Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Edo
Mi spiace aver preso il 1271 nel momento in cui sei incasinatissimo, ogni tuo commento è prezioso!
Ok, allora avevo capito bene. Credo che comincerò subito con quelle modifiche, non prima però di aver preso un po' di confidenza con l'oggetto!
Ciao
A
-
Ah, giusto per cominciare: ho il manuale utente, quello di installazione ma non quello di servizio.
Qualcuno può linkarmelo/spedirmelo/indicarmelo?
Grazie, ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ah, giusto per cominciare: ho il manuale utente, quello di installazione ma non quello di servizio.
Qualcuno può linkarmelo/spedirmelo/indicarmelo?
Grazie, ciao
A
Dai un'occhiata qui: http://www.biggerhammer.net/mediaroom/
ciao:)
-
Ho scaricato grazie. Per un po' ne avrò da leggere un po'!
Riguardo le varie modifiche: sicuramente dado e controdado e lens flapping le faccio, ma mi è venuto un dubbio. Gli spessori originali sono due, uno a destra e uno a sinistra dei tubi R e B. Nella parte più interna ci lascio lo spessore che ho adesso? Anche perché è troppo sottile per mettere un dado. Che mi dite?
La terza mod che DEVO fare assolutamente sono le ventole! :) Decisamente troppo rumore. Tanto poi il proiettore è in una stanza climatizzata quindi 30 gradi non ci saranno mai (anche se a soffitto un po' caldo fa).
Ho capito che le ventole originali hanno il controllo del blocco rotore (interessante!) ma se non capisco male per ritrovarne con il blocco rotore + silenzioso probabilmente mi conviene andare in giappone!
Nessuno ha fatto questa modifica? Io opterei per delle silenziose PAPST delle stesse dimensioni ed eventualmente con la tensione leggermente abbassata con un diodo. E se non ho capito male il controllo rotore si disabilita cortocircuitando i fili.
Le ventole quindi sono 5 8x8 e 1 4x4, giusto?
Se qualcuno ha suggerimenti, son bene accetti!
Ciao
A
-
Per quanto riguarda la sostituzione degli spacers, io internamente ho messo dei gommini da idraulica, da circa 5 mm, poco elastici, ma a sufficicenza per non rischiare di sentire crack mentre serro...
Per le ventole, ti seguirò con interesse, sono sicuro che si può fare molto meglio.
Ho sostituito le ventole del mio inserto per caminetti, che facevano un chiasso insoppportabile, con due Papst, ed ora sono inudibili.
Ma non so come risalire alle caratteristiche delle ventole sul nostro pj.
-
Ora infatti mi torna. Anche se forse è sufficiente ricordarsi di allentare i dadi interni prima di lavoare sugli esterni.
Per le ventole, pare che i dati delle attuali siano introvabili. Ma le ho provate a massima potenza, collegate a 12V e vicine ad una lampadina (per farle accelerare al massimo) e non sparano tantissima aria, così ad occhio direi una 40ina di cfm e una 30ina di dB. Peccato non poter ricollegare anche il circuito di controllo rotazione, ho verificato e le originali tagliano il 12V quando la ventola si ferma, le normali ventole tachimetriche se non vedo male invece alternano 0V-12V a seconda di quanto veloce gira, forse la sk madre rileva la frequenza.
Ho ordinato le PAPST da 12dB(A), penso che non vi siano problemi. Del resto una macchina del genere è sicuramente pensata per lavorare a soffitto in una stanza caldissima per una giornata intera. Il mio HT è climatizzato e, anche se a soffitto ovviamente fa più caldo, penso che più di 27/28 gradi non vada. Quindi posso stare abbastanza tranquillo. Magari farò delle rilevazioni di temperatura, su avsforum una persona ha fatto delle rilevazioni prima e dopo.
Ah, ho preso anche una 40x40mm, quella esistente è davvero rumorosa. Lì ci entra anche una 20mm di spessore così ha una portata d'aria maggiore. Poi spesso basta un filo di aria per dissipare. Su un PC del lavoro avevo un HD che saltava ogni 12 mesi, ho verificato che dopo 12 ore era bollente, non ci si mettevano le mani sopra. Ho aggiunto una normale ventolina 8x8 in fondo al case (che non fa vento direttamente sull'HD) e il disco dopo 12 ore è freddo. Il tunnell interno ha la ventola perché i due dissipatori di alluminio sono chiusi ma se guardate gli stessi due dissipatori esterni sono senza nulla. Ergo, basta un soffio d'aria, giusto perché sennò dopo qualche ora il dissipatore diventa bollente.
