lui trova la connessione e la manda al pana...per configurarlo serve un pc..si configura tramite un semplice programmino accessibile da una pagina internet...
purtroppo si,sei ot...:rolleyes:
fai una ricerca su internet per saperne di più;)
Visualizzazione Stampabile
lui trova la connessione e la manda al pana...per configurarlo serve un pc..si configura tramite un semplice programmino accessibile da una pagina internet...
purtroppo si,sei ot...:rolleyes:
fai una ricerca su internet per saperne di più;)
direi decisamente visto che non stai parlando esclusivamente del lettore e che ogni riferimento a qualsivoglia altra cosa e' vietata heheheCitazione:
Originariamente scritto da cippo55
C'è il forum generico per ste cose
anche rialzando il lettore coi piedini non si impediscono i blocchi sporadici del video ( già testato...amen credo a sto punto che sia proprio un problema del lettore,e non solo il mio visto che oltreoceano se ne lamentano in parecchi )
non ne hai avuto neanche una riduzione?
Ok ragazzi, ci sono anch'io :D :mano:
Oggi pomeriggio lo ritiro e comincio le prove con i miei 3 (x ora..) BR: Blade Runner, Il cavaliere oscuro e La conquista del west.
Ho 10 giorni di tempo per capire se tutto funziona bene, a partire dal collegamento dvi-hdmi...:rolleyes:
Se riesco, vi do un parere sul lavoro di upscaling del chip interno in confronto ad un htpc (sia ffdshow che l'ultimo PowerDVD.
Vi ricordo che purtroppo non ho un vpr full-hd ma un Panasonic AX-100 che cmq accetta segnali 1080p@24hz
Sotto con i test :D :sperem:
Grazie in anticipo per tutte le notizie ed i giudizi che fornirai. Personalmente ti chiedo, se puoi, di valutare le uscite audio analogiche, anche con i CD (nel caso lo acquistassi dovrei collegarlo ad un normale amplificatore stereo) e di verificare quelle famose "flashate" o blocchi che dir si voglia che se non mi sbaglio sono l'unico difetto che viene addebitato ai player Panasonic.Citazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
Ciao e grazie ancora, Marcello.
@Nicholas Berg
non che prima lo facesse spesso eh tutt'altro,quindi e' un po' difficile quantificare.
Diciamo pure che male al lettore non gli fa' di sicuro ^^ ( pero' continua a farlo V_V )
ok...aspetterò il prossimo fw per vedere se si chiarisce questa situazione...:(
L'oggettino è sotto torchio...:D
La prima impressione (venendo da un Pioneer Dv-606) è stata quella di un lettore costruito un po' in economia...ma per me questo è relativo: l'importante è che faccia bene il suo lavoro e per ora....sembra farlo egregiamente...(dopo i commenti).
Le poche critiche sono (..x ora):
- la ridotta altezza, che ha costretto i tecnici ad ammassare le uscite posteriormente e costringere chi, come nel mio caso, ha sia un cavo component di qualità (cioè con pesante isolamento in cotone) che un dvi+adattatore hdmi a fare qualche sforzo in più per far entrare per bene i cavi e sistemarli in modo decente nel retro dell'apparecchio;
- la mancanza di un'uscita s-vhs (ho ancora un tv a tubo catodico..)
- il telecomando non retroilluminato (molto grave a mio parere :( )
- la luce blu centrale sempre accesa (a me da fastidio..)
I piedini ci sono, ma prestissimo ci metterò quelli "tipo Upim" (lo spazio sotto raddoppia e l'isolamento dalle vibrazioni pure ).
Il tempo di caricamento mi sembra accettabile: non avevo il cronometro, ma Blade Runner lo ha caricato in c.a.30s e Il cavaliere oscuro in 35s...
VIDEO
Veramente notevole! Premetto che vengo da un sistema htpc/dvd + vpr 1280x720 (il Panny AX-100), ma qui di microscatti per ora nemmeno l'ombra, cosa che invece con il pc era sempre in agguato (..e puntualmente accadeva..:rolleyes: ). La qualità sembra essere ai massimi livelli e la differenza rispetto a quella di un dvd perfettamente masterizzato (tipo StarWars EpIII) si nota subito. Certo dovete avere BR fatti bene, perchè già con Blade Runner le differenze si assottigliano.
Per i dvd il lavoro di upscaling (sono settato a 1080@24p e modalità cinema) è eccellente, alla pari con quella di un htpc (almeno il mio).
