Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da jimiz
perfetto!!! vi ringrazio per il test...
quindi addio 4.375 !!!
si puo cambia'!!!
cmq abbimao reso anche un servizio ai tanti siti che "dicono" un balla...che il bd 550 e' un lettore CINA.... in effetti made in cina lo e' :D
In realtà ho visto anche io dei siti in cui dicevano che il BD550 avesse la protezione cinavia, però andando a leggere la versione di riferimento del firmware che veniva presa in esame non mi ritrovo con le versioni.
Infatti si fa riferimento a versioni firmware che da noi in Italia sono relative al bd560 e non al 550 (ricordo a tutti che il BD560Italiano = BD550Americano).
Ergo probabilmente il lettore con protezione cinavia è il 560 italiano non il nostro beneamato 550.
LG effettivamente ha fatto un pasticcio dando nomi diversi per gli stessi lettori nei differenti Paesi.... Mi piacerebbe tanto sapere perchè mai non ha tenuto gli stessi nomi per tutti...:confused:
Ciao
-
Per ora è così ........ ma la direzione è quella.
Speriamo a questo punto che si comincino a sviluppare dei custom FW che possano migliorare notevolmente le già ottime potenzialità del lettore.
-
In merito alla snalazione della protezione "Cinavia" ho trovato info a questo indirizzo:
http://www.mondodvd.net/hd-dvd-a-blu...ri-bluray.html.
Nel caso non dovessi postare link esterni cancellate pure il mio post :)
-
nessuna notizia riguardo upgrade firmware che abiliti lo streaming web (tipo youtube) come in altri lettori LG?
-
Un saluto a tutti.... è un pò che non intervenivo e ho trovato 7/8 pagine di forum, zeppe di tante informazioni interessanti.... è bello che ognuno condivida le proprie esperienze e scoperte...GRAZIEEE!!!
@JIMIZ
Si può tranquillamente tornare ad una versione precedente del software... io ero salito sino alla 874... per pi tornare alla 380, passando dalla 598.... (spiego sotto il perchè)!
@ALCMEONE
Anche io ho degli mkv che non mi legge con caratteristiche simili a quelle che hai postate te... anzi al momento di lanciarli, il lettore si resetta e fà la schermata iniziale LG come se lo avessi spento e poi riacceso..... ero salito all'ultimo firmware e non solo questi mkv non partivano lo stesso... ma il lettore si piantava e non rispondeva più a nessun comando. L'unica soluzione era staccare/riattaccare la spina... una cosa scomodissima se le prese sono dietro alla tv. Morale sono tornato indietro di firmware, che almeno autoriavviava il lettore senza dover staccare la spina!!! Allora ti volevo chiedere se hai capito per quale motivo non partono.... codifica audio, codifica video.... a me 2 apparentemente uguali, uno parte ed uno no!!! Non ci capisco più niente... ma vorrei capire cosa gli dà fastidio... se una particolare risoluzione, una particolare compressione.... aiutooo!!
Accade a qualcun'altro???
-
AAHHHH... riporto la mia esperienza sui microscatti... Io ho risolto moltissimo creandomi un settaggio dove tutti i filtri (DigitalNaturalMotion, PixelPlusHD, 100 Hz clear LCD... ecc.) sono disattivati.... l'immagine peggiora un pochino (ma solo negli SD... con i 720p si nota meno... con i 1080p quasi nessuna differenza) ma la fluidità ne guadagna assai! Il mio TV è un Philips... ma ormai tutte le marche hanno questi filtri per dare fluidità... provate a disattivare tutto e guardate la differenza ;)
Ma come si fà a segnalare i problemi ai programmatori della LG?
Un saluto a tutti!!! ;)
-
Vorrei aggiungere una nuova informazione su questo lettore: dopo varie prove posso affermare che il profilo 5.1 non viene digerito, non prova nemmeno a leggere i files in questione, peccato. :(
A questo punto mi domando se sia un limite legato al firmware, dato che sembra che la parte hardware sia identica a quella del modello 560, che sembra riuscire nella lettura di tale profilo. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da keyfaiv
Esatto!
E' lo stesso posto dove avevo visto anche io la storia di Cinavia.
Come vedi però si fa riferimento ad un firmware che NON è relativo al BD550.
-
Posso confermare che il firmware 4.380 non ha il cinavia, ieri sera ho guardato The loser 2010 in file mkv masterizzato con nero, tutto un fiato fino alla fine, poi ho provato a metterlo su penna usb, pure li va da dio,
penso proprio che per il momento visto che anche gli altri firmware non hanno implementato miglioramenti, mi terrò ilò 4.380
Saluti
Kobra42
-
Citazione:
Originariamente scritto da giouncino
Esatto!
