Visualizzazione Stampabile
-
Grazie Ken....Ora sono combattuto in merito al dover spendere di più per comprare un modello di gamma più alta oppure non pensarci e comprare questo LG. Non essendo ancora "chiaro" in merito alle mie idee, mi sono trasferito sulla sezione SOS consigli.;)
-
A tutti quelli che continuano a chiedere se vale la pena di comprarlo, mi permetto di ribadire che per 99€ si prende un lettore Blu-ray, che come tutti i bluray player ha un'ottima resa, e da test approfonditi fatte da numerose testate non si evidenziano differenze sostanziali tra un apparecchio economico come questo e apparecchi dal costo di qualche migliaia di euro se non nella riproduzione upscalata dei DVD, inoltre si prende un media player (per i modelli datati da novembre 2009) in quanto legge di tutto, e nei formati piu diffusi (tranne che wmv e divxHD per i quali bisogna avere una licenza), e con un'ottima qualità. Sono rimasto sorpreso nel constatare la ottima qualità di riproduzione dei formati video di questo apparecchio, in particolare dei diffusi mkv, che gli possono essere dati in pasto anche da hd autoalimentati partizionati ntfs. E per finire non ha problemi di incompatibilità con alcuni supporti bluray come altri lettori. Sul mercato non ha concorrenti nella sua fascia di prezzo
ciao.
fil
-
Io sto appunto valutando la questione dell'upscaling dei DVD tra le mie priorità....Hai ragione comunque che ha un prezzo ottimo in relazione a quel che offre.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da f_carone
Sul mercato non ha concorrenti nella sua fascia di prezzo
Concordo su tutta la linea!
m.
-
come bisogna settare i valori audio e video in impostazioni del lettore?grazie.
-
DISPLAY:
Aspetto Tv: 16:9 Originale
Risoluzione: 1080p
Mod. v. 1080p: 1080/24p
Imp. colore HDMI: YCbCr
LINGUA:
tutto Italiano
AUDIO:
dipende da quello che usi.
Se usi audio del tv: HDMI stereo.
Niente di particolarmente complicato, il manuale, disponibile anche in Italiano è semplice ma chiaro, suggerisce le impostazioni migliori per ogni occasione.
ciao,
fil
-
Citazione:
Originariamente scritto da f_carone
.
Risoluzione: 1080p
Mod. v. 1080p: 1080/24p
.
Be', dipende, non è che la cosa sia cosi automatica.
Se riproduci un BD ed il TV è un Full HD allora va bene.
Se riproduci un DVD o altro materiale non a 1080p allora si deve verificare se conviene far fare il lavoro di scaling ed eventuale deinterlacing al lettore o all'elettronica del TV a seconda di quale dei due compie un lavoro migliore.
Ad esempio, se si sta utilizzando un DVD e si esce dal lettore a 1080p tutto il lavoro lo farà l'elettronica del lettore, se invece si esce a 576 il lavoro lo farà l'elettronica del TV.
Si fa la prova e con calma ed osservando un po' di materiale prima in una modalità e poi nell'altra, si decide con quale settaggio si notano i risultati migliori e li si sceglie sempre per quel particolare impiego.
Stesso discorso se si riproducono file, magari a 720.
Se il TV fosse solo un HD Ready vale il discorso analogo e vale, questa volta, anche per i BD, poichè dovranno pure loro essere scalati a 720, quindi va nuovamente verificato il comportamento delle due elettroniche.
Stesso discorso, legato solo ai BD, vale per il refresh, 24 o 50, magari uscendo dal lettore a 50 il TV si comporta meglio.
C'è da tener presente che è un lettore di fascia bassa, per cui è probabile che i processori interni di TV di un certo livello si comportino meglio.
Ciao
-
@nordata
Ad essere più precisi sono perfettamente daccordo.
;)
ciao,
fil
-
Dopo aver visto questo thread mi sono convinto ad acquistare questo lettore al posto del primo candidato (philips bdp-2500).
Mi chiedevo se prendendo il modello superiore ho tutte le stesse funzionalità di questo e in più, con la connessione LAN, posso attingere a contenuti multimediali su un HD in rete.
Grazie
-
sinceramente l'upscaling di questo BD350 a mio parere è di poco inferiore a quello del DENON 2930...
l'unico problema che noto (anche con il 2930) è che se esco in 1080p ho alcuni problemi di deinterlacciamento in alcuni panning. se metto in 1080i la cosa non si verifica.
ma sinceramente credo sia più un problema della tv che non becca qualche cadenza.... non so.
-
Citazione:
Originariamente scritto da f_carone
AUDIO:
dipende da quello che usi.
Se usi audio del tv: HDMI stereo.
uso un vecchio hometheater sony,grazie.
-
scusate una domanda da niubbo ho un tv lcd bravia da 32" HDready vorrei prendere il db350 visto che lo vendono a quel prezzo xla storia che ho letto devo guardare l' anno di produzione giusto ?
in caso fosse inferiore non puo essere risolto con l'aggiornamento del firmware sul sito della lg ?
grazie
io non ho grandi pretese dato che non ho nessun impianto audio da collegarci
-
@ibrathebest
Se l'HT che hai ha la digitale coassiale, metti Passante Primario (che corrisponde a bitstream).
@claus.71
In teoria, da novembre 2009 non ci dovrebbero essere problemi, anche se alcuni di settembre ho letto che sono ok. Fai come ho fatto io; sono andato da MW (oppure in qualunque altra grande catena commerciale) ed ho fatto provare il modello che avevano esposto con il materiale che gli ho portato (un film MKV particolarmente difficoltoso da leggere, messo su chiavetta NTFS). Quelle versioni su cui non vanno gli MKV, anche con l'aggiornamento del firmware continuano a non funzionare.
@tutti
Sto lettore è una bomba, quasi quasi me ne vado a comprare altri 2-3 di scorta...a 99 Euro oggi come oggi cosa ti compri? :)
-
qualcuno mi sa dire se riesce a far funzionare l'HDMI CEC di questo gioiellino anche con tv di altre marche (non LG)?
-
Il simplink (HDMI CEC) non funziona sicuramente con i Samsung, con i Sony e con gli Sharp.