Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sbuzzo
Come difetti: i suoni secchi troppo evidenti ( tipo batteria sintetizzata o concerti di pianosolo) , suono più direzionato e meno arioso.
Sempre a mio gusto sono soddisfatto per ascolto di opere sinfoniche , jazz e blues ; meno per rock o concerti di piano che alla lunga sono stancanti.
Concordo abbastanza, ma siamo all'inizio e speriamo che col rodaggio si sciolga un po'. Noto soprattutto gli estremi gamma un po' in evidenza e la gamma media leggermente arretrata. Nei passaggi più difficili il suono tende a impastarsi. La musicalità complessiva lascia un po' a desiderare.
Non voglio però pensare che un oggetto del genere suoni così. Diamogli tempo.
-
non voglio demoralizzarti, lo ho in sala, e su vari abbinamenti ho visto anche io limiti evidenti, io gli ho trovato 2 soluzioni di abbinamento/vendita........Klipsch per chi ama un certo sound.......filodiffusione in locali commerciali
-
Grazie per le descrizioni, ne tengo conto, comunque se ne avrò occasione lo voglio ascoltare,son curioso.
-
Adesso è sotto pesante rodaggio a rumore rosa no-stop. Ripeto, non voglio sbilanciarmi così presto, l'oggetto ha una costruzione e ingegnerizzazione splendida. Sembra molto curato e pensato nei minimi particolari; poi Pioneer ha sempre dimostrato di essere un'azienda seria, attenta ai bisogni degli appassionati più esigenti.
Con questo non mi aspetto che suoni come un pre e finale separati da svariate migliaia di euro. Mi aspetto che alla fine tiri fuori, pur dentro i suoi limiti di budget, un suono veramente hi-fi.
Certo che questi oggetti sono un po' la morte dell'audiofilia. Non puoi giocare su abbinamenti, cavi, ecc... . E' così com'è: o ti va bene o lo cambi. Anche sostituire i cavi, digitale e di alimentazione, con modelli superiori non so quanti benefici possa portare.
A proposito io l'ho collegato al lettore BR Philips BDP9600 usato come meccanica. Cavo digitale Mogami. Cavo di alimentazione A.R.T.
-
E' un ottimo integrato per rapporto qualità prezzo, potente e ben costruito, ne sono molto soddisfatto.
-
Sì, col rodaggio la qualità va via via migliorando. Cominciamo ad esserci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ultrasound
E' un ottimo integrato per rapporto qualità prezzo, potente e ben costruito, ne sono molto soddisfatto.
ciao ultrasound
qualche domanda:
- con che casse lo usi?
- utilizzi il dac sabre con entrata usb o ottico? ( se si non hai notato una certa durezza su alcuni suoni?)
- che tipo di musica ascolti?
-
Come lo vedete abbinato alle Focal 826 ed in sostituzione di un Audio Analogue Crescendo?
-
sicuramente ti da più spinta, il crescendo non è proprio adeguato alle 826
-
Ed è proprio quello che vorrei: maggiore spinta.
Ecco perché vorrei cambiare.
Ora la scelta è tra il Pioneer a-70 ed il Nad 356bee
-
-
A parte la potenza vera e proprio, leggo che il Nad meglio si abbina alle Focal 826 e che a livello di scena sonora sia una gran macchina.
-
ragazzi, tra un Pioneer a70 ed un Unison Research unico cosa scegliereste?
Purtroppo quest'ultimo non ha l'esclusione pre per me importante in quanto dovrò collegarlo al Sinto Denon.
Che fare?Rinunciare ad una maggiore qualità (almeno credo) dell'Unison per una maggiore praticità del Pioneer?
-
Ciao ragazzi se vi interessa ho un pre e finale nad spettacolari!
-
Ciao a tutti! Non ricordo dove ma ho letto che l'A70 rimane più "analitico" rispetto l'A50. Diciamo quindi un pò più difficile da abbinare rispetto il fratellino che rimane più neutro. E' vera questa cosa? Io ho delle Canton Chrono 509DC. Funziona come accoppiata?