Beh, ho fatto il confronto tra lo spezzone postato da SaXuCCio e quello contenuto nel BD e, anche se dal timbro piuttosto simile, i doppiaggi sono diversi... sia di lui che di lei.
Visualizzazione Stampabile
Beh, ho fatto il confronto tra lo spezzone postato da SaXuCCio e quello contenuto nel BD e, anche se dal timbro piuttosto simile, i doppiaggi sono diversi... sia di lui che di lei.
Quello che segue è quanto riporta Wikipedia relativamente al ridoppiaggio de "La finestra sul cortile".
"A causa di un restauro tecnico effettuato dalla Universal nei primi anni ottanta per la riedizione cinematografica, il film fu ridoppiato. Per la parte di James Stewart fu scelto Giorgio Piazza, che tra l'altro aveva una voce molto simile a quella di Gualtiero De Angelis con cui spesso viene confuso a un ascolto poco attento; Maria Pia Di Meo ridoppiò Grace Kelly. Questa versione è l'unica a essere andata in onda in TV e l'unica disponibile in tutte le edizioni home video del film. La medesima situazione riguarda anche La donna che visse due volte."
Quindi penso che oggi sia impossibile sentire "altre voci".
Alfredo
Non so che dire... confrontando i due spezzoni i doppiaggi sono differenti. Non so che provenienza abbia quel filmato di youtube, ma con molta probabilità arriverà dall'Home Video... ed è questo che mi confonde.
Comunque ricordo ancora con piacere quando lo vidi per la prima volta al cinema... ci son dovuto tornare altre due volte la settimana successiva per poterlo assaporare fino in fondo... e avevo undici anni!
Capolavoro!
Su questo non ci sono dubbi. Anch'io lo vidi al cinema nei primi anni ottanta (ed ero un po' più grande di te) e ricordo perfettamente di come rimasi male nel non ritrovare la voce di de Angelis.
Infatti, quand'ero poco più che bambino, venne data dalla Rai una lunga serie dedicata a James Stewart (quindi sempre doppiato da de Angelis) e da allora è iniziata la mia ammirazione per questo splendido attore.
Alfredo
No :)
...quando avrò un pò di tempo provo a postare i due flussi audio... poi magari è davvero colpa del troppo panettone! ;)
Ho visto ieri Nodo alla gola, nell'ultima mezz'ora/venti minuti compaiono dei contorni viola intorno alle figure... qualcuno l'ha visto? potete confermare?
Ho visto ieri Marnie. In generale una buona immagine. In molte situazioni ho notato non poca grana. A me non dispiace però devo dire che in alcuni frangenti (molti mezzi busti della protagonista) è diventata invadente. Onestamente mi aspettavo di più, dei 3 che ho visto sino ad ora è quello che ha più situazioni scarsucce. Comunque un 7 se lo prende.
Ovviamente non ho idea di come fosse il girato dell'epoca. Non mi sembra di ver visto utilizzo di DNR, e questa cosa mi rende comunque felice. :) Non ho ancora vista "complotto di famiglia" ho dovuto accontentare mia moglie che non aveva mai visto Marnie ed era molto curiosa. Il film è sempre molto bello.
...Marnie è (ed ha) molto probabilmente, "virtualmente", il miglior Trasferimento di questo cofanetto (a dispetto delle recensioni dei vari Harris & Co.) e non parlo ovviamente solo di resa visiva, ma della difficolta nell'affrontare la trasposizione dello stesso, (che infatti all'inizio, prima della rettifica, era disastroso..), il tutto chiaramente per le particolarità del girato, dei primi piani in soft/focus ecc. ecc..
...Ovviamente le granulosità, anche se possano sembrare "invasive", sono del tutto fisiologiche e naturali.
Credo che quasi sicuramente la causa sia proprio l'utilizzo della classica "calza" sull'obiettivo (espediente utilizzato anche dal nostro ex premier nelle riprese tv) :-D
In quegli anni si usava molto. Comunque in realta' l'unica situazione in cui l'effetto e' stato sgradevole e' nella scena in cui la protagonista scrive a macchina nell'ufficio del suo titolare e poi si spaventa per il temporale in arrivo. Devo anche dire che non ho notato in maniera particolare graffi e spuntinature sulla pellicola. I colori non sono particolarmente carichi come ad esempio lo erano in Franzy.
Comunque sempre meglio cosi' al naturale che non con l'aggunta di DNR Bisognerebbe capire come era il girato dell'epoca. Comunque sia, sempre meglio cosi' al naturale, che non con l'aggunta del maledetto DNR.
Arrivato oggi, grazie a Dio lo preordinai tempo fa, considerando che oramai è oramai irreperibile online e che si tratta di un cofanetto splendido sono stati 130 euro spesi benissimo, sia per i film che per la qualità del cofanetto
Ieri sera ho visto Il sipario Strappato. Bello me lo ricordavo con una trama piuttosto macchinosa invece l'ho rivalutato. Potere del blu-ray ?? forse :) ...certo non è Intrigo internazionale, ma regge bene ed è molto meno superficiale di quello che mi sembrò svariati anni fa.
Sulla qualità del blu-ray sono abbastanza soddisfatto, a questo darei 8. La grana è ben visibile e tanto cinematografica. Anche in questo il solito effetto morbido nei primi piani tipico di quegli anni. Non è che sia brutto, ma certe volte stona con la nididezza delle altre inquadrature. Però vabbè il girato è così.
Pensare che non lo stavo comprando questo cofano, vi devo ringraziare; ma quel tale harris mi aveva terrorizzato.
Certo anche Universal visto la scarsa qualità delle uscite di catalogo ci aveva messo del suo...