potresti mettere il finale nad serie master,e se non erro mi sembra che è stato provato il pre onkyo con finale nad con ottimi risultati (non vorrei sbagliare ora non ho la rivista a portata)o i nuovi finali rotel anche quelli sono da provare:(
Visualizzazione Stampabile
potresti mettere il finale nad serie master,e se non erro mi sembra che è stato provato il pre onkyo con finale nad con ottimi risultati (non vorrei sbagliare ora non ho la rivista a portata)o i nuovi finali rotel anche quelli sono da provare:(
grazie per l'informazione almeno posso farmi un ' idea del materiale su cui orientarmi......ovviamente la cosa va pianificata farò un passo per volta:)
Altro dubbio, altra domanda...
Qual'è la collocazione peggiore (rispetto al muro e ai mobili) che può avere il 686, che ha il condotto reflex posteriore, e quale invece la collocazione peggiore per il 685 (che ha il reflex anteriore)?
In altre parole, quale sistemazione bisogna evitare, nell'uno e nell'altro caso?
Sicuramente evita di mettere il 686 attaccato al muro....
E metterlo a 11-12 cm dal muro equivale ad averlo "attaccato", giusto?Citazione:
Originariamente scritto da andybike
Per il 685, invece?
le 685 hanno il reflex anteriore, quindi meno vincolanti oltre che molto superiori alle 686
io le 686 le ho a 10cm dalla parete posteriore e problemi non le crea, anche perche sono surr. e non principali quindi non mi preoccuperei piu di tanto se li usi come surr.Citazione:
Originariamente scritto da Verkho
Ma io le 686 le vorrei usare proprio come frontali, per i motivi già esposti.Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Oggi ho trovato una scatola di cartone con le stesse dimensioni del 685 e l'ho messa dove avevo previsto di mettere i due frontali. Come temevo è un po' troppo grande...Non avessi problemi di collocazione e di estetica non avrei alcun dubbio nel prendere il 685.
A questo punto, visto che il 686 con reflex posteriore si troverebbe a soli 11 cm dal muro e continuate a sconsigliarmelo come frontale, si prospetta l'eventualità di abbandonare il marchio B&W :cry: e cercare qualcos'altro con un buon rapporto qualità prezzo e con dimensioni adatte, cioà larghezza max 20 cm, altezza max 31 cm e profondità max 30 cm (probabilmente aprirò un topic per avere consigli).
io non'e che ti ho sconsigliato le 686, ma ho solo detto che come front e superiore le 685, ma se nel tuo caso non hai spazio puoi metterle tranquillamente come front, non sono bipolari che non possono andare come front, quindi o prendi 4 diffusori 686 oppure optare per le m1 se non hai spazio sul retro, intendo come surr. le m1
Le M-1 le ho ormai ordinate (le sto aspettando da un mese esatto, ma quelle di colore nero sono richiestissime ed il fornitore al momento non ne ha...).Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Il mio dubbio è questo: meglio il 686 con reflex posteriore a soli 12 cm dal muro o un altro bookshelf, di dimensioni e qualità simili, ma con reflex anteriore? Avendo già in arrivo le M-1 come surround, è meglio rimanere con diffusori (front e centrale) B&W o posso tranquillamente cambiare?
e meglio rimanere con lo stesso marchio, poi con quelle dimensioni e difficile trovare un diffusore con reflex frontale, poi come ti ho gia detto io le 686 le ho a 10cm dalla parete posteriore e non ho problemi
Io qualche bookshelf di quelle dimensioni, di altre marche, lo avrei trovato. Ora apro un topic per un confronto fra il B6W 686 e gli altri.Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Un'ultima domanda: volendo rimanere con B&W (ed io lo vorrei...), considerando i piccoli surround M-1 ed i piccoli frontali 686, ha senso puntare al sub asw610 o potrei accontentarmi dell'asw608, tanto per rimanere nel "piccolo". Ripeto che ho una stanza da 25 mq ma non ascolterò mai la musica ad alto volume (60% musica, 40% HT)
be potresti anche rimanere con 8 ;)
le cm9 possono essere pilotate da un onkyo 876?
graize della risposta
...a suonare suonano sicuramente....................se non c'è qualcosa di rotto