Ma qualcuno di voi è in provincia di napoli ? :D
Offro pizza e panuozzo a chi mi aiuta a settare bene il mio ampli con focal 806v :)
Visualizzazione Stampabile
Ma qualcuno di voi è in provincia di napoli ? :D
Offro pizza e panuozzo a chi mi aiuta a settare bene il mio ampli con focal 806v :)
Ma l' opzione ADAPTIVE DRC come la trovate? A me aumenta il volume del centrale, ma tarpa troppo i canali frontali... Mah...
Il sinto in questione, è in grado di gestire 9 canali attivi?
E' possibile collegare un T-Amp dalle uscite PRE, per pilotare i 2 Surround Back e fare in modo che tutti e 9 i canali siano attivati?
Oppure, indipendentemente dal fatto che i 2 SB siano pilotati da un T-Amp, il sinto non permette l'uscita contemporanea sui 9 canali, ma permetta solo di pilotarne al massimo 7, quindi rinuanciando o ai SB o ai Front High/Wide?
Lo chiedo perchè in camera ho allestito 9 canali (10 con un doppio centrale) e vorrei utilizzarli tutti contemporaneamente e non alternati.
ciao, provo a risponderti io.
il sinto non è in grado di gestire 9 canali attivi.
cioò che vorresti fare è collegare un T-Amp per ogni coppia di casse in pratica?
non è possibile. come probabilmente avrai già visto dai collegamenti, l'ampli ha la possibilità di collegare solo 3 coppie di casse + il centrale che puoi tranquillamente sdoppiare e i subwoofer, che naturalmente sono attivi.
le casse Front High/Wide o le sacrifichi o le colleghi in passivo direttamente all'ampli.
mi piacerebbe tanto vedere come hai fatto ad allestire 10 canali + eventuale sub in una camera!
secondo me ti converrebbe usare le frontali amplificate con lo yamaha e trovare una configurazione di suono che si avvicini al T-Amp anche se effettivamente è dura.
mai provata sinceramente, il livello del suono mi piace anche senza questa funzione!Citazione:
Originariamente scritto da Skardy
oggi ho fatto collassare il nostro povero yamaha ascoltando musica!
con le frontali biamplificate, canzone dinamica con pezzo di rilevante peso sia negli alti che nei bassi, sul più bello. Tuc. si spegne! classica protezione anti-collasso. alla faccia dei 900 watt che dovrebbe avere.
però... complimenti!!! :-) ma in stereo ti è capitato o con tutti i canali attivi? Anche io ho le Musa biamplicate, ma il livello di ascolto non supera mai i -20, quindi sono tranquillo... Ma a che livello di volume eri quando è andato in protezione?
Per quanto concerne l'Adaptive DRC, ora che ho modificato il livello del centrale, lo uso con soddisfazione; a basso volume fa il suo sporco lavoro, sopratutto aumentando sensibilmente la presenza dei canali surround, ma temo che a te non servirà mai... penso che il termine "a basso volume" non faccia parte del tuo vocabolario! :-)
No, la mia domanda è questa:Citazione:
Originariamente scritto da ste.1992
collego i Front, i Front High, i Center ed i Surround ai finali dell' ampli.
I Surround Back li collego ad un T-Amp, collegato a sua volta alle uscite PRE del sinto, quindi ho solo una coppia di casse amplificata a parte;
posso utilizzare contemporaneamente le 9 casse (di cui 2 collegate all'uscita pre e pilotate con un T-Amp) ed ascoltare CONTEMPORANEAMENTE i 9 canali?
Esiste un DSP od un programma matricale per permettere l'utilizzo di tutte e 9 le casse?
Oppure, nonostante i 2 SB siano amplificati per conto loro, non c'è possibilità di utilizzare tutti e 9 i diffusori in quanto bisogna sempre scegliere tra FH o SB?
Spero di essermi spiegato meglio :D .
Dopo un pò di test sono riuscito a domare l'ampli, ma avrei da fare un paio di considerazioni a riguardo.
- La barra nera che compare ogni volta che si modifica volume/dsp ecc è veramente odiosa, non c'è modo di toglierla ? L'ultimo firmware risolve il problema o no ? Non riesco a capire come sia possibile che nessuno in yamaha si sia accorto di un bug del genere... (ma li accendono prima di mandarli in produzione ??)
- Considerazione un pò più tecnica legata all'equalizzazione: non capisco l'utilità di mostrare la risposta corretta dei canali dopo l'equalizzazione senza mostrare la risposta rilevata dal microfono. Che senso ha poi modificare manualmente i singoli canali senza avere la risposta degli stessi ? Sarebbe bastato sovrapporre sullo stesso grafico la risposta prima e dopo l'equalizzazione, a quel punto la correzione si sarebbe potuta fare anche a mano. Bah...