Ieri sera sono riuscito a massimizzzare il raster fino ai bordi (non avevo annullato il blanking :) e sì che ero convinto di averlo fatto!) e l'immagine che ne è venuta fuori era ancora più bella, favolosa. In effetti la stampatura sul blu si vede, ai bordi dell'immagine un cielo blu diventa... davvero blu! :) Più avanti, molto più avanti, mi metterò alla ricerca di una sostituzione, con calma! Le soddisfazioni sono molte, finalmente quello che vedo sullo schermo è bello quanto quello che vedo sul monitor in quanto a colori, definizione, luminosità!
Leggevo su questa discussione che c'è un trimmer (RV qualcosa) che serve per allargare qualcosa (che precisione eh!)... Di che si tratta?
Ciao
A
-
Altra domanda: prima provavo varie risoluzioni. Ho letto e so bene che oltre 1280x720 è sconsigliato e non intendo usarne di superiori. Ma teoricamente non dovrei poter arrivare a 1920x1080 invece ci arrivo. Non ho voluto provare il 2048xquellocheè perché avevo timore di far danni (ormai il 1031 mi ha segnato, lì bastava cambiare di 10Hz e l'immagine cominciava a rotolare :( ) ma il 1271 ha una protezione per le risoluzioni non consentite giusto??
Ah, il mio 1271 "frigge" leggermente ai bordi delle cose chiare. Lo vedi un po' da vicino e mi sembra che sia più o meno evidente a seconda del settaggio inviato. Immagino che un 1271 recappato non abbia di questi problemi giusto? :)
Cia
a
-
Io ho da poco un 1251 che, scheda di messa a fuoco elettronica a parte (per il minor numero di zone di messa a fuoco), non dovrebbe essere molto diverso dal 1271. Sto cercando anch'io di ottimizzare la messa a fuoco e la convergenza. Riprendo una tua affermazione perchè ho un dubbio:
-> "Ieri sera sono riuscito a massimizzzare il raster fino ai bordi". Se non ho capito male dalla lettura dei vari 3ad sui 12xx e da una chiacchierata con Edo, non è consigliabilissimo arrivare con il raster proprio fino ai bordi. Ci sarebbero dei rischi per il tubo.
Alla prima taratura anch'io avevo allargato al massimo i raster e devo dire che l'immagine era più soddisfacente. le H venivano più grandi e i puntini erano scolpiti, almeno nella zona centrale.
Adesso, che ho allontanato il vpj (posizionandomi alla distanza consigliata dal programma della sony) e conseguentemente ridotto l'ampiezza del raster, non riesco più ad ottenere una messa a fuoco così nitida.
Ci sono conferme/suggerimenti sul tema?
Anch'io ho una mezza idea di fare le modifiche principali di tipo meccanico, per migliorare la messa a fuoco, anche se non ho la possibilità, ad esempio, di rettificare al tornio la testa delle viti, come suggerito per uno degli interventi.
Toni, se procedi lasciane traccia sul forum. Ciao
Stydx
-
Ciao Stydx
Dunque, ho letto sul sito curtpalme che avere immagine fuori dal tubo è sconsigliato perché vai a scaldare un punto che non è raffreddato dal glicole. Scrivendo "fino ai bordi" intendo comunque lasciandone un piccolo margine di sicurezza, 5mm mi pare sia consigliato anche dai vari espertoni su questo forum.
Da quello che so il programma Sony è un po' conservativo e non devi temere di allargare il raster fino a pochi mm dai bordi.
Poi ricorda anche che variando la distanza dallo schermo potresti dover variare anche gli spessori sui tubi e i distanziatori sulle lenti anche se a brevissimo farò quello che è stato consigliato dai più, dado e controdado sui tubi e le molle sulle lenti. Non importa il tornio, basta un piccolo flessibile, o una mola. Se non la hai o non la ha nessuno che conosci, vai da un fabbro qualsiasi e fattele molare, è roba da 5m.
Con "i puntini scolpiti" intendi al centro dello schermo o al centro dei tubi?
E' strano che stringendo un po' il raster il fuoco cali così tanto...
Ciao
A
-
Allegati: 1
Alloooora...
Ma nessuno risponde/partecipa/aiuta? :(
Dunque oggi pomeriggio 3 ore di tarature avanzate. Ho fatto flare e astigmatismo, l'avevo già fatto sul 1031 quindi non era per me la prima volta. Sottolineo la maggiore praticità, vuoi per lo spazio vuoi perché il medesimo meccanismo di allontanare tra di loro i magneti qui si fa girando il pomello e non dovendo girare a mano i due dischi, visto che si fa con una sola mano per sicurezza era un po' poco pratico.
Allora, ho certamente ottimizzato un po' anche se non era così tragico. Ho approfittato per controllare la G2 con il tester, era intorno ai 4V ma diversa colore per colore. Ho impostato prima tutto a 4V come da manuale, poi a 2,7 come ho letto da molte parti. Adesso non devo più regolare BIAS e GAIN per avere un bel bianco ma con le impostazioni di fabbrica va "quasi" bene, prima era tutto rosso!!!
