Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da moquito
Se intendi di selezionare l'ingresso con i pulsanti in alto l'ho fatto e funziona... Quello che non mi rioesce è di utilizzare i tasti del "mouse" centrale del telecomando nelle funzioni scritte in blu ovvero lista, iPod tools etc...
ok, non ci siamo capiti :)
accendi l'ampli e collega l'iphone (mentre sei con l'applicazione ipod aperta), ora lo schermo dell'iphone è inutilizzabile, mentre l'amplificatore riproduce la musica ma non puoi interagire con il telecomando .
A QUEL PUNTO: premi il tasto della sorgente sul telecomando cioè "IPOD" e prova ad esempio il tasto return per tornare alla lista canzoni ;)
-
Ieri ho notato dopo averlo tenuto acceso per circa 2 ore che ampli riscalda molto (nella parte superiore dove giustamente ci sono le aperture).
Secondo voi ogni quanto bisognerebbe spegnerlo per farlo raffreddare e evitare eventuali problemi ?
Come faccio per capire quando la temperatura raggiunta è troppo elevata ?
Secondo voi come mai essendo gli amplificatori soggetti a surriscaldamento non implementano all’interno una qualche ventolina per migliorare la ventilazione e prevenire surriscaldamenti ( tipo come i pc) ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da xleaaz
ok, non ci siamo capiti :) .....
IO non avevo capito!!! :D Ora è perfetto, Grazie 1000! ;)
-
Visto un film, sentita della musica sia in CD che dall'iPhone (grazie anche a xleaaz) posso arrivare a delle conclusioni sul Pioneer VSX-919AH:
la configurazione è con un kit di 4 diffusori + un centrale Klipsch Quintet II che per le dimensioni molto contenute ben si integravano nell'ambiente a cui è destinato l'impianto HT ovvero il soggiorno di casa soggetto al controllo diretto e per niente accomodante di chi sapete voi. Avevo qualche perplessità su questi diffusori perchè a volte le dimensioni contano e qui sono davvero scarse. Il SUB è un prodotto di costo basso (99euro perchè refurbisched ma comunque nuovo costa 129€) comprato direttamente dalla dita produttrice: MIVOC SW 1100-A-II con woofer da 25cm e 100W RMS (180 di picco) bass-reflex front firing. I surround sono stati sistemati in modo asimmetrico (distanze diverse) su due spigoli in alto dietro al divano a 2.5m di altezza e distanti circa 3 metri dal punto di ascolto. Sistemazione discreta e quindi e wife-proof ma di certo non ideale da un punto di vista acustico.
All'inizio mi è preso un colpo: tutto piatto e moscio con dei medi ovunque senza altre frequenze rappresentate e ovviamente il suono surround perso chissà dove per la stanza a cercare un padrone.
Ho avviato il MACC e dopo una decina di minuti di rumori vari (fastidiosi e sostenuti) ho ottenuto un primo settaggio che non era affatto male cambiando (ovviamente) il giudizio precedente. Ripetuto un paio di volte il settaggio automatico e con qualche ritocco a orecchio la situazione è davvero sorprendente!!!
MUSICA: in stereo sia i CD che gli MP3 e ACC dell'iPhone suonano sorprendentemente bene. Non manca niente dai bassi abbastanza pieni e corposi ai medi naturali agli alti squillanti e ben definiti (forse troppo). Sono abituato ad un NAD c370 ed una coppia di Klipsch ma devo dire che sto pensando seriamente di toglierlo da dove si trova e lasciare spazio al sistema di cui sopra anche per sentire la musica!!! Ovviamente è un compromesso rispetto ad un ampli stereo con due casse "large" dedicate ma è un OTTIMO compromesso. Unica pecca il suono un pochino freddo e troppo rapido in certi casi ma ovviamente è il conto da pagare in partenza con l'abbinamento in questione. E lo pago volentieri.
HT 5.1: devo ancora fare sul serio ma usando gli stessi DVD (non Blu-Ray per ora) con cui ho messo a punto l'altro impianto di casa (Denon 1909, HC505, HC206, HC304) sono rimasto favorevolmente impressionato e considerando il costo del kit Klipsch (150€ nuovo) il suo bassissimo impatto estetico ed il costo ugualmente contenuto del Pioneer 919 (350€ nuovo) sono quasi pentito di non aver acquistato un doppione per la sala HT.
Certo, al piano di sotto i bassi sono più pieni, il suono è più caldo e avvolgente, la musica è più naturale ma il Denon suona bene ed è abbinato a casse di maggior spessore (e dimensioni!) soprattutto per quanto riguarda la riproduzione dei medio-bassi che non ha bisogno del sub se non in casi estremi in HT dove come sempre è indispensabile per sentire anche con la pancia oltre che con le orecchie. L'autosetup ha ritrovato i surround che ora sono presenti anche se invisibili ed il loro suono ha ritrovato magicamente la strada verso il punto di ascolto fornendo effetti efficaci e precisi.....ma ci è voluto un po' di tempo e diversi aggiustamenti ad orecchio. Davvero molto bene Pioneer 919 + Klipsch Quintet II.
