Visualizzazione Stampabile
-
Ma se vuoi certi valori di luminanza e contrasto anche sul desktop (dato che i parametri video ed i setting del tv per l'hdmi sono comunque regolati in funzione del video), la scelta è obbligata! Io più che di stretta relazione di un determinato settore del Catalyst, preferisco pensare all'intero insieme di parametri che poi formano un unico risultato in uscita.
Tornando al discorso del sospetto funzionamento al contrario degli spazi 0-255 e 16-235, quello che mi stranizza è come, usando lo 0-255 con Ycbcr, anche se in realtà questo fosse 16-235, non si riesce a visualizzare (o almeno io col mio tv) alcuna barra oltre la 234, indipendentemente da ciò che fai sui valori di contrasto del tv e del catalyst. Dagli elementi a tua disposizione, secondo te, non spuntare il campo dinamico o spuntarlo e selezionare 0-255, è la stessa cosa?
In tutto ciò però non ho provato a non spuntare il campo dinamico e provare a variare il contrasto dal reparto video. :rolleyes:
-
No, non è cosi' .
l'opzione gamma dinamica non ha la minima influenza sul desktop lavora solamente sul video decodificato in hardware. se agisci sul parametri video diciamo 'generali' avrai sempre un desktop con bassa luminosità e eccessivo contrasto, perché agisce sempre ed infatti qualcuno te lo ha fatto notare qualche tempo fa, avevo letto.
Utilizzando i controlli immagine che si applicano al solo video questo non succede perché si sommano al quelli della gamma dinamica solo quando serve, cioè solo quando stai riproducendo un video.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
...Se agisci sul parametri video diciamo 'generali' avrai sempre un desktop con bassa luminosità e eccessivo contrasto, perché agisce sempre ed infatti qualcuno te lo ha fatto notare qualche tempo fa, avevo letto...
Ma io questo problema non ce l'ho ed il desktop lo vedo benissimo in questo modo. :D
Ma avendo ogni display infatti le sue caratteristiche, nella guida ho riportato e lasciato entrambe le soluzioni, sottolinenando il fatto che la scelta è legata appunto alle proprie esigenze di personalizzazione. :)
Comunque poi io la prova che ti divevo, per curiosità, la farò ugualmente! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Ma io questo problema non ce l'ho ed il desktop lo vedo benissimo in questo modo. :D..........[CUT]
cioè se tu dai controlli 'generali', come fai tu, metti la luminosità a -100 non hai problemi e vedi come a zero?
ma che stai dicendo? :D poi è chiaro che non lo metti a -100 ma sarà un -25 comunque il desktop si scurisce quando non deve . quel -25 ha senso solo quando il video è in riproduzione perché li si applica anche contemporaneamente la correzione della gamma dinamica.
non so più come spiegarlo.:cry::D
-
Dunque se da "controlli generali" intendi da Video/Colore video di base/Personalizza, ti conferma che sia sul monitor in DVI che sul TV in HDMI, se porto la luminosità a -100 sul desktop non accade nulla, non ho problemi e vedo come a zero! :D
Stessa cosa se provo togliendo la spunta al Campo dinamico.
Quindi, sperando di riuscire a mettere un punto a questo argomento, dato che in pratica o in uno o nell'altro modo, agendo su quei parametri poi il risultato finale sul video è lo stesso, lasciamo ad ogni utente la libertà di decidere da quale parte vuole intervenire in base alle proprie esigenze di monitor, TV e desktop!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Dunque se da "controlli generali" intendi da Video/Colore video di base/Personalizza, ti conferma che sia sul monitor in DVI che sul TV in HDMI, se porto la luminosità a -100 sul desktop non accade nulla, non ho problemi e vedo come a zero! :D
Stessa cosa (ecco la prova che ti dicevo) se provo togliendo la spunta al Campo..........[CUT]
beh appunto è corretto. chi dice il contrario? tutto quello che c'è sotto video (sia controlli luminosità /contrasto, sia gamma dinamica) non agisce sul desktop ma solo sul video riprodotto.
io intendo quello che vorresti continuare ad usare tu, nella tua proposta iniziale . cioè da "schermi piatti digitali" cambiando luminosità/contrasto da li.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
...io intendo quello che vorresti continuare ad usare tu, nella tua proposta iniziale . cioè da "schermi piatti digitali" cambiando luminosità/contrasto da lì.
Pensavo fosse chiaro che da quì agisce sia sul video che sul desktop; quindi stiamo dicendo la setssa cosa! :rolleyes:
Intanto, emmm............................, avrei fatto la prova che ti dicevo e......................., mi sa che devo rimodificare la guida! :D
Vediamo se adesso ti converti definitivamente all'Ycbcr :asd: :
Intanto come si dice, "se la matematica non è un opinione", con i valori di default per driver video e tv (con contrasto a 60), usando il campo dinamico 16-235 si vedono tutte o quasi le barre sotto 16 e sopra 235, mentre con lo 0-255 rispetta lo standard 16-235. Questo si ricollega al discorso del "famoso" funzionamento al contrario. Lo so che questo è stato già detto, ma usando il campo 0-255, sono stato tratto in inganno dal fatto che variando il contrasto da zero a 200 sugli schermi personalizzati, questo non aveva alcun effeto a video sul bianco. Ma, adesso ho fatto la seguente bella scoperta:
Se spunto 0-255 e voglio vedere il bianco oltre la 234, basta (al contrario di là che si deve aumentare) che abbasso il contrasto di due punti (quindi a 98) ed intravedo fino alla 241! :D
Il nero invece è perfetto di default (attenzone, anche il video gamma è ad 1, quindi default) ed anche sul TV con lum. a zero!
