Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciandro81
Come/cosa usare per calibrare il tv per il Digitale/sky?
Purtroppo non si può con i dischi test ne tanto meno con la sonda, dovrai affidarti ai tuoi occhi.
Sappi comunque che regolando con il DVD di Merighi (per mezzo del lettore DVD) otterrai comunque una buonissima base anche per il digitale terrestre e per Sky.
-
-
Domanda: per calibrare un vpr dlp il tecnico, oltre ad usare la sonda ed il programma con il suo pc portatite, deve connettersi interfacciando con il Vpr? O come ha eseguito basta che il disco del software era inserito nel mio lettore blu ray e dopo avere controllato i vari parametri nel suo pc salvando passo dopo passo in un banco di memoria del vpr andava bene?
Tra le altre cose che non mi hanno convinto è che non potendo entrare nel menu di servizio del videoproiettore non ha potuto calibrare i colori primari ma abbiamo lasciato di base un settaggio della fabbrica ed abbiamo potuto modificare solo il bianco.
-
Il Vpr è interfacciato in quanto le immagini sulle quali viene effettuata la calibrazione sono quelle proiettate dal Vpr stesso.
Poi in base ai risultati vengono apportate modifiche ai setting del proiettore. Purtroppo non me ne intendo molto di Vpr e non so se esiste qualche modello che permette di salvare le impostazioni in banchi di memoria stile profilatura htcp...
Credo che il calibratore abbia smanettato anche con il telecomando del Vpr...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Purtroppo non si può con i dischi test ne tanto meno con la sonda, dovrai affidarti ai tuoi occhi.
Sappi comunque che regolando con il DVD di Merighi (per mezzo del lettore DVD) otterrai comunque una buonissima base anche per il digitale terrestre e per Sky.
Ma allora mi sorge una domanda (forse banale):
io ho "calibrato" il mio tv con questi setting ==>http://www.hdtvtest.co.uk/Sony-KDL40W3000/Settings.php
dovrebbere averlo "settato" D65, e l'immagine con i film in br è molto buona.
E' necessario che io rifaccia il setting con il dico test?
-
ok; dove si può comprare a roma una sonda spyder4 con il cavaletto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciandro81
io ho "calibrato" il mio tv con questi setting...
dovrebbere averlo "settato" D65... E' necessario che io rifaccia il setting con il dico test?
Direi che molto difficilmente un tv potrà essere regolato in D65 copiando i settings altrui.
Che in parole povere vorrebbe dire che ogni step della scala dei grigi è regolato ad una temperatura di colore pari a 6500°K, operazione per la quale occorre una calibrazione con sonda affinché i livelli RGB si linearizzino sul riferimento (ovvero nessuna dominante di colore su tutta la scala).
Con il Disco test invece riesci a controllare solo alcuni parametri come luminosità (che ti consiglio caldamente di regolare), contrasto (più o meno bene), livello colore/saturazione e nitidezza.
-
Ho trovato su amazon la datacolor spyder4, spyder4elite, spyder4express e spyder4pro, quale è la più adatta per tarare un dlp che usa un suo software su dvd con collegamento pc-vpr via seriale?
-
minchia la sonda elite costa 192 euro... a sto punto tanto vale chiamare il tecnico xD
-
@dream1910
Per curiosità di quale DLP si tratta?
@Raizen
Bene così fra 500 ore ti tocca richiamarlo per ricalibrare tutto oppure ancora... cambi il lettore fra un mese e devi ricalibrare tutto :D .
Chi fa da se fa per 33
-
-
Scusa non era mica un attacco ma una considerazione personale :) Come va utilizzata quell'antenna?
-
@dream1910
Hai il programma che ti permette di interfacciarti tramite RS232 ed accedere a regolazioni che non sono possibili nel menù utente?
Ad ogni modo con il menù utente si possono gestire sia la temperatura cromatica che il gamma... manca la parte CMS.
@Raizen
Nemmeno il mio è un attacco, è una considerazione personale.
Le calibrazioni non sono mai definitive; vanno effettuate periodicamente perchè VPR/display nel tempo sono soggetti a cambiamenti (usura fosfori/retroilluminazione/lampadina/matrice); in più le calibrazioni sono riferite alal fonte specifica da cui provengono i pattern.
Quindi se cambi il lettore dovresti ricalibrare, se introduci un nuovo lettore multimediale hai bisogno di un ulteriore profilo (anche due per dispositivo per essere precisi).
Questo mi porta a pensare che il costo di una sonda si ripaga velocemente.... anche perchè se un appassionato perde tempo ad ottimizzare la propria catena AV ... non lo perde a pensare ad upgrade di quest' ultima.
Alla resa dei conti il risparmio è assicurato :D :D
La sonda si usa ad esempio così:
LINK
Mandi
-
@revenge72 grazie per la risposta, il tecnico ha settato scala dei grigi - punto di bianco - gamma - contrasto luminosità e saturazione ed abbiamo salvato i settaggi in un banco di memoria del vpr, ma come rgb (i colori con le coordinate, scusa ma non riesco a spiegarmi meglio) abbiamo sempre lasciato di default il settaggio di fabbrica Sim2 chiamato hdtv.
Invece con il software su cd che la Sim2 mi diede insieme al vpr, dopo essere collegato con il vpr ci sono questi dati ma senza sonda non ho mai potuto utilizzare.
-
Cambiando il lettore blu ray dovrei rifare la calibrazione?