Se nelle altre schermate lavorano c'é probabilitá che si risveglino...
Visualizzazione Stampabile
Se nelle altre schermate lavorano c'é probabilitá che si risveglino...
Attendiamo . . . Ma domani una telefonatina a Sony la faccio.Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
Domanda:
il modello HX820 può registrare su hd esterno. L'hd può essere di quelli da 2,5 autoalimentato tipo WD passport?
Si possono usare le pendrive con hdd esterni? mi sembra di aver capito di si solo se ha una capacità da 32gb in su, è vero?
grazie
se io scarico un film bluray da bittorrent e lo metto su un HD esterno lo posso riprodurre su questo tv???
In questo momento il set-up che più mi convince l'ho trovato partendo dalla calibrazione di HDFEVER.FR riportata a pagina 1 da Doraymon con alcune modifiche che vado ad elencare:
Modalità immagine: CINEMA 2
Retroilluminazione: 8
Contrasto: 88
Luminosità: 50
Temperatura colore: CALDO 1
Motion Flow: NITIDO
Controllo dinamico Led: STANDARD
Pete, da quanto capisco io tutte le modalità immagine sono dei settaggi pre impostati, che peró sono personalizzabili a piacere, e resettabili.Citazione:
Originariamente scritto da pete
Se metti Cinema1 e poi fai delle modifiche, queste verranno salvate su Cinema1.
Se ora selezioni Cinema2, sotto ti ricompare il set di impostazioni di Cinema2 a sua volta modificabile.
Inoltre in questi due set di impost, i valori sono diversi per fonti BD 2D, BD 3D, tv, ecc...
A questo particolare non avevo fatto caso.Citazione:
Originariamente scritto da doraymon
Ascolta doraymon: mi sbaglio - nel senso che sono nuibbo - oppure quando sto visualizzando un blu-ray NON posso entrare nel menu "immagine" per cambiare le impostazioni di un determinato settaggio? La cosa mi sfastidia assai...:mad:
No Pete ti sbagli. Se no come fai a fare tutte le regolazioni.Citazione:
Originariamente scritto da pete
Io uso un BD Sony e durante la visione di un film se schiaccio Options sul telecomando TV mi compare il menu del lettore BD!
In quel caso de schiacciare Sync Menu e selezionare il controllo TV, da li poi scegli Opzioni direttamente dalla finestra che ti si apre...
ecco...sono decisamente niubbo CVD :(Citazione:
Originariamente scritto da doraymon
Comunque grazie doraymon, mi hai risolto un problema :)
anche io lo sono, non credere...:DCitazione:
Originariamente scritto da pete
a questo serve il forum, io rispondo sempre volentieri quando posso perche' in tanti mi hanno aiutato in passato (ormai da 7 anni!:eek: ) e se tutti fanno cosi' il forum rimane uno strumento fantastico!
Ciao a tutti!!
Vorrei acquistare un Tv 46 pollici ma sono indeciso tra l'hx820 e l'nx720!!
Ciò che differenzia l'nx720 dall'hx820 dovrebbe essere l'X-Reality / X-Reality Pro e il Motionflow XR 200 / 400, per il resto dovrebbero essere identici.
Secondo voi la differenza di prezzo tra i due (circa 2/300 €) merita di essere spesa per l'acquisto del hx820?
Vi è una reale differenza di resa tra i due televisori oppure è più che altro un dato tecnico o comunque poco significativo?
Ci sono dei segnali (hd - sd - game etc.) o situazioni particolari (scene scure - in movimento etc.) dove la differenza di caratteristiche si vede?
Altra cosa:
al momento dell'acquisto cosa (e come) devo controllare per evitare eventuali difetti del tv?
Grazie mille
Di norma per consigli sugli acquisti e comparative tra modelli dovresti aprire un 3d qui nella sezione consigli per gli acquisti o al limite postare il mex nella sezione gamma Sony 2011 qui
In ogni caso tieni conto che oltre alle differerenze da te elencate L'NX non è un tv 200Hz. Gli NX infatti oltre ad avere un motion flow 200Hz al posto del 400Hz degli HX, adottano la tecnologia 100Hz.
Quindi dei 200Hz che vedi sulle specifiche dell'NX, 100Hz sono "forniti" dal motion flow Sony.
Mentre gli HX sono dei 200Hz che, grazie all'MF arrivano a 400Hz
@jento
grazie per la risposta e scusami per l'ot
Vorrei farvi un'altra domanda inerente alla serie hx820.
Che voi sappiate il pannello montato sul 55hx820 è lo stesso di quello montato nel formato 46?? la resa cromatica / livello del nero è lo stesso?
Ve lo chiedo perchè ieri sono stato in cc e ho visto, l'uno accanto all'altro, un 55hx820 ed un 46hx820 (c'erano anche un 55nx720 e un 46nx720) ed il livello di nero nel 46hx820 mi sembravo il meno profondo di tutti!!
Ho provato con il commesso a diminuire la retroilluminazione ed altri parametri ma il nero era sempre meno profondo!!
é possibile che il formato 46 abbia caratteristiche diverse dal 55?
Qualcuno di voi ha il taglio 46?
Eventualmente quali parametri dovrei modificare per valutare se il nero è veramente diverso oppure sono semplicemente settati diversamente i tv?(anche se quelli esposti erano stati lasciati tutti con le impostazioni di fabbrica)
In teoria dovresti controllare che i tv girino con le stesse modalità e che abbiano il dynamic edge settato allo stesso livello.
Il pannello dovrebbe essere lo stesso. (Uso il dovrebbe perchè non si ha la certezza al 100%)
In ogni caso anche un'altro utente ha notato una cosa simile, ne abbiamo parlato qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=183
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=184
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=186
Io ho avuto la stessa sensazione tra un 46HX920 ed un 55HX820...
Quest'ultimo infatti aveva un nero migliore e sempre molto costante..
l'hx920 invece aveva un fortissimo blooming anche con la retroilluminazione a zero.
In più alcuni utenti sostengono che il loro 46HX920 abbia coni di luce e altri problemi che in 55" invece non presenta