Sembra di essere al cospetto di un vpr full-hd :eek:
L'unica nota è quella di un nero forse esagerato: il test THX optimizer non viene superato (si vedono solo 7 blocchi di nero/grigio e l'ombra del logo rimane nascosta), ma vi prometto una calibrazione più accurata con il Merighi test. Per ora ho rimediato alzando la luminosità (sul vpr) di 2 step.
Cmq l'opzione "hdmi enhanced" sul vpr rimane non-selezionabile (in grigio)....
Come sopra accennato ho collegato in contemporanea anche l'uscita component (che esce a 1080i) e la differenza con l'hdmi è netta, a favore di quest'ultima, laddove prima, con htpc su dvi-hdmi e Pioneer 606 su component, tutto sembrava molto simile.Forse devo smanettare un po' sulle regolazioni...Ma tanto alla fine userò la hdmi, quindi x me il "problema" finisce qui :)
Confermo quindi la piena compatibilità dell'uscita hdmi con cavi dvi-dvi dotati di adattatori dvi-hdmi. Ovvio che il tutto debba essere di qualità (il mio è un G&BL serie Reference da 10m) ;)
AUDIO
Il lettore è, per ora (ho avuto poco tempo), collegato in coassiale ad un Yamaha DSP-AZ2: l'audio sembra molto valido, forse un pelo basso di volume rispetto al Pioneer, ma è solo una sensazione.
A breve testerò le uscite analogiche (5.1).
@Toro Seduto
Proverò a darti un parere, anche se nel mio sistema è difficile la valutazione delle uscite stereo a 2 canali: io uso un sistema Royal Device (TCC-7550 modificato per EV33+Blu Eyes+Erica Horn MKIII), dove tutto è senza controreazione, quindi per me ora TUTTI i lettori cd, anche quelli da 20.000€, suonano male...:rolleyes:
Infatti il BD-80 lo collegherò in ottico ad uno degli ingressi del 7550...
Che dire...: per ora sono soddisfatto, direi tanto. Appena riesco provo anche la visione da sd card e magari anche lo stabilizzatore Marigo Audio Signature: sul Pioneer faceva un lavoro incredibile (il miglioramento dell'immagine era nettissimo :eek: ).
Di problemi per ora zero: visionati vari spezzoni di dvd e tutto il BR de "Il cavaliere oscuro" e nessun freeze nè altro.
A presto
Grazie per questo primo blocco di impressioni.... ciao, Marcello
@SKYFAZER La luce blu si può eliminare, ora non posso darti la procedura che non ricordo, ma lo farò appena possibile...:)
il paragone un un htpc non tiene perchè questo deve essere correttamente tarato,sfruttare tutti i filtri disponibili non invasivi,non avere microscatti(essere abbastanza potente)...Citazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
1)stai paragonando la resa di un dvd a quella di un bd(si scrive bd,non br,diminutivo di Blu-ray Disk;))?Citazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
è normale che si veda sempre meglio...
2)il paragone con Brade Runner non tiene,questo è uno dei migliori bd mai realizzati...
1)ricordo che con i dvd si esce sempre e comunque a 50hz,i 24fs riguardano solo il materiale con questa frequenza(i bd)Citazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
2)l'impostazione corretta dovrebbe essere 720..altrimenti hai un grande lavoro di upscaling e perdita di qualità dell'immagine,seguito da un grande downscaling e ulteriore perdita di qualità...si imposta 1080 solo dove il lavoro di adattamento al pannello di un vpr hd ready è talmente invasivo da far preferire la doppia analisi massiccia..in questo caso è quasi impossibile fare una analisi imparziale del lettore..nella qualità dell'immagine entrerebbe per almeno il 50% il vpr..
prova a settare 720,hai buone possibilità che si veda anche meglio;)
1)è un problemone serio se non si vedono tutte le sfumature di nero,ma nel tuo caso è solo perchè non hai calibrato l'impianto..non puoi pensare che un lettore possa avere su un display/vpr la stessa taratura di un htpc..devi correggere i valori di luminosità e contrasto sul vpr...è normale che i neri sono affogati se non è calibrato il monitor;)Citazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
2)la scritta thx,se non ricordo male,è fatta con un valore di nero sotto la scala 16/235 e dal momento che il lettore non esce in modalità estesa(almeno così ho capito dai vostri commenti),è normale che non la riproduca...questo non vuol dire niente perchè fino a prova contraria tutti i dvd/bd rispettano questa scala..almeno in teoria..
