dinamica/potenza rispetto ad altri di pari fascia, io in tanti mesi di utilizzo e nella prova comparativa con l'Onkyo 1010 non l'ho mai percepita, anzi sempre impressionante. Il discorso incupimento probabilmente dipende parecchio dall'abbinamento con le casse, ma secondo me a volte questo effetto viene confuso col fatto che rende un soundstage molto più ampio e profondo (indietro). Altri amplificatori lavorano di più in "altezza" anziche' in "larghezza e profondità" (guardacaso sono le stesse caratteristiche che trovi negli integrati al salire di prezzo).
- Questione casse: le tue casse Jamo hanno in pratica due subwoofer montati e sono propense a mettere in evidenza i bassi, mentre le MA RX6 sono casse "monitor" appunto, cioè la filosofia dal suono più piatto possibile e il basso è ipercontrollato. Non mi stupisce quindi leggere alcuni commenti, le MA sono casse che non sono adatte a tutti i gusti e di certo non possono essere apprezzate da chi ama un po' di (sano?) bordello alla JBL. Detto questo però le MA RX6 sono infinitamente più pregevoli/raffinate e Hi-end rispetto alle tue Jamo dal medio in su (anche a livello di correttezza timbrica, cosa che però si evidenzia solo con musica classica e poco altro), caratteristiche che ritroverai anche nelle Canton (che però non saranno così tanto parche sui bassi). Comunque tutto questo per dire che non è un "limite" dell'amplificatore la resa sulle MA, ma delle casse, e per qualcuno è anche un pregio non secondario.
- Interessantissimo il confronto con l'integrato, questo conferma i miei sospetti che Marantz Sr 7007 abbia delle prestazioni musicali stellari per essere un A/V e comparabili agli integrati stereo (di facia medio-bassa) della stessa casa. Mi pare che esattamente qualche giorno fa ripondendo a un utente l'ho detto che se uno non è soddisfatto del suono in stereo di un Marantz A/V forse dovrebbe guardare ad altro piuttosto che affiancarci un altro integrato Marantz.
Infine, benvenuto tra i Marantziani!
Mi raccomando ti aspetto nel thread ufficiale. :D
Diablo è impressionante come potenza! Alla faccia....il bello è che lo è anche a volumi esagerati! Sempre pulito. A me piace questo sound! Avrei potuto fare anche altre prove...ma è stato amore a primo ascolto! Poi se ti dico il prezzo...849 euro NUOVO! Non potevo lasciarmelo scappare....
Ovvio appena arrivo contribuisco nella discussione ufficiale!
Sarebbero da fare più spesso questi confronti...ho avuto la fortuna di avere amici qui a Roma che condividono la stessa passione e voglia di fare confronti. Oltretutto il mio amico Ennio ha proprio fatto l'unboxing e sentito per la prima volta il 7007 a casa mia! Un grande!
Sì lo so, a volte mi ritrovo a dover comprimere la dinamica altrimenti esplodo :asd:
A quel prezzo è l'affare del millennio, io non ci avrei scommesso che ti sarebbe piaciuto visto i generi musicali che prediligi e l'apprezzamento verso Onkyo (con JBL però) a quanto pare, buon orecchio non mente, a prescindere.
infatti buon orecchio non mente quando a sentito il mio impianto onkyo 828 più jbl. ...e rimasto basito dalla dinamica pulizia del suono e quant'altro. ...cosa che il marantz con jbl non suonanva così. ...ma la colpa non e sa attibuirre al marantz ma alle jbl che non si sposano a dovere. ...mi sono sempre battuto con chi diceva che a marantz mancava potenza dinamica ecc....ma chi afferma ciò ho non li mai provati come si deve oppure erano accoppiati con diffusori che non rendevano giustizia al sinto. ...
Infatti l'abbinamento è tutto...
Diablo tu con che diffusori hai il 7007?
Concordo sulla dinamica Marantz e sul fatto che certi abbinamenti siano poco adatti al suo "sound".
Penso che JBL sia una cassa dalla timbrica un po' "strana" che in generale rende meglio in HT, a me personalmente non piace però de gustibus.
Wharfedale Diamond 10.7
Diamond 10.CM
Diamond 10.DFS
Diamond SW 150 Subwoofer
Ho letto attentamente tutto il topic...
Grazie Mauro perché praticamente abbiamo le stesse necessità di ascolto e gli stessi "grippi"...
ora mi è tutto molto più chiaro...
Adesso mi rimango i seguenti dubbi:
- Quali diffusori frontali abbinare per farlo rendere al meglio (pensavo alle MA RX2 bianche, molto carine esteticamente e leggevo che rendevano bene su tutte le frequenze) ho necessità di avere diffusori da mobile, non posso mettere le torri
- Verificare se riesco a passare dei cavi per i surround (in alternativa devo verificare la possibilità di utilizzare dei surround wireless con alimentazione dedicata)
- dove lo hai preso a quel prezzo se è possibile sapere?
Ciao shark. Se leggi bene ho scritto che con Monitor audio l'accoppiata suonava molto diversa. Marantz lo vedo bene su diffusori aperti e dinamici, tipo Jamo, Klipsch, Canton per capirci...Con MA l'ho trovato per i miei gusti un pochino TROPPO raffinato, ma ciò per molti non è un male anzi!
Io l'ho comprato in Germania...a quel prezzo in Italia scordatelo.
Gentilissimo davvero Mauro...
Vorrei farti una domanda (sto leggendo tutto il topic ufficiale sul Marantz 7007) se dovessi acquistare oggi dei diffusori per il tuo nuovo bimbo quali acquisteresti considerando come UNICO vincolo che devono essere da scaffale, quindi niente torri???
Mi sembra di aver capito, leggendo il tuo topic, che abbiamo gli stessi gusti sia musicali che di HT (non mi riferisco al genere musicale, ma alla qualità musicale che ci piace).
Ovviamente la domanda è estesa a tutto questo meraviglioso e preparato forum
Se posso permettermi di darti un consiglio Ti direi Klipsch RB-81 dato che devono per forza essere da scaffale.