Il sintoamplificatore
Mi piace: l'estetica, l'interfaccia grafica utente del menu, il suono deciso, presente, dai particolari ben definiti e veloci, il collegamento con iPhone/iPod senza bisogno di acquistare (costose) periferiche, l'ingresso USB, il prezzo.
Non mi piace: il telecomando che ritengo uno strumento di tortura per complicazione e confusione (soprattutto al buio), la discreta difficoltà generale di setup ma anche quella di utilizzo, l'MACC che ritengo meno accurato rispetto all'Audissey ma alla fine comunque efficace, il calore prodotto anche in standby, il suono forse un pochino freddo in stereofonia ma sono consapevole che dipende anche e soprattutto dai diffusori non adatti allo scopo, il manuale (ma visto quello del Denon credo sia un vizio comune!). Un cenno particolare alla manopolona del volume che è dura, poco o niente progressiva, senza quella piacevole sensazione dei microswitches di altri SA. Sembra difettosa e non escludo che non lo sia. Anzi sarei curioso di sapere se altri possessori hanno avuto la stessa mia sensazione.
In conclusione
Consiglio sia il S/A Pioneer VSX-919 che il kit di diffusori Klipsch Quintet II per un impianto HT dal costo contenuto ma con un impatto ed un risultato complessivo assolutamente soddisfacenti.
Una parola per il subwoofer Mivoc (questo sconosciuto!). Per quello che costa non credereste alle vostre orecchie!!! Provare per credere... ;)
-
Confermo manopola del volume dura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da moquito
Certo, al piano di sotto i bassi sono più pieni, il suono è più caldo e avvolgente, la musica è più naturale ma il Denon suona bene ed è abbinato a casse di maggior spessore (e dimensioni!) soprattutto per quanto riguarda la riproduzione dei medio-bassi che non ha bisogno del sub se non in casi estremi in HT dove come sempre è indispensabile per sentire anche con la pancia oltre che con le orecchie.
In sostanza a parità di casse preferiresti il Denon al Pioneer? La mia indecisione è fra Denon AVR-1910 e Pio 919. Adesso ho un vecchio Yamaha RX-V357 (il mio primo HT), con casse IL Arbour frontali e centrale, sub e posteriori Sony (da cambiare!). Ma sono già OT, mi fermo qui ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da IRSdA
In sostanza a parità di casse preferiresti il Denon al Pioneer? La mia indecisione è fra Denon AVR-1910 e Pio 919.
Io ho il 1909 che è simile (dicono superiore al 1910 ma sono sciocchezze a mio parere impercettibili).
I miei Pioneer e Denon sono di pari fascia e prestazioni. Tra i due mi piace più il Denon che al di là dei diffusori suona oggettivamente meglio ed ha una costruzione sia meccanica che elettronica a mio parere superiore. A chi interessasse poi svolge anche la funzione di upscaling video.
Però a parte questa scelta assolutamente personale (ma oggettiva) il Pioneer VSX-919 costa meno, è nuovo e per il suo prezzo non credo ci sia niente di simile in giro. Leggendo prove e recensioni accurate è un salto in avanti importante rispetto all'819 che vista la differenza di prezzo esigua non lascia possibilità di scelta, mentre rispetto al 1019 più caro ci sono molte caratteristiche costruttive ed audio in comune.
Sicuramente un acquisto che consiglio senza indecisioni....a parte la manopola del volume ed il telecomando! :D
Un ripensamento per evitare di essere preso troppo sul serio. Vorrei aggiungere che anche se mi sono documentato ben bene prima di scegliere (quella è la parte più divertente dell'acquisto per quanto mi riguarda), non riesco a prendere troppo sul serio questi prodotti sia per la fascia assolutamente entry-level sia per la bassa qualità che li accomuna.
Non stiamo parlando di hi-fi nè di high-end e le differenze sono veramente sottili e comunque a gusto personale. poi c'è chi costruisce meglio, chi usa plastiche migliori, chi adotta soluzioni progettuali più intelligenti.....ma è un altro discorso dallo scegliere cavi di potenza da 50 euro al metro o cavi di segnale che costano più del SA. Qui si cerca l'effetto e l'effetto c'è. La mossa intelligente (a mio parere di ex-audiofilo quasi pentito) e di spendere meno possibile per ottenere il miglior risultato salvaguardando l'estetica dell'ambiente ed il matrimonio quando possibile. Tanto nelle stanze comuni delle case comuni l'ambiente costringerà sempre a dei compromessi che mal si conciliano con la ricerca della perfezione che lascerei ad altre apparecchiature e situazioni.
Non vorrei essere frainteso e mi rendo conto che alcuni salteranno giu dalla sedia ma vorrei evitare a tutti notti insonni nella scelta fra 919, 1909, 607 ed altri numeri dispari che alla fine si somigliano un po' tutti nella loro eccellente mediocrità. ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da moquito
I miei Pioneer e Denon sono di pari fascia e prestazioni.
