Visualizzazione Stampabile
-
Io dopo il VT20 non compro più una tv basandomi solo sulle recensioni,rimane inoltre il fatto che una tv per giudicarla bene la devi avere almeno un anno a casa in modo che tutti i pregi e i difetti vengono fuori....all'epoca quando comprai il vt20 lo feci perchè era osannato da tutte le recensioni,era praticamente il migliore e allora lo presi a scatola chiusa....una volta a casa però iniziai a vedere che la luminosità era scarsa e che non gli si poteva fare nulla,che aveva per i miei gusti colori "spenti",che faceva artefatti a gogo con sky,che soffriva un bel pò di ritenzione ecc....praticamente una delusione immensa tanto che lo cambiai con il c7000 che dalle recensioni era inferiore a Pana su quasi tutto ma che ai miei occhi invece piaceva di più.....questo per dire che le recensioni purtroppo non mettono in risalto i difetti di una tv e quindi il gusto soggettivo entra in gioco eccome nella scelta di una tv....
-
Certo che però se entriamo nel campo della soggettività e diamo ad ogni testa un voto allora siamo spacciati: sapete bene che basta farsi un soggettivo giretto in un qualche CC e ascoltare un pò di commenti dei potenziali acquirenti che fanno massa. Plasma spacciato, solo LCD...
Si, si.. Lo so, ci sono le luci, i settaggi fatti apposta, ma è tanto per dire che almeno noi su questo forum dovremmo tener ben ferma la bandiera dell'oggettività che si traduce in grafici, tabelle, numeri ecc.... il tutto per tendere al riferimento. Altrimenti davvero non se ne viene fuori. Da questo punto di vista mi sento molto vicino a quanto ha affermato sinora Gladiator.
My two cents, ovviamente.
PS. Torniamo a scrivere solo dello ZT? ;)
-
La scarsa luminosità, gli artefatti ecc...nel mio discorso sono cose oggettive, non soggettive! Io cerco solo di dire che una tv va vista a 360 gradi, non solo il livello del nero ecc...purtroppo i difetti da me riportati non uscirono in nessuna recensione
-
se devo dare un giudizio tecnico si
se devo esprimere un gusto e una scelta personale basandomi solo sui dati inconfutabili dei grafici, tabelle e numeri dico di no
senza considerare quanto giustamente scritto ora da Nejiro sul discorso oggettività/soggettività che a volte sono proprio "borderline"
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnT
almeno noi su questo forum dovremmo tener ben ferma la bandiera dell'oggettività che si traduce in grafici, tabelle, numeri ecc.... il tutto per tendere al riferimento. Altrimenti davvero non se ne viene fuori. Da questo punto di vista mi sento molto vicino a quanto ha affermato sinora Gladiator.
Quoto, straquoto, sottoscrivo, metto il sigillo di ceralacca e se passi di qua ti offro pure la cena (tanto Verona è a due passi)... :)
Torniamo a parlare dello ZT, basta che non si parli ancora del DFC...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnT
ma è tanto per dire che almeno noi su questo forum dovremmo tener ben ferma la bandiera dell'oggettività che si traduce in grafici, tabelle, numeri ecc.... il tutto per tendere al riferimento. Altrimenti davvero non se ne viene fuori.
Giustissimo anche questo. Però qui qualcuno ha parlato di "magia" del Kuro anche se sui singoli parametri sembrava un po' soccombere nei confronti del VT60. Ecco.... per me è stata una parola illuminante, e ho capito molto di più da quella che da mille tabelle tecniche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
purtroppo i difetti da me riportati non uscirono in nessuna recensione
Sono solidale a questa affermazione: e capisco (credimi!) l'inc@zzatura che puoi aver poi provato nel trovarti di fronte a certi "difetti" o caratteristiche.
C'è anche da dire che da allora un po' di acqua sotto i ponti ne è passata anche dal punto di vita delle review: quelle più serie pubblicano veramente una mole di dati notevole e almeno un'idea ce la si può fare interpretandoli nel modo corretto.
