Visualizzazione Stampabile
-
ciao ragazzi sono un felice possessore del 103d, il lettore all'accensione mi propone l'aggiornamento del firmware 10XEU-75-0515 che per il momento ho rifiutato ma adesso per usare l'app per iPad dovrei farlo per forza. Siccome avevo letto che non sempre l'agg. del firmware porta benefici (soprattutto in passato c'erano state versioni rognose) non vorrei fare cavolate. Che faccio aggiorno? Qualcuno ha avuto dei problemi con questo firmware? Grazie
-
io uso il 515 senza alcun problema. dopo l'aggiornamento fai un reset di fabbrica come previsto dalla procedura
-
Ciao,
Non essendo sul thread ufficiale chiedo un info per l'acquisto.
Per motivi lavorativi settimana prossima mi troverò in US e stavo pensando di approfittarne per prendere li il 103D.
La maggior parte dei contenuti che vedo sono in formato mkv o iso e uso principalmente il software mediaportal con cui mi trovo bene ma ha tutti i limiti di non essere un player su una macchina dedicata.
Vorrei quindi sapere come si comporta il BD103 con questo tipo di contenuti che andrei a leggere su un server samba o via USB, se ha un'interfaccia grafica che permette di navigare facilmente nei folder, etc.. (ho letto della mancata lettura delle ISO ma sembra che per quelli US con in firmware moddato si risolva).
Grazie
-
per gli mkv posso risponderti io dicendoti che non c'è nessun problema (anch'io ne ho parecchi), anzi rispetto ad altri player migliora l'esperienza di navigazione con qualche feature in più. Riguardo l'accesso e l'interfaccia è comoda e funziona bene, sia via usb che via LAN connettendoti ad un server (o come nel mio caso ad un Mac). Per le Iso però non so risponderti perché non ne ho, anch'io avevo letto di qualche problema ma ormai é passato parecchio tempo (e diversi firmware) penso sia stato risolto.
N.B. riguardo al mio messaggio precedente: fatto l'agg del firmware, tutto ok!
-
Ciao,
ripropongo il quesito..cortesemente qualcuno ha provato a fare l'ultimo aggiornamento 75-0515,per la prima volta non riesco a farlo ne con USb e ne connettendo il lettore alla rete.
Grazie per aiuto.
-
io ho aggiornato senza problemi scaricandolo direttamente dalla rete
-
Ho provato a rifare l'aggiornamento via rete ed è andato tutto a posto.Grazie.
-
ragazzi scusate se rompo qui ma non so piú su quale lettore BR, per il mio primo H.T., rompermi la testa
sembra che tutti quelli che mi piacciono abbiano misteriosi problemi di compatibilitá con i file nel server (vari .mkv .flac etc etc)
alla fine giungo qui nel costosissimo OPPO (che pure non mi piace di estetica :p ) ma secondo la vostra maggioranza é un must have...
quindi vi chiedo come se la cava sto lettore oltre con i BR e con l'up scaling a 4K con gli altri file multimediali tramite dlna? é un requisito fondamentale per me questo
Grazie ancora e scusate l'intrusione forzata ma no nso piú dove dare le testate :D
-
Ciao a tutti !
Avrei bisogno di una mano con l'oppo 103D. Ieri lo abbiamo installato a casa di un amico che ha un Imac, ma non riusciamo a leggere la libreria media (aduli/video/foto) dell'Imac dall'Oppo.
Il Lettore vede il computer, ma richiede username e password che però non sono quelli utilizzati sull'imac.
Abbiamo provato a creare nuovi utenti ma niente da fare.
Qualcuno utilizza questa funzione e sa come aiutarmi?
Grazie
ale
-
Ho il 103 liscio e non conosco il mondo mac, ma su Windows 8 sono riuscito ad accedere dal 103 alle risorse condivise solo settando la rete in modo da non avere password e condividendo le cartelle dando l'accesso a 'everyone'... non il massimo della sicurezza ma tant'è...
Cercate di "tradurre" questo per Mac
-
ho avuto lo stesso problema, non se se ci sia il modo di risolverlo "direttamente"r, io l'ho risolto installando un programma per mac che si chiama smbup attraverso il quale puoi creare una condivisione samba della cartella, a quel punto l'oppo la vede ma attenzione che lo username è case sensitive e non è lo stesso che vedi a video, ovvero per esempio l'utente "pinco pallino" diventa "PincoPallino" come username e la pwd è quella della condivisione samba (che potenzialmente è diversa da quella dell'utente del mac).
Spero di essermi spiegato, comunque ti confermo che mentre con windows è tutto molto facile con Mac bisogna smanettare un po' (ma alla fine ci si riesce).
-
Allora farò la prova con SMBUP..grazie !
-
BDP-103D e AVCHD
buongiorno a tutti,
volevo la conferma da parte di qualche possessore dell'ultimo modello Darbee (103D) che anche su questo con gli ultimi firmware è ancora possibile la piena riproduzione degli AVCHD dei rip Blu Ray con menù full tramite la nota patch ("bdmv_modify_v1.4.zip"). E' così ? :confused:
Se si:
1. dove va eseguita esattamente la patch, nella directory di destinazione dei file (es. NAS\\concerti\ABBA the movie\\AVCHD\*qui ?*) ?
2. va eseguita solo la prima volta, oppure ogni volta che voglio riprodurla, ad esempio dopo 1 settimana e dopo 1 o più riavvii dell'Oppo ?
3. ne va incollata una copia (della patch) in ogni sottodirectory di ogni AVCHD che si intende riprodurre ?
grazie anticipatamente a chi mi potrà chiarire i vari quesiti :)
-
Ma la patch scompatta la iso in una struttura a cartelle (lo spazio sul nas esplode letteralmente) o permette di riprodurre direttamente la iso?
-
la patch è da eseguire all'interno (credo) della directory AVCHD (BDMV + CERTIFICATE) che devi predisporre al posto della .ISO
Può essere fastidiosa la procedura ma a livello di spazio utilizzato per il NAS non cambia nulla se la ISO era 45 GB idem sarà la cartella AVCHD