In definitiva chi butteresti dalla torre fra i due? :D
Grazie a te a tutti i partecipanti di questo forum!
Ho letto adesso il tuo messaggio modificato, il tuo discorso è giusto, ma su un cavallo alla fine bisogna puntare e il giudizio personale di chi ha entrambi i modelli è fondamentale, perché frutto di una attenta comparazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da zeus000
Ieri ho notato dopo averlo tenuto acceso per circa 2 ore che ampli riscalda molto (nella parte superiore dove giustamente ci sono le aperture)
Giusto che sia così su questo ampli (e su molti altri) ;)
Lo scaldare sullo chassis è un modo (corretto) di disperdere il calore interno generato.
Citazione:
Originariamente scritto da zeus000
Secondo voi ogni quanto bisognerebbe spegnerlo per farlo raffreddare e evitare eventuali problemi ?
Puo' stare tranquillamente acceso, in quanto certe temperature sono contemplate e previste. Inoltre in caso di sovrariscaldamento si spegnerebbe da solo andando in protezione.
Citazione:
Originariamente scritto da zeus000
Come faccio per capire quando la temperatura raggiunta è troppo elevata?
QUando si spegne da solo. Ma tranquillo che salvo casi rari e specifici non succederà mai :D
Citazione:
Originariamente scritto da zeus000
Secondo voi come mai essendo gli amplificatori soggetti a surriscaldamento non implementano all’interno una qualche ventolina per migliorare la ventilazione e prevenire surriscaldamenti ( tipo come i pc) ?
Alcuni sintoampli contemplano questa funzione, il 919 di preciso non so.
Diciamo che comunque il non aggiungere ventole viene fatto principalmente per evitare rumori fastidiosi e/o perchè se utilizzati "normalmente" da test fatti non risultano necessarie.
Saluti ;)
-
55amg, prezioso chiaro e disponibile come sempre.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da zeus000
Secondo voi come mai essendo gli amplificatori soggetti a surriscaldamento non implementano all’interno una qualche ventolina per migliorare la ventilazione e prevenire surriscaldamenti ( tipo come i pc) ?
La ventola c'è eccome zeus e si attiva quando l'ampli si surriscalda...e ci mancherebbe che dovessi spegnerlo, è fatto apposta così ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da IRSdA
In sostanza a parità di casse preferiresti il Denon al Pioneer?
IRSda non si possono fare confronti in discussioni ufficiali
-
Citazione:
Originariamente scritto da moquito
...con cui ho messo a punto l'altro impianto di casa (Denon 1909, HC505...
Certo, al piano di sotto i bassi sono più pieni, il suono è più caldo e avvolgente, la musica è più naturale ma il Denon suona bene ed è abbinato a casse di maggior spessore (e dimensioni!) soprattutto per quanto riguarda la riproduzione dei medio-bassi che non ha bisogno del sub se non in casi estremi in HT dove come sempre è indispensabile per sentire anche con la pancia...
Io il 919 l'ho abbinato alle HC505, potresti provare a collegarlo anche tu ;)
Le tengo in large ovviamente, più che altro per poter tenere il sub a volumi altissimi ed indipendenti sfruttando la pista .1 a lui dedicata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ShineOn
Io il 919 l'ho abbinato alle HC505, potresti provare a collegarlo anche tu ;)
Lo farò, eccome se lo farò. Ma adesso per un po' voglio disintossicarmi da cavi, set-up collegamenti e simili che sono giorni che non faccio altro... :D
Citazione:
Le tengo in large ovviamente, più che altro per poter tenere il sub a volumi altissimi ed indipendenti sfruttando la pista .1 a lui dedicata.
Faccio la stessa cosa con il Denon e le HC505 per gli stessi motivi. Con il 919 invece non posso a causa delle performances dei satelliti Quintet e il lavoro sporco lo fa tutto il SW.... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da IRSdA
Ho letto adesso il tuo messaggio modificato, il tuo discorso è giusto, ma su un cavallo alla fine bisogna puntare e il giudizio personale di chi ha entrambi i modelli è fondamentale, perché frutto di una attenta comparazione.
Come è stato giustamente fatto notare basta confronti che sono fuori luogo in una discussione ufficiale su un apparecchio specifico per descrivere il quale comunque bisogna avere per forza un termine di paragone altrimenti chiunque se la canta e se la suona come meglio crede senza avere un riferimento. No?
Una risposta comunque l'avrei già data sia in termini di suono (ma è difficile prescindere dai diffusori abbinati che fanno buona parte della differenza) che di costruzione, progetto, usabilità ed estetica.
Fermo restando che il Pioneer è un OTTIMO S/A entry-level dal costo contenuto e dalle prestazioni interessanti ribadisco che tra i due dovendo scegliere comprerei quello che costa meno e investirei la differenza risparmiata su un BDP di livello superiore o su qualche disco.....
Mi scuso con il mod. e con tutti per aver iniziato io un minimo confronto....