anche a me tra natale e capodanno non sono riuscito a scaricare aggiornamenti via internet nonostante fosse disponibile sul sito.
Il lettore cmq era regolamarmente connesso alla rete.
Visualizzazione Stampabile
anche a me tra natale e capodanno non sono riuscito a scaricare aggiornamenti via internet nonostante fosse disponibile sul sito.
Il lettore cmq era regolamarmente connesso alla rete.
Oggi mi hanno riconsegnato il BDP 7500 e finalmente si riesce a configurare l'indirizzo IP senza problemi e anche la versione firmware è la 1.6. :) :cool:
Non mi hanno fatto pagare niente (d'altra parte era in garanzia), anche se ci hanno messo una quindicina di giorni per sistemarlo. In ogni caso sono complessivamente soddisfatto dell'assistenza Philips. Un consiglio per tutti. Non abilitate la funzione Easy-link: si blocca tutto, almeno nel mio caso. Non ho capito bene perché e comunque non me ne può fregare di meno. Quello che mi interessa veramente è la qualità audio/video e devo dire che è veramente ottima, almeno per i miei gusti considerando che il mio LCD è un hd-ready e non full-hd.
Salve io posseggo il bdp3000 e visto che non esiste un post specifico per questo lettore scusatemi se scrivo qui .... il mio problema e che non riesco a fare la connessione con la rete, ho il collegamento internet tramite alice 2 plus wifi e collegando il lettore con il modem tramite porta ethernet mi dice "sistema incapace di collegarsi alla rete. Assicurarsi che il cavo di rete sia collegato correttamente al dispositivo e che il router sia acceso" ...secondo voi dove sbaglio? Il problema può essere dovuta alla connessione wifi? Grazie a chi mi saprà dare una risposta e scusatemi di nuovo.
Se hai collegato il cavo Ethernet il wi-fi non centra niente: io avevo lo stesso problema è ho dovuto portarlo in assistenza.
perdonate se disturbo con una domanda che ormai faccio da qualche mese....
come funzionano le uscite analogiche, il suono vi appaga ?
dmanda extra, il lettore sembra non alimentare gli hd da 2.5" esterni in maniera autonoma, ci sono adattatori che forniscano uno sdoppiatore alimentato per dare corrente all'hard disk usb esterno ?
grazie
@Marzio...Con l'HDD esterno avrebbero dovuto fornirti anche un altro cavetto da collegare ad un'altra presa USB per alimentarlo nel caso dovessi collegarlo ad apparecchi che non autoalimentano..;)
ho gia' trovato il cavetto adattatore giusto (ho fatto i test con il bd350 lg e funziona bene) ora devo capire se comprare questo lettore per metterlo al posto della ps3 collegandolo in analogico audio con il mio ampli
leggendo le due prove, quella del 7500 e del 390 su dday digital rimango sempre piu' convinto che sono questi due i lettori da provare anche se questo mi sembra un tantino piu' completo per i settaggi audio delle analogiche...
riguardo il manuale on line
Volevo farvi sapere che ho appena sottoposto al supporto clienti Philips la seguente problematica.
Citazione:
Buongiorno, vorrei segnalarvi un problema con la riproduzione dei file multimediali MKV con traccia video X.264. Il supporto di tale formato video è infatti ufficialmente dichiarato sul sito Philips.fr e di altre nazioni europee, ma non su quello italiano, probabilmente per un errore, essendo il prodotto il medesimo. Vado ad illustrare il problema. Riscontrando talvolta dei problemi nella riproduzione di tale formato ho fatto delle prove e delle ricerche sul web è ho trovato il seguente forum tedesco http://hd-area.org/this/showthread.php?t391 dove viene spiegato ciò che in parte avevo già scoperto. Il supporto a tale formato è limitato a flussi video X.264 con le seguenti caratteristiche: - H264 Standard Profile (Main o High) fino al Level 4.1 - Reframes <= per Full HD; <=per 720p Può capitare però talvolta che anche rispettando tali limitazioni il filmato venga sì riprodotto (diversamente il lettore mostra un errore Formato non riconosciuto) ma in mo! do errato, viene riprodotta una Pixelsalat, letteralmente un'insalata di pixel. In tale caso il problema è ben spiegato in quello stesso forum. La causa, come ho potuto personalmente verificare, è da ricercare nel valore utilizzato dall'encoder per il parametro "P-frame Weighted Prediction". Tale parametro deve essere necessariamente impostato a 0, cioè disabilitato, mentre, come si legge nel forum, il valore di default per le più recenti implementazioni degli encoder X.264 è 2, cioè smart . E' possibile porre rimedio a questo problema come già fatto da altri riproduttori multimediali ? grazie e cordiali saluti
Salve a tutti, ieri che tristezza, ho provato a vedermi un film in mkv e niente mi dice formato sconosciuto... ho letto su questo thread che la colpa è della conversione... spero sia così, ora provo altri settaggi, volevo solo sfogare un pò perchè ci sono rimasto un pò male... :-(
AGGIORNAMENTO: Ho provato altri video mkv e nemmeno funzionano :-(
hai letto il mio post sopra ?Citazione:
Originariamente scritto da Act a fool
Il problema dell'errore formato sconosciuto è da imputare a chi ha creato il file MKV non al lettore.
Il lettore è in grado di leggere MKV con flusso video H264 se creato con le caratteristiche sopra indicate, cioè livello e reframes, caratteristiche che vengono seguite anche dai media BR originali.
Questo vuol dire che se un MKV non viene riconosciuto è perchè chi ha lo ha creato ha esagerato con quei parametri e dimostra una scarsa conoscenza del formato H264.
Se poi si cerca sul we si scopre che codificare con livelli alti può causare problemi anche a lettori multimediali puri.
Vi ricordo che è assolutamente vietato parlare di materiale che vìola i diritti d'autore. Non avverto più; alla prossima scattano le sospensioni.Citazione:
Originariamente scritto da lambu
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Ma io pensavo che uno potesse anche esportare un proprio filmato amatoriale in mkv.... mica si sta per forza parlando di ripping ! ;)
A parte ciò: qualcuno di voi può rispondere alla domanda inerente alle connessioni analogiche audio 7.1.
Io ho a casa una ampli 5.1 che non supporta audio HD... ma ha ingresso multichannel. Posso collegare questo lettore tramite uscite analogiche e sentire audio True HD o master HD? ;)
Ditemi di sì :)
Certo che puoi...
Lasciamo perdere il discorso rip per piacere...
Itos, sì, collegato tramite uscite analogiche 5.1 o 7.1 può beneficiare dell'audio dolby true HD e DTS HD.