... prova a leggere "MANUALI/GUIDE" in 1° pagina ;)Citazione:
Originariamente scritto da picchio_75
Visualizzazione Stampabile
... prova a leggere "MANUALI/GUIDE" in 1° pagina ;)Citazione:
Originariamente scritto da picchio_75
@... prova a leggere "MANUALI/GUIDE" in 1° pagina
Bah sarà ma io riguardo al trasferimento diretto usb pc-A200 non trovo nulla, cmq credo che dovrò installare i driver ext3 per windows altrimenti il disco non credo di vederlo
... i driver ext ti servono se colleghi l' HDD al pc, non se trasferisci via USB.
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e anche neo possessore di A-200. Ho un problema con il dongle Wi-Fi WN-150 e il mio (vecchio) router D-Link DI-624. Quando faccio il discover delle reti vedo correttamente la mie rete wireless, ma al momento di connettermi il PCH non prende nessun IP. Ho provato diverse configurazioni della rete wireless, compresa la rete SENZA protezioni, ma nulla da fare.
Sospetto che il mio router non vada d'accordo con l'A-200. Se fossi sicuro che il problema fosse questo, non mi costerebbe molto fare un upgrade del router, magari uno gigabit.
Via cavo funziona tutto egregiamente, ma è una soluzione temporanea, perché con la rete cablata non posso arrivare fino alla TV (adesso ho un cavo che attraversa la stanza, eh eh).
Grazie per ogni eventuale consiglio/aiuto.
1. prova ad aggiornare il firmware del router
2. prova a leggere qui: http://www.networkedmediatank.com/sh...=D-Link+DI-624
3. cambia router con uno indicato come compatibile (trovi link in 1° pagina tra le FAQ)
Grazie dei consigli.
Per fortuna ho risolto. Collegando il PCH via cavo ho aggiornato il firmware e dopo un paio di reboot e reinserimenti del WN-150 è andato tutto a posto.
Quindi colpa mia... aggiornare sempre il firmware come primissima cosa.
Grazie ancora.
Ciao.
scusa AIS001 ma io per leggere le partizioni del PCH in formato linux/unix ho proprio dovuto installare un driver specifico, che poi sia collegato USB o diretto al controller SATA del personal computer non cambia. Io uso IFS drives con windows XP
... io se lo collego il mio A100 non richiede alcun driver. il driver me l'ha installato il momento che ho collegato via PATA/SATA l'HDD.
... solitamente per trasferire dati usi la connessione coi vari servizi disponibili (samba/ftp/...)
ti assicuro che il collegamento sulla porta posteriore usb in slave mode necessita di un driver per ext3. L'ho usato all'inizio per trasferire subito tutti i mie video e mp3 sul disco interno. E' una differenza rispetto al A100.
qui le istruzioni http://www.networkedmediatank.com/wi....php/USB_Slave
... meglio fare una FAQ allora..... però che rogna dover installare il driver per copiare i dati, al mio non serve per fortuna :D
Ragazzi ma come si spegne l'A-200 premendo power si toglie solo il segnale video.
In prima pagina è riportata la combo dei tasti del telecomando e trovo scritto che per spegnere bisogna premere power+supr ma io il tasto supr non lo trovo.
Thanks
Ma scusa, l'A100 non lo fa proprio (USB Slave), o sbaglio?Citazione:
Originariamente scritto da capicar
Tasto rosso Power premi per 3/4 sec. lampeggia rosso 3 volte inizia lo spegnimento del S.O. e spegne anche la ventola... non possibile togliere alimentazione con tasto switch come prima (A110).. al massimo se serve .. TEMPORALE O VACANZA .. metti una ciabatta con tasto per spegne..;)Citazione:
Originariamente scritto da picchio_75
Oltre a non funzionare con HD esterni alimentati unicamente via USB al mio A-200 dopo qualche ora di visione si deve essere fuso il chip per riconoscere i comandi ricevuti dal telecomando, funziona solo il tasto accensione spegnimento.
Installando un webservice si riesce a fare tutto con un telecomandino virtuale da una finestra del browser, ma comunque questo aggeggio è da sostituire.
Peccato tante potenzialità ma anche tante rogne.
Provo a sostituirlo una volta, se anche il prossimo è così problematico mi butto su WDTV Live.
@ punix
hai ragione la modalità slave non c'è per l'a100, non so come funzioni il collegamento USB per quest'ultimo. In modalità slave il popcorn A200 disabilita l'accesso al disco che viene controllato tramite il personal: ora se questo ha un sistema operativo linux/unix vede in modo nativo la partizione