Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Se con la PS3/4 passo dal 752 noto dei microscatti, se entro direttamente nel Radiance ho la giusta fluidità.
@Jerno: come puoi leggere qui sopra anch'io mi sono dovuto arrendere e bypassare il Cambridge (ormai parecchi mesi fa), altrimenti la fluidità ne risentiva pesantemente. Per quanto riguarda l'audio mi sono rassegnato ad ascoltare solo il core del segnale HD, quello che passa dal cavo ottico (è comunque un bel sentire)
-
Io microscatti mai avuti comunque. Sarò fortunato. E me ne sono accorto appunto per caso sennò mi pareva andasse bene.
Certo é un peccato non poter ascoltare le tracce non compresse...dite che la differenza non si sentirebbe più di tanto nei videogiochi tra audio non compresso e semplice dolby digital?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jerno
Io microscatti mai avuti comunque. Sarò fortunato. E me ne sono accorto appunto per caso sennò mi pareva andasse bene.
Certo é un peccato non poter ascoltare le tracce non compresse...dite che la differenza non si sentirebbe più di tanto nei videogiochi tra audio non compresso e semplice dolby digital?
Il pcm nativo dei videogiochi ha una marcia in più della controparte compressa in DD o DTS,ma nulla di trascendentale.se non lo sai non te ne accorgi.Comunque con oppo 103 i problemi sono stati risolti sugli ingressi hdmi.
-
pongo la stessa domanda che ho fatto nel thread dell' oppo-95.
la sezione audio 2.0, se usato come lettore cd\sacd oppure da USB, come và?
-
restando in tema audio 2.0, migliore questo Cambridge oppure oppo 105 ?
-
Io ti posso dire che ho confrontato le uscite analogiche dell'Oppo 105 con quelle del Cambridge CXU e nel complesso,anche se per questione di sfumature,ho preferito quelle del Cambridge.Se buon sangue non mente anche quelle del 725 dovrebbero cavarsela abbastanza bene,fermo restando il fatto che un lettore dedicato (di alta qualità però )farà sicuramente meglio.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
domenico57
Io ti posso dire che ho confrontato le uscite analogiche dell'Oppo 105 con quelle del Cambridge CXU e nel complesso,anche se per questione di sfumature,ho preferito quelle del Cambridge.Se buon sangue non mente anche quelle del 725 dovrebbero cavarsela abbastanza bene,fermo restando il fatto che un lettore dedicato (di alta qualità però )farà sicur..........[CUT]
grazie, è quello che temevo. hai da suggerire qualche CDP di alta qualità che abbia anche qualche ingresso digitale per leggere file audio? la mia ricerca è indirizzata nell'sato
-
ciao Domenico, una curiosita': il confronto delle uscite analogiche tra oppo e cambridge lo hai fatto con il tuo sinto cxr200?... grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano5
Aggiornamento, arrivata la Chromecast, dopo una mezzoretta per installazione, aggiornamento e configurazione, si dà inizio allo spettacolo!
Su Netflix selezionato e visto il primo episodio di "Orange is new black" ed il film "Solo 2 ore" con Bruce Willis, video fra il buono ed il discreto, qualità altalenante fra un buon dvd ed ..........[CUT]
Vedo che il post è un po' vecchio... Tuttavia posso chiederti come hai collegato la chromecast? Hdmi frontale o posteriore? L'hai alimentata tramite la sub anteriore o presa di corrente?
-
ragazzi ho un problema con questo lettore..
quando lo accendo appare la scritta "helllo" poi inizia a scorrere ma si blocca.
da li in poi nulla posso solo spegnerlo..cosa puo' essere successo?
-
Ciao.
Ho anch'io questo problema.
Tu hai risolto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
T19
o appare la scritta "helllo" poi inizia a scorrere ma si blocca.
da li in poi nulla posso solo spegnerlo..
Ciao. Ho anche io lo stesso problema.
Tu hai risolto in qualche modo'