Che te ne pare? Mi sembra una soluzione ottimale e definitiva! :)
-
>Pensavo fosse chiaro che da quì agisce sia sul video che sul desktop; quindi stiamo dicendo la setssa cosa!
si e questo per me che non va bene. non è che non funziona sul video ,quello va comunque e alla fine torna tutto. ma è meglio il controllo immagine che agisca solo sul video.
spesso non è facile capirsi scrivendo, può succedere.
Io ieri ho visto due puntate di Bones 1080p/24p con il 2° profilo quindi YCbCr, gamma dinamica 16-235, correzione video e calibrazione a 16-242, e mi è parso comunque ottimo.
proverò quanto dici , anch'io pensavo che 0-255 non intervenisse in alcun modo, invece non è così mi dici. quindi faccio poi un verifica
Il problema è che non sono convinto, anche da un punto di visto teorico, su come diavolo intervengano quelle opzioni "Gamma dinamica", cosa facciano in realtà, ho scritto un post nel forum Amd, perché secondo me il loro significato è invertito (lo è rispetto alla Nvidia, che sia il contrario tra Amd e Nvidia non è un opinione, è sicuro).
Per deformazione professionale, non c'entra l'argomento in discussione, devo sempre capire come funzionano le cose, non mi accontento.
-
E fai bene a non accontentarti! :D
Non ho precisato prima che nelle prove che ho fatto, la banda RGB del Tv è ovviamente sempre rimasta su Limitata in linea quindi con l'utilizzo del formato pixel Ycbcr. Certo se stu benedetto campo dinamico funziona al contrario, sicuramente col 16-235 e così come hai visto le puntate di Bones, i driver facevano un passaggio in più e qualche riscalata dei valori. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Che te ne pare? Mi sembra una soluzione ottimale e definitiva!..........[CUT]
si , confermo . io devo mettere lum +1 (il default é 0) e contrasto +98 (il default è 100) per avere la calibrazione 16-239.
è più vicina ai default quindi senz'altro è preferibile.
ho aggiornato il mio post sul di Media Portal
-
Ok, ed io ho già apportato le dovute modifiche in prima! ;) Stasera ho in programma la visione di una nuova puntata di Spartacus, così testo e tasto :D pure la qualità di visione.
-
Beati voi, io Spongebob se mi va bene, altrimenti Peppa Pig...0-255 o 16-235 e' sempre la stessa pappa!!!!
-
ahahahahahah!
@red
Caro red, ti chiedo di portare pazienza e fare per me un ultima prova:
Anch'io ad essere sincero sentivo il bisogno di dare un +1 alla luminosità, perchè da quando ho riportato il video gamma ad 1, ho notato che ho perso qualcosa sulle basse luci ed in particolare sui valori diciamo da 17 a 19. Aumentando di un punto la luminosità del catalyst, in posizione perfettamente frontale e centrata intravedevo appena fino alla 17, ma bastava spostarsi di un posto per vedere anche la 16. Questo è dovuto al congenito problema degli lcd che hanno un angolo di visione molto, ma molto ristretto.
Ma tralasciando questo particolare sugli lcd e concentrandoci sulle basse luci, mi è venuto in mente di ritornare sui miei passi e riprovare il video gamma a 1.2. Bene, adesso è perfetto (per intenderci, non vedo la 16 nemmeno lateralmente) e riesco a vedere molto meglio fino alla 17.
Per il bianco è bastato scendere di un altro punto il contrasto, quindi a 97. Facendo altri controlli "incrociati", ho riscontrato un più perfetto allineamento sul tv (com'era prima) coi valori di default di colore e tinta, mediante il filtro blu. Col gamma ad 1 invece arrivavo a dover aumentare il colore di 6 punti, mentre adesso è a zero.
Per me è importante il tuo riscontro dato che possiedi un tv molto più vicino del mio al "riferimento". Attenzione però prima della resa, che quì secondo me può fare la differenza il fattore gamma 2.2 o 2.4. ;)
Fammi sapere!
Dimenticavo:
Con questi ultimi parametri, ho notato che variando il contrasto tv da zero a 100, mi rimane sempre lo stesso clip a 242. Non penso però che questo sia da considerare un problema. Mi pare accada la stessa cosa ad utenti col VT60 e lettori video rinomati.
-
Per RGB 4:4:4 valgono le stesse impostazioni??
-
Credo proprio di si. Ti raccomando, dicci poi come ti sembrano gli incarnati del rosa Peppa! :asd: