Impressioni di guida KDL-46HX920
A Roma in questi casi si dice "Nun ce posso crede", e effettivamente ho scoperto una cosa che mi ha lasciato quasi sconcertato.
Come ho scritto sul mio post di ieri, ero molto deluso dal fatto che il tv non leggesse in modo nativo i files ts (transport stream) nonostante questo fosse dichiarato espressamente sulle specifiche.
Cercando una soluzione al problema, e prendendo spunto da quanto indicato sulla tabella ufficiale Sony al punto 2 delle faq riportate a questo link
http://support.sony-europe.com/tvhc/...KDL-46HX920&f=
ho provato, molto banalmente, a cambiare l'estensione dei files registrati in transport stream da ts ad mpg e... la registrazione si vede benissimo, senza necessità di alcuna transcodifica da parte di media server dlna sw.
Incredibile ! Ma perché:
1) non dichiararlo espressamente in un manuale o in qualche faq (dato per scontato che il manuale elettronico incorporato nel tv è del tutto carente, incompleto e inutile) ?;
2) non prevedere uno specifico aggiornamento del fw (visto che la cosa non è stata pensata in tempo, forse ci voleva troppa fantasia) per leggere i files anche in formato ts, visto che il tv è comunque in grado di comprenderne la struttura e che il problema è soltanto di estensione ?
Resta comunque un problema irrisolto e per me, finora, irrisolvibile in quanto incomprensibile; sono infatti riuscito a vedere sul tv soltanto programmi registrati da raiuno. Di qualunque altro programma registrato da altre emittenti, comprese rai diverse da raiuno, non parte invece lo streaming, che invece, ad esempio, funziona regolarmente sul letture bluray BD580 della LG.
Qualcuno, magari dalla Sony o qualche lettore più esperto, è in grado di interpretare quest'altro mistero ?
Per rispondere, invece, a Pablozz, devo dire che la visione in SD su DTT di programmi anche molto "banali" (ripresi evidentemente con telecamere SD) si vedono molto bene, anzi direi molto meglio che su modelli di altre case che si possono vedere nei negozi che li espongono.
Non ho MAI notato particolari scalettature o aloni, immagini direi perfette - e comunque, ribadisco, almeno come giudizio personale, superiori a quanto si può vedere in giro su modelli di altri marchi anche su trasmissioni di norma considerate di bassa qualità tecnica.
Anche per quanto rigarda il calcio in SD su RAI e Mediaset Premium la qualità è di buon livello; non oso dire ottimo, ma forse potrei anche azzardarlo.
Anche moglie e figli, di norma ipercritici sulle mie scelte tecnologiche (e che si chiedono ancora quale sia la differenza con altri tv che a parità di dimensioni potevo trovare anche a un terzo del prezzo) hanno dovuto ammettere il livello qualitativo delle immagini (oggettivamente superbe anche in 3D).
I problemi della "piegatura" e del (leggero) blooming indubbiamente ci sono, e non intendo recedere dall'idea di chiedere - per ottenere, almeno per il primo problema che non dipente dalla tecnologia come può esserlo il blooming - una soluzione da Sony , da cui sto aspettando il riscontro al mio reclamo.
Ma questo perché da un prodotto che costa circa 2.500 Euro - a fronte di prodotti analoghi di altre marche che possono costarne anche 800 - si pretende la perfezione, e la perfezione intendo ottenere da Sony, a qualunque costo, come credo tutti i colleghi del forum che hanno acquistato un tv di questa serie e stanno sperimentando le stesse criticità / delusioni.
Se non ci fossero questi due problemi, oltre a un software di navigazione un po' migliorabile (speriamo che questo accada con le prossime versioni) ricomprerei e consiglierei ad occhi chiusi questo tv.
I difetti segnalati, all'attuale prezzo di vendita, rappresentano, ovviamente a mio avviso, una grandissima criticità per questo tv; a un prezzo di un terzo neanche ci si farebbe caso, ma dal top di gamma Sony (e attualmente, come dichiarato da molti, di mercato, almeno in ambito LCD) il pelo nell'uovo è davvero inaccettabile.
Sto comunque continuando a sperimentare il tv e in serata o domani aggiornerò ancora le mie impressioni di guida (sto lavorando, ad esempio, per capire come si possa utilizzare una tastiera - wired e/o wireless - per evitare il modo stressante di inserire il testo nelle applicazioni interattive disponibili tramite il telecomando, neanche fosse un vecchio telefono cellulare quando ancora non era stato inventato il "t9").
Un saluto a tutti, per ora.