Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Ma non c'è nessuno a cui è venuta l'idea di approfittare dell'offerta solo per i films e quindi rivendere poi il lettore??:cool:
si
anche c'è chi vende il pacchetto di 20 film a prezzi fino a 170 euro!
Visto su ebay ed altri siti
(c'è chi è più "onesto" e chiede solo 130 euro...)
oppure chi vende il pacchetto completo con un rincaro di 40-50 euro
-
sapete se è ancora in vendita? sul sito c'è ancora, anche se il 21 è passato :D
non mi sono ancora deciso.....!
-
Su MarcoPolo l'offerta è iniziata una settimana prima rispetto ai negozi.
Non mi stupirebbe che continuasse fino ad esaurimento scorte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pupgna
si
anche c'è chi vende il pacchetto di 20 film...
E il lettore nessuno l'ha visto in vendita?!?:cool:
-
il lettore già lo vendono senza film nei negozi a prezzo stracciato, lo vuoi regalato? :O
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
il lettore...lo vuoi regalato? :O
No! Veramente pensavo di venderlo a prezzo ancor più stracciato..:cool: Io ho approfittato dell'offerta solo per i films, il lettore non mi interessa...;)
-
Cmq vi segnalo, anche se non interessera' quasi nessuno, che se lo si collega in video composito non è possibile vedere a colori nessun blue ray, ma solo i dvd a meno che non abbiate un tv multistandard in quanto il lettore per non so quale motivo commuta in ntsc l'uscita video composito. Ho parlato con l'assistenza on line philips che non ha trovato una soluzione al problema e mi ha chiesto di portarlo in un centro assistenza. Lo so che chi compra un lettore blue ray lo usa su un tv HD con HDMI, ma allora perche non scrivono chiaramente sulle istruzioni che tale lettore non è utilizzabile per vedere i blue ray con l'uscita video composito? Almeno per chi non ha un tv ntsc o multistandard.
-
Come ti dicevo prima non c'è niente di rotto o mal funzionante, è solo una conseguenza dell'authoring dei bluray dei film, per far condividerre la frequenza nativa (24Hz) e la compatibilità con il pulldown 2:3 (60Hz)
-
ragazzi ho preso ieri il lettore bray philips insieme a tv panasonic G10 50pollici. Sono soddisfattissimo della scelta di entrambi...la tv ha una resa eccezionale (audio e immagine) ma ovviam parlo da ignorante in materia. Unico neo che notavo nel bluray e sul quale vi chiederei lumi è il seguente: ho messo troy e anche altri bray in confenzione e, sebbene l'immagine sia molto calda, bella e superdefinita, quando la telecamera si muove (in particolare nelle scene concitate ad alto movimento) ho la forte sensazione che l'immagine perda fluidità, come fosse un pò scattosa tipo microscatti. Pensate sia normale? è colpa del philips o della tv? Boh...tra l'altro ho subito aggiornato via lan il lettore (1 aggiornamento era già disponibile) ma non mi pare sia cambiato granchè.
Aspetto vs competenti lumi. Grazie e ciao
-
Plasmon è la stessa domanda che mi sono fatto io. Hanno eliminato le prese scart rgb perchè (immagino dicano) trattandosi di un lettore Bluray la gente lo userà soprattutto come lettore BD ed utilizzerà le prese hdmi ...
Ma allora perchè lasciare le prese rca del composito con visione in bianco e nero dei BD?
Immagino la risposta di Philips: Per permettere l'uso dei dvd su televisori sd.
Ma allora non potevate lasciare le prese scart che mi danno anche una qualità maggiore dell'immagine dvd?!?:mad:
-
1T4l€4S€ prova a fare cosi:
Mentre stai guardando un bluray premi il tasto hdmi in alto a destra del telecomando e seleziona 1080P (oppure 1080 /24 se il tuo tv regge questa risoluzione... immagino comunque di si dato che è recente :D ). A questo punto spegni e riaccendi il lettore. A me da questo difetto (ma non so neanche se sia un difetto) quando passo appunto da un tipo di risoluzione ad un altra senza aver spento il lettore.
-
...domanda: che firmware avete nel g10? se inferiore al 1215 è la tv, è risaputo che coi primi firmware scatta coi BR, visto di presenza...
-
G10? sono ancora un po' ignorante in materia... :p Non so cosa sia :( .Comunque ho notato che il problema dipende dalla frequenza: Se passo da una risoluzione all'altra senza aver prima spento il lettore, questo "decodifica" a 50 hz e nelle immagini in gran movimento si avvertono dei forti scatti. Dopo che ho spento e riacceso il lettore invece le decodifica a 59 hz... senza scatti. Spero si sia capito :eek:
-
ooops g10 è il tv della panasonic... ah :D
-
gia!! MI RIFERIVO A IT4(ECC)che diceva di avere un pana g10 che scattava!