E' lo stesso posto dove avevo visto anche io la storia di Cinavia.
Come vedi però si fa riferimento ad un firmware che NON è relativo al BD550.
Chiedo scusa se l'info è errata.. io sono ancora in fase di studio su quale modello comprare.. sono combattuto tra il BD350 che molti hanno e giudicano discreto, il BD550 di cui si parla qui (che dovrebbe essere migliore) e il BD560 che sembra essere simile..
-
Mkv letti e non letti
@orko71
grazie per l'esperienza da te riportata; anche a me per gli mkv che non legge, si resetta e si riavvvia. Ho letto che con nuovo firmware non solo non legge ma si blocca, per cui non aggiornerò. Per quanto riguarda le caratteristiche del contenitore mkv che fanno resettare il lettore non so aiutarti, anzi era il motivo per cui mi ero rivolto al forum. Ho riportato la mia esperienza di file letti e non letti tramite avisinaptic, che dovrebbe dirti tutto su come è codificato il file, ma non ho trovato una chiave di lettura su come codificare un bluray in modo da essere sicuro che il BD550 lo "digerisca" bene.
ho letto TUTTO il topic, qualcuno dice che una buona quota degli mkv viene letta ma non si sa perchè si o no.
Chiedo lumi a tutto il forum di dove trovare file di prova con estensioni mkv con varie modalità di codifica per capire perchè alcuni vengono letti e altri no. so che il formato è un contenitore quindi dentro ci può essere di tutto
Ciao a tutti
-
Non capisco dove stia il problema nel fatto che un certo tipo di codifica mkv non venga letto.
Credo sia abbastanza normale che con le numerosissime possibilità offerte dalle varie impostazioni dei codec e relativi profili si possa verificare il caso che alcune combinazioni provochino dei blocchi o dei problemi di lettura.
Detto questo c'è però da dire che la cosa non è certo un problema.
Mi spiego, ho un BD di cui voglio fare la mia copia personale per preservarlo dalle ingiurie del tempo (tralasciando la mera questione della liceità della cosa su cui non è il caso di tornare), scelgo un setup del codec e creo il file e provo a leggerlo; molto probabilmente, se ho impostato parametri normali, il file verrà letto benissimo (se non viene letto riprovo con altri settaggi fino a trovare quelli che non provocano problemi).
A questo punto realizzerò tutti i miei mkv (o divx o altro) allo stesso modo, sicuro che non avrò mai problemi.
Che motivo c'è per cambiare le impostazioni di codifica ad ogni file che realizzo, con il rischio di crearne di illeggibili? Se vedo che il primo non viene letto perchè continuare ad usare quelle impostazioni?
Come vedere è un falso problema.
@ Alcmeone (e altri con lo stesso "problema")
Ad esempio, che impostazioni hai utilizzato per realizzare i tuoi?
Se hai creato un mkv che funziona crea anche gli altri a quel modo, dove sta il problema?
@ TUTTI
Devo anche far presente che questo discussione è dedicata ad un lettore ben preciso, quindi i suoi pregi e difetti, uso, settaggi e simili, il come realizzare un tipo di file od un altro non è argomento che possa riguardare la discussione e neanche questo Forum.
Evitate pertanto gli OT.
Grazie.
Ciao
-
@ Giouncino
Vedo con rammarico che continui ad ignorare sistematicamente la regola relativa alle quotature, che ti riassumo per tua comodità, anche se dovresti conoscerla molto bene, visto che hai letto e accettato il regolamento:
mai integrale, solo in caso di necessità per evitare fraintendimenti o eventualmente chiarire a cosa si riferisca la risposta (e quotare il messaggio appena prima de proprio non è sicuramente necessario), se è proprio necessario fare una quotatura la stessa può essere al massimo di 4 righe.
Sei pertanto pregato di modificare, al più presto (ovvero appena ti collegherai la prossima volta) e in modo opportuno, tutti i tuoi interventi non conformi.
@ TUTTI
Quanto appena scritto vale anche per tutti gli altri iscritti che, come ho notato, hanno commesso lo stesso errore più o meno ripetutamente.
Grazie.
Ciiao
-
chiedo scusa.
riparerò al più presto.
-
Salve ho acquistato il lettore,purtroppo alcuni mkv non partono,ma non mi interessa,il problema e che con i bluray mi forma in alcuni film dei pallini nei colori intensi,devo impostare la tv e il lettore giusto?Come lo imposto?La tv e un samsung p2470hd ce lo in camera mia,tanto i miei guardano pochi film