Poi ovviamente, le tv vanno viste dal vivo, con calma e possibilmente con condizioni d'illuminazione simili a quelle di casa nostra. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrikon
qualcuno ha parlato di "magia" del Kuro
Sì, attenzione però: la "magia" è SOGGETTIVA. Ciò che è magico per te, può non esserlo per me.
I numeri invece, sino a prova contraria, sono inconfutabili.
-
esattamente
tanto per dire...nel c/c quando ho visto LG in firma, e l'ho visto diverse volte prima di comprarlo, avevo segnato come veri punti deboli il livello del nero e una riflettenza del vetro dello schermo disarmante mentre sembrava ottimo con le immagini in movimento
portato a casa dopo qualche settimana si erano ribaltate le mie perecezioni da centro commerciale
il livello del nero e lo schermo che riflette non sono poi così negativi mentre sulle carrellate orizzontali della telecamera (e con luci soffuse) ecco apparire i fantastici VBI :)
riguardo ai numeri ribadisco il mio concetto
quando guardo la tv non guardo i numeri, nè le tabelle, ma devo essere appagato da quello che vedo e non è detto che lo sia di più da una tv che sciorina numeri migliori :)
-
-
Non sono così d'accordo con certe posizioni: partire da una base oggettiva e pesare le componenti soggettive, valutando l'equilibrio generale, non solo è giusto, ma è quello che si fa (o si dovrebbe fare) sempre.
Ridurre però tutto (o quasi) alla seconda componente, senza magari poter nemmeno mettere bene mano alla tv, non ha molto senso.
Conta poco dire che si preferisce X a Y, se poi non si riesce a stabilire cosa è X e costa è Y.
Esempio banale: si parlava di colori spenti, ma è un termine non proprio corretto. Quello che si vuole dire è che piacciono colori più saturi rispetto al REC.709, e lo capisco: se si riesce a mantenere la saturazione sotto controllo, sotto al 100%, si può anche eccedere, volendo, sul 100%, perché è effettivamente un effetto che può anche piacere. Però non si può né parlare di difetto o mancanza della tv (che fa quel che dovrebbe: riproduce i colori secondo i riferimenti), né elogiare la maggior saturazione a cuor leggero (si è misurato come sono i livelli intermedi? Perché un rosso ferrari molto saturo può anche essere piacevole, ma se poi comporta uno spostamento nella saturazione degli incarnati, ad esempio, tanto bello da vedere non è).
Questo per fare un esempio seguendo quello che è stato detto (non me ne volere Nejiro, semplicemente mi hai fornito un assist, non sto contestando quello che hai scritto): capite bene che non è facile fare la distinzione con prove di visione di 10-20 minuti, e sappiamo tutti anche che ingannare l'occhio non è difficile.
-
Si ritorna alla fine sempre al solito discorso come "anticamente" nel settore HI FI: è migliore un suono fedele o uno equalizzato?
-
-
io equalizzo sempre invece...difficilmente riesco ad ascoltare in flat
d'altronde anche lì se vogliamo è un discorso da puritsi o meno
voglio ascoltare come lo ha concepito il tecnico del suono o come piace a me ?
senza dimenticare anche in questo caso che è fondamentale la catena audio
che in questo contesto è, a mio avviso, ancora più determinante rispetto alla catena video dove tutte queste differenze, in resa di immagine, anche se ci sono non sono così determinanti quanto invece amplificatori e sistema di diffusori fanno invece in ambito del suono
ma quà stiamo andando di nuovo troppo o.t. e chiedo scusa :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
I numeri invece, sino a prova contraria, sono inconfutabili.
Anche su questo ci sarebbe da dire.
I numeri vanno sempre comunque interpretati, e l'interpretazione è soggetttiva: tu daresti più peso ad alcuni parametri e io - magari - ad altri.
Inoltre misura 10 volte uno stesso televisore in 10 stanze diverse con 10 sonde diverse ed otterrai 10 valori diversi. Magari di poco, ma diversi.
Alla fine anche i numeri non ci danno tutte queste certezze.