si lasciano la qualità invariata perchè non vanno a ricodificare il flusso video.Citazione:
Originariamente scritto da White
Visualizzazione Stampabile
si lasciano la qualità invariata perchè non vanno a ricodificare il flusso video.Citazione:
Originariamente scritto da White
anche un'altra cosa,c'è un volume sorgente?perchè rispetto al lett dvd che avevo prima il volume è piu basso...a parità di condizioni.Citazione:
Originariamente scritto da Franx
Se non erro, leggendo quanto scritto anche sul manuale, la modalità compatibile sorround è utile solo se si collega il lettore ad un sistema 2.0 / 2.1 dotato di amplificatore che supporta Dolby Sorround, Pro Logic o Pro Logic II. Se il tuo non dispone di queste codifiche, devi attivare la normale modalità Stereo.Citazione:
Originariamente scritto da Franx
Le possibilità sono due, uscita ottica o HDMI.Citazione:
inoltre vista la scarsità di uscite audio se volessi usare il 5.1 che tipo di caveria devo utilizzare?grazie.
Tieni presente che se l'eventuale amplificatore collegato al 5.1 supporta le codifiche HD e vuoi utilizzare quest'ultimo per processare l'audio devi necessariamente connettere l'apparecchio con l'HDMI, sull'uscita ottica non è possibile trasferire quel tipo di formato audio a causa dell'elevato transfer rate. In questo caso, nel lettore, va impostata la modalità Bitstream (Audiophile) in modo che il lettore non elabori il segnale ma lo invii così com'è all'ampli, che provvederà al resto.
Se l'ampli non supporta le codifiche HD ma è dotato di HDMI, puoi impostare la modalità PCM nel lettore, in modo che sia questo ad elaborare l'audio HD inviandolo all'ampli come segnale PCM.
Se l'ampli non supporta le codifiche HD e non è dotato di HDMI, come nel mio caso, sei costretto ad utilizzare l'uscita ottica.
Le possibilità sono due:
- impostando la modalità Bitstream (Audiophile), il lettore non rielabora il segnale HD ma invia all'amplificatore la sola traccia DTS o Dolby (5.1) del film; si perdono sì i benefici della traccia HD, ma si evita che la rielaborazione del lettore influisca sulla qualità audio (personalmente preferisco questa soluzione)
- impostando la modalità Bitstream (Recode), il lettore rielabora la traccia HD, la trasforma in PCM e la trasforma nuovamente in DTS inviandolo all'ampli; così non perdi gli effetti in più contenuti nella traccia HD, ma la rielaborazione da parte del lettore può inficiare sulla qualità finale dell'audio
Mi pare che non ci sia una regolazione di questo tipo, vado a memoria.Citazione:
Originariamente scritto da Franx
grazie.:)
e di che :)
scusate ragazzi, un ultima domanda:
avete provato il 1580 con i file convertiti con i vari procedimenti postati in precedenza?mi confermate che li legge
tranquillamente?
ed eventuali filmini girati con videocamere hd?
Gli AVCH creati con tsmuxer funzionano perfettamente, almeno quelli con risoluzione standard 1280x720 (gli unici con cui ho sempre avuto a che fare); per i filmini vale il discorso precedente, se il video corrisponde ai formati supportati (AVCHD per l'HD o dvd e divx per quelli compressi) non incontrerai problemi.Citazione:
Originariamente scritto da White
Se maneggi con altri codec o formati video ti conviene accoppiare il lettore BR ad uno di quei box multiformato da collegare direttamente alla tv, dotati di hard disk incorporato o da connettere a posteriori tramite usb ;)
ma gli avch posso usarli anche per i 1080p?
un curiosità,ho attaccato tramite hdmi il lett alla tv,e il mio 2.1 alle uscite della tv,va bene oppure meglio direttamente alle uscite del lettore?essendo un 2.1 preamplificato,vado di pcm normale o audiophile?
http://www.samsung.com/it/consumer/t...l&tab=features
qui dice che l'up-scaling viene fatto con una tecnologia avanzata sapete per caso quali caratteristiche ha?:)
Puro marketing!:p
cmq ad occhio la qualità sulla mia tele è ottima...certo il bd è molto meglio ma anche i dvd li vedo ottimamente.
concordo pienamente! ;)
ciao,hai anche tu il firmware 2.07?
no, io sono al 2.06.
Per ora non ho problemi con quel firmware, quindi per ora non aggiorno!