Vi sembra il caso di continuare a parlare del bollino SIAE in questa discussione?
Visualizzazione Stampabile
Vi sembra il caso di continuare a parlare del bollino SIAE in questa discussione?
confermo! ;)Citazione:
Originariamente scritto da markko8
Ciao a tutti!
Visionato ieri il primo capitolo.
Tecnicamente molto buono questo BR.
Certe scene (quando arrivano nelle paludi) in campo aperto mi sono sembrate un pò troppo "morbide" e in qualche primo piano (legolas in qualche scena) c'è un pò troppa nitidezza che sembrava artificiale (dnr?) ma il risultato globale del film è molto positivo. Confrontato con la cinematografica (che posseggo) molto meglio.
Ottimo il comparto audio dove non ho notato i clipping di cui si parlava nei post precedenti. Secondo me una traccia italiana da riferimento. In certe scene ho seriamente pensato che mi si rompesse il tavolino di cristallo...(forse avevo il volume un pò troppo alto:D )
Ho provato anche a impostare l'audissey dsx con front high... meglio lasciare la traccia intonsa!
IMHO.
Ciao Brioscri. DNR nel primo? Personalmente non credo. L'unico su cui nutro dei dubbi è il secondo.
La nitidezza centra poco con il DNR.Citazione:
Originariamente scritto da Bisocri
Infatti, il dnr ceronizza le facce e toglie dettaglio. Il primo è perfetto, come anche il terzo.
ciao...
ho visto tutto il cofanetto... devo dire che non ho occhi così fini da cogliere difetti, mi è piaciuto molto e mi è sembrato di tornare al cinema...
proietto su uno schermo 2.35.1 da 3mt di base con un pt4000 .. quindi zoom fino a riempire la cornice dello schermo e godimento...
però, e questo non lo capisco proprio, perchè quando parlano in lingua elfa ( o elfica come vi piace, o elfese ;) ).... perchè porca pupazza i sotto titoli li mettono sulle bande nere?????
capisco che fa brutto metterli sulla parte "delle immagini".. ma mi vanno fuori schermo...
e così per tanti altri BD... evidentemente non tengono conto della cosa... o sono io che mi sono perso un passaggio...
buona visione... aspettando Lo hobbit.
Caro Geremia il problema è che i blu ray compresi le bande nere hanno un rapporto d'aspetto 16/9 (1.78) quindi per non disturbare la visione preferiscono mettere i sottotitoli all'interno delle bande nere, visto che in quel posto non ci sono informazioni visive,quindi quando vedrai un bd a 1:78 o 1:85 sarai costretto a riposizionare tramite lo zoom l'immagine all'interno dello schermo.
Venedo al film che ti frega dell'elfese,goditi lo spettacolo e via,tanto ormai il film lo conosci.
P.S. I distributori dei bd non tengono assolutamente conto che un utente abbia uno schermo a 21/9,ergo i bd sono 16/9 come la maggior parte degli schermi in commercio.
Scusate il piccolo OT.
Spesso quando vedo un film con rapporti d'aspetto superiori a 16:9 mi piace abbassare l'area visibile facendola corrispondere al bordo inferiore dello schermo, pur essendo lo stesso 1.85:1; questo anche perché lo schermo è posizionato un po' alto. In caso di film con sottotitoli sulla banda nera inferiore, con l'Oppo li faccio "salire" modificando un offset. Con altri lettori non è possibile?
Probabilmente hanno usato un po di maschera di contrasto per aumentare la nitidezza apparente. :)Citazione:
Originariamente scritto da Bisocri
Questo lo hanno fatto nell'edizione cinematografica. Quella estesa è molto naturale.
Ieri ho finito di vedere il terzo. Dal punto di vista video (ma anche audio) non saprei come potrebbe vedersi o sentirsi meglio. A parte il RAW originale naturalmente:D
By
Io faccio l'esatto contrario essendo il mio schermo 16/9 abbastanza basso. ;)Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Beh devo rassegnarmi :cry: , è la mia copia che è sfigata... ma magari far 30 anni varrà tantissimo come il "gronchi rosa" per la filatelia :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Vasc8
La mia copia è ancora più sfigata, praticamente non sono riuscito a trovrne in tutta brescia e provincia, domani vado all estero per tre settimane, speriamo al ritorno di potermelo vedere.