Ora le domande/osservazioni:
1. Sulla G2. Sinceramente non ho notato differenze tra 2,7 e 4V. Del resto il meccanismo di compensazione automatica (AKB o come si chiama) interviene e si vede, se aumento di brutto una tensione si vede dopo un istante il colore che cala di botto, anche se effettivamente qualche piccola variazione rimane. Ora però per avere un bel nero, con il BIAS di fabbrica, devo impostare la luminosità sotto i 40, meglio 35. Ma se passo una schermata con i grigi mi perdo mezza roba per la strada. Se imposto a modino i grigi, tutto affoga nel grigio. Su AVSforum quasi tutti raccomandano di disattivare l'AKB e di tarare in maniera tradizionale, sono tutti abbastanza concordi nel farlo. Nessuno ci ha provato nel nostro bel paese? :)
2. I puntini sulle H non li vedo, si intravedono però. E curiosamente si intravedono di più di tutti sul BLU, pensate un po'! Visto che le immagini, qualsiasi siano, con o senza ingressi, compreso l'OSD, "frigge" leggermente, credo che comincierò a far pratica nella sostituzione di condensatori, magari cominciando con qualche baracca che ho in casa e che magari non adopro o adopro poco, concordate? :)
3. Sui magneti: ci sono due manopole per la regolazione. Una si adopra con il pattern a punti per far sì che sfocando il pallino si sfochi in maniera "tonda", l'altro per far sì che il flare sia equivalente per ogni linea. Ma quei due magneti "fissi" tra l'uno e l'altro? Allego foto. Ho rpovato a muoverli ma non vedo variazioni per cui li ho lasciati dove stanno. Posso farci qualcosa?
4. Riguardo la regolazione del flare, se sfoco leggermente in modo che intorno alle linee venga l'alone, ho capito che girando il pomello muovo la linea verticale all'interno dell'alone. Muovendo invece tutto quanto muovo la linea orizzontale all'interno dell'alone. Ora però sul verde se centro per bene la linea verticale all'interno dell'alone, poi non ho più effetto sulla linea orizzontale in quanto sono in una specie di "punto morto". Se decentro la linea verticale allora riesco anche a spostare la linea orizzontale muovendo tutto il gruppo, ma così poi la linea verticale non è perfetta. Non che sia un problema, del resto la linea orizzontale sembra ok, ma sugli altri tubi ho un margine di regolazione...
Va bene che c'è l'Italia, va bene che siete in ferie ma... collaborate, commentate!!!!! :)
Ciao!
A
-
Aggiungo (sono solo? :( Com'è che compro i proiettori sempre DOPO che se ne è parlato tanto!!! ;) )
Allora leggendo su AVS una persona che mi pare competente Graham Johnson, sostiene che la G2 regolata a "tester" deve essere regolata a 4V e basta che i 4V sono un riferimento che Sony ha calcolato per l'AKB e non serve a regolare i "neri" come nella regolazione tradizionale della G2.
Io mi trovo più che d'accordo con questa affermazione. Impostando una tensione diversa il circuito AKB ha un riferimento diverso e porta i tubi a lavorare in zone diverse, non calcolate.
Allora ho rimesso la G2 a 4V (tra l'altro io non notavo differenze tra 4V e 2,7V) e per regolare il nero, decisamente troppo alto, ho usato il BIAS in modo che lo schermo risultasse NERO con la luminosità al 50%. L'ho dovuto tirare giù di parecchio.
Ho fatto un po' di prove, ho regolato anche il GAIN per il bianco ad alte luci.
Poi ho messo su qualche DVD, Nemo, I Robot, Star Wars II e a quel punto ho capito cosa si intende per "contrasto 20.000:1"...
:sbav: :sbav:
FANTASTICO!!!! Una cosa mai vista! Colori vivissimi, reali, veri, ma un contrasto da paura, con neri pesti!!! Anche il desktop di Windows è più bello! :D
La prossima prova è: disattivare l'AKB, alla fine credo che sia un sistema fatto per allungare i tempi di manutenzione su macchine montate fisse chissà dove, io non credo di avere questo genere di problema quindi forse preferisco che un eventuale circuito mi fraintenda una bella schemata nera e cerchi di tirarmi su la luminosità per sbaglio! Ma il jumperino che si trova sulla scheda L lo posso montare a macchina accesa vero? Sul manuale non c'è scritto nulla di diverso.
Vostre impressioni ora che la partita è finita? :D
Ciao!
A
-
Credo che la regolazione della G2 fatta col tester e l' AKB non siano in relazione: se leggi sul manuale, nella regolazione della G2 con tester non dice di escludere l' AKB, mentre nell'ipotesi di regolazione senza tester dice di escluderlo.
