Ti basterebbe uno splitter, poi con un cavo vai all'ampli per l'audio e con un cavo vai al tv per il video.
Visualizzazione Stampabile
Ti basterebbe uno splitter, poi con un cavo vai all'ampli per l'audio e con un cavo vai al tv per il video.
Cosi' forse, spero, supero il problema.
Ma lo splitter mi veicola solo il segnale audio che manderò all'amplificatore oppure mi manda anche il segnale video?
Io vorrei separarli ed attaccare direttamente il lettore tramite HDMI alla TV e l'audio separato mandarlo all'ampli(ma solo audio senza video) ovviamente lo attaccherei alla presa dell'amplificatore dedicata al BD.
Il tutto ovviamente senza perdere qualità audio e codificare anche l'audio HD.
Hai qualche link dove posso vedere?
Ho letto che gli splitter raddoppiano il segnale e non lo separano.....BOH!!?!?!?!
Manda due segnali identici a due componenti separati. Ma qual'è il problema? Anche se all'ampli arriva sia l'audio che il video, tu gli fai processare l'audio e il video muore dentro l'amplificatore....;)Citazione:
Originariamente scritto da pong0
Cmq, proseguiamo nell'altro thread che hai aperto, perchè qua andiamo OT.
ho acquistato il bd 65 ed una videocamera Panasonic tm 700. Ho registrato foto e filmato su una scheda sd da 16 gb. Inserisco la scheda sd nel lettore, vado su direct navigator, ma riesco a vedere solo le foto e niente filmato! Ho provato anche sull'altro mio vecchio bd 80 e neanche li' riesco a vedere ', se non solo le foto. Tra parentesi il bd 80, nella confezione ha una sd dimostrativa da 1 gb con foto e filmati e solo la prima volta sono riuscito a vedere uno spezzone di filmato dimostrativo, molto bello tra l'altro. Probabilmente sono rinco....ito io! Dove sbaglio?Caffe' pagato a chi mi aiuta! Grazie
Disponibile nuovo fw per il download, l'1.50.
Generici miglioramenti nella lettura dei BD e dei Divx.
Ettore
Scusate, premetto che non ho trovato indicazioni all'interno della discussione.
Potete riassumermi o indicarmi dove trovare la lista dei formati leggibili dai lettori Bd65/Bd45 tramite porta USB o Slot SD,
Si possono collegare alla porta USB, HDD esterni? grazie.
Premetto che non sono un esperto in materia anche se un amante dell'hi-tech (nel mio piccolo). Ho acquistato la settimana scorsa un Pana v20 (ottimo) ed ora mi accingo ad aquistare un lettore BD. La questione è la seguente: avendo in salotto un sintoampli S..y dav-x1 2.1 (senza HDMI) mi chiedevo se era possibile avere un BD da collegare al sintoampli per gustarmi a dovere un film con una buona resa sonora sfruttando quindi gli altoparlanti. Il BD-65 mi ispira parecchio, così avrei un sistema tutto pana, ma non vorrei usare il sintoampli solo con i DVD. Grazie
dopo aver letto tutte le pagine mi resta un dubbio.
se con la mia panasonic tm700 riprendo a 50p e poi masterizzo su blu ray a 50 p...esistono lettori blu ray che san leggere a 50p?
Il BD-65 lo colleghi al sintoampli con un cavo audio toslink usando l'uscita "optical" del lettore. Così funziona con i dvd e i blu-ray, ma naturalmente con quest'ultimi, avendo come me solo un'ampli 5+1 senza hdmi, ti perdi l'audio surround in HD (quando c'è). Ma per quello ti serve un ulteriore... investimento :)Citazione:
Originariamente scritto da HAL09
...mi sembra di aver capito però, correggetemi se sbaglio che il limite non è dettato dal solo cavo audio toslink, ma anche dall'ampli che non gestisce le nuove codifiche HD, ovvero anche se l'ampli avesse la porta HDMI non gestirebbe cmq le nuove codifiche (audio surround in HD), corretto?Citazione:
Originariamente scritto da rele66
Certo! Il problema è l'ampli che non gestisce le codifiche audio HD.
Queste arrivano tramite connessione hdmi, quindi il fatto che manchi quel tipo di ingresso è sufficiente a capire che l'amplificatore non gestisce audio in alta definizione.
In ogni caso è sempre meglio l'audio dell'impianto HT che quello degli altoparlanti della tv.
[Fine OT]
caspita, non avevo mai sentito parlare di questo tipo di cavo, grazie mille per la dritta. In pratica, se ho capito bene, collego il BD al sinto-ampli tramite un toslink (devo guardare dietro al pannello i tipi di ingressi) e a quel punto lì sfrutto le casse e subwoofer dell'impianto, avendo ancora l'effetto surround ma non il surround HD (che immagino di qualità superiore)..esatto???Citazione:
Originariamente scritto da rele66
Alla fine, per non buttare via i soldi (tanti) spesi per l'HT, se il risultato è più che accettabile mi sembra un'ottima soluzione.
Io userei l'uscita coassiale, e' sicuramente migliore.Citazione:
Originariamente scritto da rele66
Certo, ma sul panasonic bd 65 non mi risulta che ci sia l'uscita audio digitale coassiale. C'è solo quella ottica.
Anche sui sintoamplificatori è più facile trovare l'ingresso audio digitale ottico. Se c'è solo un ingresso coassiale si possono trovare dei convertitori che permettono di abbinare la connessione ottica con quella coassiale.
Per HAL09
Esatto! E il risultato è più che accettabile anche perché nei blu-ray in commercio ancora in pochi casi è disponibile la colonna sonora in lingua italiana con gli effetti surround in HD.
Citazione:
Originariamente scritto da rele66
Ma siamo sicuri che davvero con un HT medio riusciamo a percepire le differenze tra un bel DTS 5.1 ed un True HD ??????
Io ho fatto delle prove e sinceramente non riesco a senitie le differenze.
Ho connessione HDMI che porta anche Surround HD ed ampli che codifica tutti i tipi di audio.