Visualizzazione Stampabile
-
Assolutamente da usare l'uscita stereo dedicata per ascoltare sorgenti stereo.
Oltre ad avere DAC dedicati, dovrebbe essere l'unica uscita su cui viene fatto l'upsampling a 192 kHz del segnale digitale, con scelta del filtro da utilizzare, prima della conversione in analogico. Ed essendo questa una delle principali differenze rispetto al fratello minore, sarebbe un peccato non utilizzarla.
-
Credo che l'upsampling venga fatto su tutte le uscite analogiche, almeno così mi è parso di capire in base alla risposta che mi ha dato l'assistenza tecnica Cambridge Audio:
"As long as the analogue outputs are in use connected into the Onyko 3008, then yes you will be using the 751BDs superior DACs and upsampling technology. You do not need to modify any settings".
Riguardo i DACs superiori, non sono sicuro neanche di questo (può darsi che siano gli stessi sia per l'uscita stereo che per le analogiche multicanale).
Riguardo invece il 651, credo che abbia DACs completamente diversi e di qualità inferiore.
Ciao
-
Io a dire il vero sento qualche differenza ma a favore delle uscite analogiche 7.1. Ho pensato che potesse dipendere dai cavi, ma anche qui sarebbe il contrario di quel che suggerisce la logica: l'uscita analogica 2ch usa un cavo nordost wyrewizard mentre le 7.1 usano 4 cavi Qed. Eppure sia acoltando SACD che flac (dalla USB) io preferisco le uscite direct in.
Voi trovate migliore la 2ch?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mino2781
Riguardo i DACs superiori, non sono sicuro neanche di questo (può darsi che siano gli stessi sia per l'uscita stereo che per le analogiche multicanale).
sono gli stessi DAC, riporto da scheda tecnica del sito cambridge audio:
"5 DAC Wolfson WM8740 a 24bit/192kHz per prestazioni audio superiori" che servono per la decodifica delle 7.1 uscite multicanale + le 2 uscite stereo.
http://www.cambridgeaudio.com/summary.php?PID=776
....in effetti non sarebbe stato male montare sulle uscite stereo il + performante DAC Wolfson WM8741.
-
Quindi, in effetti la risposta che mi hanno dato quelli della costumer care è effettivamente sensata: "The same material will be being output from the source device into the AVR. You do not need to have two sets of interconnects outputting the same thing" (con riferimento a connessione simultanea stereo - analogica multicanale sullo stesso sinto).
-
Come ho scritto in precedenza avevo problemi con l'ultimo film dei Pirati dei Caraibi che non me lo leggeva più. Dopo un pò di tribolazioni ho svuotato la memoria flash e tutto si è risolto, ora me lo legge tranquillamente. Probabilmente aveva contenuti interattivi (Bd live ecc...) particolarmente pesanti e con la memoria piena non riusciva più a leggerlo. Se qualcuno si ritrova con gli stessi problemi, anche con altri film, deve svuotare la memoria. Il passaggio è il seguente:
Setup/Imp. disp/Memoria Persistente/Cancella i dati BD-Video/OK
:)
-
Vibrazioni
Utilizzando cd, dvd sacd o bd (insomma qualunque disco possa utilizzare la meccanica) ed appoggiando un dito sul frontale del bd751 sentivo notevoli vibrazioni. Ho pensato che dipendesse da quel ripiano in plexiglass ad u in effetti non proprio stabile, in attesa che il fabbro mi consegnasse quello in metallo che mi sto facendo fare su misura. Allora ho provato a toglierlo e l'ho messo su 4 cubetti di marmo direttamente appoggiati al finale.
Ma vibra ugualmente parecchio.
E' normale, lo fanno anche i vostri?
Ovviamente se uso file da usb non succede...
Grazie delle risposte
-
-
Appena acquistato il fratello piccolo... il 651, in quanto non ho esigenza di dac di alta qualità.
E' un regalo per mia moglie per cui prima di fare prove approfondite devo aspettare ancora una decina di giorni che lo scarti.
Ho fatto comunque qualche prova presso la sala test e mi hanno sorpreso i tempi di caricamento dei BD, la silenziosità e non ultima l'ottima qualità video.
-
Gran bella macchina anche quella.
Sono stato a lungo indeciso, il 3D non mi interessa, però sai com'è, l'audio sì quello mi interessa eccome.
Quello che alla fine mi fatto optare per il 751 è stato pensare che il regalo non era per mia moglie... ma per me!!!
-
oggi mi sono arrivati i due Bluray pure audio della 2L, "the nordic sound" e "divertimenti".
stasera si prova, ma a volume basso: i bimbi dormono....
C'è qualcuno che li ha già provati con questo 751?
-
Sulla carta e non, il Cambridge BD751 mi sembra sempre più il candidato al mio forse - futuro upgrade.
La parte audio è quella che mi interessa di più in particolare per le sue uscite analogiche 2ch che utilizzerei solamente , 7.1 no e visto che i dacs sono gli stessi la cosa mi fa molto piacere.
L'unica incertezza è oltre alla notevole somma per il suo acquisto :D, è se la parte solo audio cd sia così superiore ( tutto da verificare) al mio attuale lettore in firma, al quale sono molto legato anche solo in termini di uso ( i lettori cd con carica dall'alto hanno quel gusto "retrò" dei giradischi che mi piacciono tanto ) e mi dispiacerebbe mandarlo prematuramente in pensione, anche perché mettere un Cd audio in un cassetto ed ascoltare non mi attira ....come invece faccio volentieri con i Bluray.
Vorrei una macchina che faccia un gran bel lavoro come lettore per i miei film e basta.
Avevo anche messo gl'occhi sui due Oppo 93 o 95, ma il secondo ha il grande vantaggio di aver le uscite analogiche 7.1 migliori ed io non userei e poi non so , non mi ha mai convinto il marchio, difficile da reperire, difficile da "digerire" Oppo, sembra una droga, ok che la Nostra è anche peggio di Droga....
Debbo anche mettere in conto che la suddetta marca Cambridge è visionabile/ascoltabile dal mio negoziante di fiducia e non è poco....
By
P.S.
@Kilo: bello aver anche la Moglie con la stessa passione.
-
il cambridge è in comune con OPPPO 93, quindi la base è la stessa, con il cambio dei dac proprietario cambridge, da quello che si evince da chi ha provato il 751 e il 95 si assomigliano parecchio, forse meglio il 95 in 2 canali e il 751 nel multi.
se è una questione economica, che poi è stata adottata da me, con l'oppo risparmi circa 200 euro. e credo non sia poco.
Citazione:
Originariamente scritto da estinto
Debbo anche mettere in conto che la suddetta marca Cambridge è visionabile/ascoltabile dal mio negoziante di fiducia e non è poco....
posso sapere, anche in pm, che negozio ha il cambridge da queste parti? son curioso non sapevo che ci fossero negozi specializzati in queste lande.
-
Aspetta come 200€, costano uguali il CB 751 e Oppo 95!:confused:
entrambi siamo sui 1150€
Ma io lo vedo più simile al 95 che al 93.....
Ti ho mandato in m.p. il nome del negozio.
By
-
se intendi come suonano, per chi li ha provati entrambi, sono simili, se intendi come sono costruiti, no, il 751 è uguale al 93 con cambiato la scheda d/a.
per il prezzo il cambrigde mi pare si attesti sui 1250-1300 in negozio, il 95 da uk pagato 1060€.