Addirittura ti andava in clipping... con 1000W!!!:eek:
Grazie per gli interessantissimi link!;)
Visualizzazione Stampabile
Attenzione che il clipping può essere sia in entrata che in uscita del segnale. Quindi non per forza dipendente dai watt massimi che può erogare l'ampli del sub.
Se il clipping si verifica quando il segnale entra nell'ampli del sub, significa che il segnale sta uscendo già clippato dal sinto, quindi andranno abbassati i db dal menu del volume del sub nel sinto.
Se il clipping si verifica quando il segnale sta uscendo dall'ampli del sub allora può essere clippato sia in partenza (quindi quando esce dal sinto) che successivamente (quindi quando esce dall'ampli del sub, e in questo caso possono essere responsabili i watt erogati dall'ampli).
Bisogna capire quale clipping viene segnalato, se solo quello in entrata, o quello in uscita, o entrambi. Bisogna riuscire a regolare i livelli i modo tale da non avere clipping né in entrata né in uscita. Ma per farlo serve una strumentazione che lo segnali.
Ti ha risposto Billi16, il Dayton comunque come ampli ha una sensibilità alta quindi gia a volume 4 ti da una bella pressione quindi come gia ti ha detto, bisogna regolare tra uscita pre e ingresso finale, poi il clipping si accendeva solo in lampeggio e non in continuo solo in alcune scene dove cera una forte richiesta di pressione, ma pochissima roba e comunque e un buon ampli tranquillo.
Il finale che ho adesso dato che ha una sensibilità diversa anche per il fatto degli ingressi XLR mi da una sensibilità più bassa ma questo fa si che non mi va mai in clipping, quindi nel male e uscito un bene no? Mai visto accendere le lucette rosse, per questo ti ho detto che non ne sento il bisogno di quel accessorio che ti ho lincato prima.
Per farti capire il clipping guarda questo video, e del modello vecchio del mio ampli che ho adesso ma come potenza sono uguali, solo alcune migliorie del circuito e finali Toshiba aggiunti per quel che ne so
http://www.youtube.com/watch?v=IK1aysnCZzM
Dici che avevi il braccino corto x questo hai preso il 12 hahahah scherzi a parte cmq volendo li potevi fare i due sub li mettevi lateralmente al divano haahah scusa peppe ma amplificatore classe a/b non é migliore di quello h ???
Si e migliore ma in tutto lo spettro, qui si parla di sub e quindi va bene
peppe domani me arriva il woofer
Salve a tutti, ho letto con grande interesse la vostra discussione eho da porvi una domanda:
ho una frontale formato dalle RF62 della klipsch, e il sub della stessa casa KW10d, un amplificatore Harman Kardon AVR3550 (anche se un poco datato, per ora va abbastanza bene per pilotare il frontale e i rimanenti canali del 5.1, che sono sempre klipsch) la cosa che mi convince meno dell'impianto è il sub, per 2 motivi:
1) lo sento sottodimensionato rispetto al frontale, in particolare se alzo molto il volume, le torri continuano a seguire la musica in modo egregio, lui abbassa la sua voce e se mi avvicino lo senso che è spudoratamente in difficoltà
2) nonostante vari accordimenti, come i piedini in gomma (dopo aver provato anche le punte coniche) il sub continua ad essere poco secco e a rispondere in modo per niente lineare alle varie frequenze; ci sono canzoni in cui mi piace pure come suona, canzoni in cui lo odio, in quanto se ci sono colpi in bassa frequenza non riesce a seguire la dinamica del suono.
Pensate che il 15 dytona riesca a risolvere i miei problemi??? o pensate che visto il frontale e l'ampli non molto grossi sia sufficiente un 12, in modo da non avere nemmeno problemi di incrocio?
Il sub verrà ovviamente usato per ascolto di film, ma quello che mi interessa maggiormente è che segua con precisione la dinamica della musica (per i film già questo non va malaccio, anche perchè per i film il volume non lo tengo altissimo, quindi continua a rispondere abbastanza bene).
Dimenticavo: il mio ambiente di ascolto ha le seguenti dimensioni: circa 4*5m, a questo si aggiunge (anche se è parallelo all'ambiente d'ascolto) un ulteriore ambiente 6*5m.
Spero di essere riuscito abbastanza bene ad esprimere il mio problema.
Un saluto a tutti e spero di trovarmi bene in questa comunità.
Benvenuto mecobill, comunque con il 15 avrai tutt'altra musica specie nel tuo ambiente che piccolo non e, vai tranquillo ;)
Pensi che vada bene anche come incrocio di frequenza con i 2 woofer da 16,5 cm di cui dispongono le mie torri?
Scusa perché non dovrebbe andare bene? Cosa diversa e se era un 20cm allora era anche piccolo ma un 15 e tutt'altra cosa, avrai più pressione, poi del tuo sub non ti piace anche perché e un reflex ed e più difficile da gestire in appartamenti se non lo equalizzi a dovere, comunque alfio ha il sub uguale al tuo ma e il 12, ti dirà lui le differenze a sto punto ;) anche se io gia le so
Ok, allora rimango in attesa della sua messa in opera del nuovo Dytona... grazie mille
Figurati
PS: Ma di che zona di reggio calabria sei? Saverio e di li e a limite puoi organizzare con lui un ascolto e vedere come va no?
alfio cosa hai ordinato di preciso?
poi mi fai sapere cosa hai pagato in totale tra dazi e oneri doganali?
Il cassone lo stai facendo tu, o ti stai rivolgendo a qualcuno in particolare?
Nel caso mi piacerebbe sapere chi, sono anche io di catania come te, e magari potrei approfittarne.
Tu che ampli userai?
io ho preso un dayton ultimax 15. fin ora sono a 270 euro ma aspetto ancora di sapere i dazzi doganali. come ampli usero un behringer ep2000. e la cassa sto usando un pannello mdf da 35mm in cassa chiusa. appena lo finirò se vuoi sei il benvenuto se vuoi venirlo a sentire.