Per quanto riguarda i valori, forse dipende anche dallo stato d'usura della macchina: io la differenza tra 2,7 e 4 la vedo (almeno credo:confused: ), specie se uno sta a 2,7 e gli altri due a 4: i valori poi possono anche essere negativi, e si può avere una buona taratura comunque.
Personalmente, vedo di regolare i BIAS e GAIN, e poi regolo la G2, almeno mi pare che anche il manuale dia queste istruzioni.
Ah, e se sono in procinto di toccare queste regolazioni, prima rifaccio il fuoco, sia meccanico che elettrico, toccando anche il blu.
-
Uhm... se disabiliti l'AKB e tocchi la G2 le variazioni sono più che evidenti, mentre se l'AKB è abilitato il circuito provvede subito a compensare quindi credo che l'AKB interviene nella regolazione. Farò altre prove ma più tradizionalmente la G2 si regola con il colorimetro o a occhio, sarebbe quindi assurdo che la SONY abbia deciso di regolare la G2 delle sue macchine con un tester, in quanto poi quello che esce fuori dal tubo dipende dal tubo appunto. E' come se io equalizzassi una sala prendendo il segnale audio in uscita dal processore...!
Se cerchi su AVSforum graham spiega con un grafico a cosa serve la regolazione a 4V della G2, a me ha convinto molto! :)
Comunque, ripeto, 4V o 2,7V con il BIAS di default i neri erano comnque assenti.
Bias e Gain vanno regolati dopo, il manuale di servizio dice di metterli in default prima di regolare, i 4V vanno rilevati sulla schermata di BIAS senza input e in default. Se lo verifichi su altre schermate la tensione, ovviamente, cambia. Comunque sono mie idee, non sono poi così esperto!
A proposito del blu: ho toccato il fuoco ieri mentre facevo flare e astigmatimo. Ma mi pare evidente che il fuoco non va uniforme su tutto il tubo. Visto che con il blu si capisce bene quando sei a fuoco visto che la luminosità cala, a me è evidente che la girando la manopola del fuoco vedo come una "zona" più scura che passa da parte a parte e non diventa tutto lo schermo più scuro...
Cia
A
-
Ho provato, sono ore che provo. Ho provato anche con il 1031, tanto per fare un po' più di confusione! :)
Allora, il fatto è che disabilitando l'AKB la tensione di controllo diventa fissa e il BIAS non funziona più, mentre il GAIN sì. Quindi mi pare evidente che l'AKB sia correlato alla G2, correlatissimo! :)
In quale delle due situazioni si vede meglio? Boh! :)
Sicuramente si ottiene un ottimo risultato in entrambi i casi. Forse, e dico forse, con l'AKB disabilitato i neri sono più "stabili" come ho letto da qualche parte, cioè pare che l'AKB tenda un po' ad ingrigire le scene più buie, ma non ci giurerei anche perché per regolare tutto ogni volta non è proprio immediato, devi comunque perderci quei 5/6 minuti e nel frattempo ti scordi come si vedeva prima! :)
Ad ogni modo regolando i neri come ritengo siano giusti con l'AKB disabilitato arrivo guarda caso ad un 2.7V come leggo qua quindi pare che il mio metro di misura corrisponda a quello di molti 1271-isti!
Continuo a pensare che impostare 2.7V e poi mantenere l'AKB abilitato non abbia senso e sia anche un errore.
Poi sono regolazioni che ad occhio si fanno male, come equalizzare una sala a orecchio: dipende da 1000 fattori e magari da quanto i tuoi occhi sono abituati al buio in quel momento... Penso che se continuo così faccio la G2 all'infinito! :)
E finalmente, visto che sul 1271 mi è sembrata una cosa facile, ho provato a regolare la G2 anche sul 1031. Le indicazioni di eboyztoyz sono evidentemente sbagliate perché non posso regolare una scala di grigi con luminosità e contrasto a zero, ma prova e riprova ho ottenuto anche lì un ottimo risultato. Rispetto al 1271 manca il fuoco e un po' di luce!
Ciao!
A
-
Vedi a fare queste cose a luglio... tutti in vacanza e nessuno mi considera!
Aggiungo due cose
1. Ho schermato il fonoassorbente del soffitto che rimandava indietro un sacco di luce (la stanza non è finita) e... GOSH, contrasto raddoppiato, sono rimasto impietrito 2 ore a vedere immagini, senza suono, rabbrividivo. E io lavoro nel cinema...
2. Con l'AKB disattivato quando si dà il cut off al tubo rosso questo si spegne sì ma subentra una luminosità di fondo molto alta. Con l'AKB attivato no. La G2 non è alta, se metto la schermata del BIAS il tubo è praticamente spento. Se lo escluso si illumina di più! Lo dico così, per la cronaca!
Cia
A