Allora sono riuscito ad alzare il volume del sub a +5db, ora dall ampli mi fa serrare pure il cross over a quanto lo metto?40hz,80,120hz(era serrato così) o il Max 160?
Visualizzazione Stampabile
Allora sono riuscito ad alzare il volume del sub a +5db, ora dall ampli mi fa serrare pure il cross over a quanto lo metto?40hz,80,120hz(era serrato così) o il Max 160?
80 hz sono ideali..
Perfetto grazie;)
il 1067 a differenza delle altre 2 macchine 2067 e 3067, utilizza un solo chip dsp 710Y per cui non riesce ad applicare gli effetti dsp su una codifica audio HD, per mancanza di potenza di calcolo. Ne deriva che è costretto a scalare la codifica hd in una normale codifica "core" su cui applicare gli effetti dsp.
http://www.ttage.net/bbs/thread-88289-1-1.html
http://www.stereosound.co.jp/hivi/hd...dle_class.html
link (preso da AVSFORUM - discussione sugli Aventage, pag. 33)
Una volta aperto il programma, chiederà il tipo di RX-V che vuoi gestire.
http://members.shaw.ca/ninjaactionje...nager_1_01.zip
Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
DA PAURA!!!!!
Grazie Luca.
E' da impazzire.......
Ciao, Luca.
P.S.: il link lo aggiungo anche al thread ufficiale del 2067.
presumo non vada bene per rxv 767....:(
No.
Questi i modelli supportati:
・ RX-A1000
・ RX-A2000
・ RX-A3000
・ RX-V1067
・ RX-V2067
・ RX-V3067
・ HTR-8063
・ HTR-9063
Praticamente TUTTI i menù e le regolazioni compresi Parametric EQ, ritardi, riverberi etc..... a portata di mouse.
Grazie ancora a petshopboy
Ciao, Luca.
Scusate domanda velocissima, da profano abbiate pazienza...
Ma come posso capire se il RX-V467 gestisce il segnale PCM Multicanale (5.1 nel mio caso), grazie
si è vero che 80Hz è l'ideale ma dipende che diffusori hai e se ci arrivano a 80Hz... se l'ampli ti ha settato 120Hz in modalità automatica un motivo ci sarà...Citazione:
Originariamente scritto da cristch
che diffusori hai?
ciao ciao
Il chip video è lo stesso:Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
Chipset HQV VHD 1900
Ma sapete se l'implementazione software è la medesima???
Su sito yamaha leggo:
2067
3067Codice:• Upscaling video da analogico o HDMI a full HD 1080p
• HDMI compatibile 1080p: 8 ingressi (1 frontale) e 2 uscite (simultanee)
• Supporta Deep Colour (30/36 bit), x.v.Colour, 24Hz Refresh Rate e compensazione Auto Lip-Sync (sincronia audio video)
• Chipset HQV di alta qualità “VHD1900” per video HD/SD
• Funzioni di regolazione Video
— Nuovo riduzione del rumore automatica (mosquito noise, block noise, temporal noise)
— Nuovo miglioramento della risoluzione automatico (dettagli/miglioramento bordo)
— Controllo segnali video (contrasto, luminosità, saturazione)
— 6 memorie programmate
La differenza dovrebbe essere:Codice:• Upscaling da HDMI e analogico a full HD 1080p
• HDMI compatibile 1080p: 8 ingressi (1 frontale) e 2 uscite (simultanee)
• Supporta Deep Colour (30/36 bit), x.v.Colour, 24Hz Refresh Rate e Auto Lip-Sync compensation
• Chipset HQV di alta qualità “VHD1900” per video HD/SD
• Funzioni di regolazione Video
— Nuovo riduzione del rumore automatica (mosquito noise, block noise, temporal noise) personalizzabile
— Nuovo miglioramento della risoluzione automatico (dettagli/miglioramento bordo) personalizabile
— Miglioramento del contrasto automatico
— Controllo segnali video (contrasto, luminosità, saturazione)
— 6 memorie programmate
— Regolazione video variabile
Da capire se sono davvero funzioni in più...Codice:— Miglioramento del contrasto automatico
— Regolazione video variabile
Nessuno puo' accedere al menù video di entrambi (2067 e 3067) e capire se (e in cosa) differiscono ?
Grazie :)
PS ...rispetto al ABT 2015 montato sui denon ci sono differenze ? il migliore è ... ?
e bel prodotto, scusatemi e gia' in commercio:confused: sono a l'aquisto del nuovo onkyo tx-nr 808, che rispeto al yamaha rx-Vx 67 cia' in piu' la codifica thx che purtroppo li manca.:rolleyes: nn so' cosa scegliere:confused:
Mi autoquoto e rispondo perchè credo che interessi ad altri.Citazione:
Originariamente scritto da pippolo66
Ho scaricato e letto entranbi i manuali e sembra proprio che la sezione video dei due ampli sia la medesima in tutto e per tutto.
L'unica diffferenza sono due paramentri:
1) il Resolution Enchancement
2) il Noise reduction
Sul 2067 entrambi possono essere settati solo su off o auto.
Sul 3067 possono essere settati su off o auto o manual.
Su manual i due parametri danno accesso a dei rispettivi sottomenu per la loro configuarazione di fino.
Adesso mi domando e chiedo se sono dei settaggi utili o come spesso accade in casi analoghi provocano più danni che altro.
A me dal punto di vista audio il 2067 mi sta più che bene.
Prenderei il 3067 solo se avesse delle performance video migliori.
Non vorrei comprarlo e poi ritrovarmi a settare su off i due paramentri a causa dei quali ho speso di più.
Qualcuno che ha o il 2067 o il 3067 potrebbe dirmi quali sono gli effetti di questi due paramentri video.
Fanno danni o effettivamente migliorano l'immagine.
Specialmente su segnali SD upscalati a HD.
Grazie per la collaborazione :)
Io ho un 767. Qualcuno sa dirmi come fare a visualizzare sul display se vengono correttamente decodificati truhd e msthd (senza cioè dover entrare nel menu video)?
Sapete dirmi se il 567 fa passtrought?