Scusate lo sfogo :D, ma certe cose proprio non le sopporto da apparecchiature di questo tipo...
Voi che ne pensate?
Ciao, mi è capitato in stereo,Citazione:
Originariamente scritto da Skardy
Io ho un impianto 5.1 e in rms le casse hanno in totale 700 watt,
Se alzo con tutte le casse attive salta all'incirca presso gli 0db settari sull'ampli, ma si sente anche prima che non le regge.
In ogni caso non mi piace ascoltare musica con tutti i canali attivi ma solo stereo, con al massimo attivo il sub ma abbastanza basso e impostato che faccia solo dai 30hz in giù.
Il volume quando mi va l'ampli in protezione è tra i 5 e i 10 db.
Adesso mi accorgo quando è al limite perché quando è in saturazione essendo le casse bi-amp da potenza ai bassi e l'alto comincia a sgranare (e nelle klipsch l'alto praticamente non puó sgranare).
In ogni caso quando guardo i film questo ampli non smetterò mai di dire che è davvero soddisfacente!
Ciao, ora ho capito cosa vorresti fare e purtroppo non so risponderti mi dispiace, purtroppo non posso nemmeno testare la cosa!Citazione:
Originariamente scritto da grendizer73
Ma perché non colleghi tutto ai finali?
OK, grazie della spiegazione!Citazione:
Originariamente scritto da ste.1992
E ti quoto nella soddisfazione nell'utilizzo coi film! Proprio iera sera mi son riguardato Shrek 2 e mi sono proprio divertito! E dire che il DD di Sky non sia sempre il massimo della vita. Che soddisfa davvero è la velocità dei panning, la fluidità della decodifica, la dinamica veramente eccezionale, e pure i DSP che, utilizzati quando servono, fanno il loro bel lavoro facendoti sentire ancora di più al centro della scena.
Ieri sera mi sono visto anche un pezzetto di "The Hole"; tralasciando la qualità artistica del film... , il nostro 2067, in alcune scene, al buio,da solo nella stanza, col Dsp "STANDARD" attivato, mi faceva drizzare i peli in modo incredibile! :eek:
Credo che sia proprio questo senso di "coinvolgimento" ciò che ci si aspetta da un ampli HT, e il 2067, da questo punto di vista, non manca veramente di nulla!
A proposito; qual'è il vostro DSP preferito? Quello che utilizzate di più?
Purtroppo no... anche l'ultimo firmware,il 3.15 mi pare che sia, non da la possibilità di toglierla... effettivamente non è un bel vedere, proprio in mezzo allo schermo... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Maxti
Perchè, se non erro, ne ha solo 7, quindi se attivo i FH/FW i SB non si attivano e viceversa.Citazione:
Originariamente scritto da ste.1992
Ciao, nella ricerca del mio nuovo sinto, al di la' della parte audio, sto cercando una soluzione ottima per il trattamento video del segnale Sky, film e sport. Osservi quindi un netto miglioramento di qualita' rispetto al segnale diretto Sky non trattato dal processore video del 2067 ?Citazione:
Originariamente scritto da Skardy
Grazie
Sicuramente quello del 2067 è un ottimo processore video. Fa veramente un bel lavoro di upscaling sui segnali sd (facendoli uscire a 576p dal decoder), ma fornisce anche ai segnali a 1080i di Sky una maggior pulizia e definizione, sopratutto con le scene in movimento; anche con alcune trasmissioni dei canali FoxHD che a volte appaiono un po' poco contrastate e sfuocatine, trovo che il filtro "contrast enancher" svolga un buon lavoro. Unico neo, ma non so se è colpa del televisore, con tutti i filtri attivi noto a volte una accentuazione del color banding di cui il mio Pana PX80 soffre un po'. Non l'ho mai provato con un display fullhd, ma penso che anche in questo caso l'upscaling del 2067 sia in grado di svolgere un lavoro più che buono, fa. Secondo me, più è grande il display e più ti accorgi della bontà del processore video (il mio plasma è un piccolo 42'').
Se ti interessa parecchio il lato video puoi guardare anche il 3067 che ha lo stesso processore video, ma in più ha la possibilità di regolare il grado di incisività di ogni singolo filtro. Col il 2067 invece puoi attivare o meno il filtro senza possibilità di regolazione, oltre, naturalmente, alla possibilità di poter agire su contrasto, luminosità e saturazione.