anche questo è normale..l'hdmi trasmette il segnale in digitale..il component è analogico..l'hdmi si vede meglio sempre..se così non fosse è perchè si ha un problema nell'impianto;)Citazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
1)i cavi dvi si dividono in dvi-d(solo digitale),dvd-i(interlacciato e digitale),dvi-a(analogico)...doveto usarne uno digitale e che supporti l'htpc...Citazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
la qualità dei cavi in digitale è poco influente sulle brevi distanze in quanto esistono i checksum(dispositivi di controllo errore)..un segnale digitale o si vede o non si vede,non ci sono vie di mezzo..
il volume sulle analogiche è sempre più basso...idem il basso che lo è circa di 10dbCitazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
Ho fatto la prova, collegando sia il BD-80 che il mio HK-970 all'ampli BluEyes: il risultato è di tutto rispetto, forse un pelo (ma proprio minimo) a favore dell'HK...Però vi ricordo che stiamo parlando di un lettore cd dedicato e molto ben quotato.
Ho settato il BD-80 con l'audio "ad elevata nitidezza" (esclude il circuito video analogico) e provato le varie funzioni audio: le varie "rimasterizza 1-2-3" aggiungono spazialità al suono, ma accentuano anche le sibilanti sulle alte frequenze. A me non sono piaciute e cmq nel mio impianto rimarranno inutilizzate.
Provati anche gli mp3 da chiavetta e tutto funziona bene (..con i limiti del formato..).
A breve proverò a collegare un hd esterno per provare gli mpeg/dvd di backup.
@robesp
sì, grazie, l'ho trovato: pensavo che il led dell'sd fosse un altro.
@Nicholas Berg
Cerco di risponderti un po' ora (non ho molto tempo xchè devo scappare al lavoro..:( ):
- so bene che il paragone con un htpc è arduo, ma era solo per dire che cmq ci sta, anche perchè il lavoro sui dvd il mio lo faceva piuttosto bene. Magari, se qualcuno vuole, potrei postare tutti i filtri ed i setting abilitati, ma credo andrei un po' ot..Però il paragone con l'ultimo PowerDVD regge perfettamente.
-non credo che un BD fatto male si possa vedere così meglio di un dvd allo stato dell'arte come StarWars EpIII...Infatti io trovo Blade Runner inferiore nella resa video al Cavaliere Oscuro BD e non così lontano dal dvd di StarWars EpII
-x i dvd mi sono confuso: avendo settato inizialmente dal menù funzioni i 24p anche x i dvd, la cosa mi ha ingannato :rolleyes:
- stasera proverò i 720p: sono andato direttamente ai 1080@24p xchè il mio vpr (non chiedetemi per quale strano motivo) anche con l'htpc rende meglio a 1080...
- la taratura, come anticipato, verrà fatta al più presto: per ora ho portato solo leggeri aggiustamenti. Cmq la resa è veramente degna di lode ed una taratura ad hoc non farà altro che confermarla ;)
-la notazione sul volume di uscita è sempre sullo stesso tipo di collegamento: coassiale digitale. Cmq ieri sera l'audio del Cavaliere oscuro era da spavento: molto preciso e definito e con una dinamica mostruosa, tanto che in alcuni passaggi ho dovuto abbassare il volume dell'ampli di quasi 8db :eek: E stiamo parlando del "semplice" DD 5.1.......
Grazie a tutti del feedback :D
Dimenticavo: il fw installato è il 1.5
passa pure tranquillamente all'ultima revisione di firmware che male non ti fa'
Provati i 720p sull'uscita hdmi: come immaginavo, l'immagine peggiora (x chissà quale strano motivo, avendo un vpr 720p...), in modo molto evidente.
In questo frangente ho usato sia il dvd di StarWars EpIII che il BRD di Blade Runner. Confermo le impressioni iniziali: pur essendo Blade Runner un BRD, contiene molto rumore video (non sempre, x fortuna), cosa invece assente o cmq limitata sul dvd di SW EpIII. Ciò fa sembrare tale dvd molto vicino alla qualità dell'immagine del BRD, anche se, avvicinandosi allo schermo (ero a 1m..) ci si accorge della superiore definizione dei contorni dell'immagine e della resa dei minimi particolari del BRD. E' cmq sempre un "bel vedere" :D
Provato anche l'ingresso usb: il mio Epson Photo Fine (hd da 30gb portatile con sw e schermo da 3.8' x la visulalizzazione) viene riconosciuto tranquillamente. Peccato che...da usb sia possibile la riproduzione di soli file jpeg, divx e mp3..:mad:
Appena recupero dei cavi decenti, provo l'uscita 5.1 ;)