..grazie per la risposta...ma la versione valida si può scaricare tranquillamente con la licenza della scheda? se si dove?
...per il discorso hdmi?
Visualizzazione Stampabile
..grazie per la risposta...ma la versione valida si può scaricare tranquillamente con la licenza della scheda? se si dove?
...per il discorso hdmi?
Io ho acquistato la deluxe usata e avevano perso il Cd di installazione di tmt2 asus.
Avevo solo la key.
Ho registrato la scheda sul sito asus e dal supporto ho scaricato TMT2, mi sembra sia la versione 127 0 133...comunque fa il downsampling (provato in tutti i modi possibili)
Con una versione .125 ho correttamente 48 Khz 24 bit.....
La .113 e .121 e .125 sono le uniche che fanno passare l'audio inalterato (con reclock) ma non è più possibile acquistarle o scaricarle dai siti Asus e Arcsoft
Ciao
P.s.....Non uso HDMI
io utilizzo questa scheda solo per la parte audio analogica, mentre il video (in realta' anche l'audio secondario) esce dalla hdmi della 4550 e va al tv. in un primo tempo, per precauzione, non avevo scaricato i driver relativi alla parte video della xonar , ma in seguito, con gli aggiornamenti, non mi sono piu' posto il problema, e tutto ha sempre funzionamto egregiamenteCitazione:
Originariamente scritto da luckyaua
ok
...dunque se lascio il mio collegemento attuale hdmi tra la asus 9600 e la tv tralasciando la parte video dell HDAV tutto ok...:)
....perl'audio analogico in full bit-rate dovrei trovare questa caspita di versione .125 e allora tutto ok.....:)
...forse forse un pensierino.....ce lo faccio...
il discorso vale sia per quella italiana che import?(se non erro il problema era sui 24p del video..giusto?)
grazie ancora...
Io ho sia la Xonar che la Asus 9600: se utilizzi TMT in bundle (io ho provato con le .126 e .127) funziona alla perfezione solo se fai passare il video dalla xonar, altrimenti sfarfalla.
Per quanto riguarda il downsampling, devo dissentire da quanto detto sopra: con le versioni TMT scaricate fino alla .127 dal sito Asus il downsampling non viene fatto.
Io per uscire in video direttamente dalla 9600 senza passare dalla xonar ho installato TMT3. Ne sono molto soddisfatto. Per i BD e gli HDDVD è fantastico e devo dire che il downsampling non si sente affatto (io esco in analogico con Reclock e Wasapi exclusive).
Ciao
Non ricordo bene quale è la versione che ho io, sempre scaricata dal sito Asus, ma il downsampling lo fa...ma credo sia .133....non ricordo se è possibile scaricarne altre versioni.Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
Ciao
...come mi viene in mente di cambiare qualcosa così mi passa subito la voglia...è incredibile che un prodotto che serve per avere audio HD full bitrate sia in digitale (hdmi) che analogico (rca) ....non faccia....oppure lo faccia a patto che.....però devi settare questo....e poi quest'altro.....credo che mi terrò la mia Xonar DX e aspetterò lo SLY player!!
Dal sito Asus.com caratteristiche scheda XOnar HDAV 1.3 De-Luxe:
- Full-HD Audio/Video digital output
- Non-downsampled 192kHz Blu-Ray audio
- Complete Dolby True HD & DTS Master Audio support
PAPS with AACS Compliance for Original Quality BD-Audio Output
With upgradeable PAPS on Xonar HDAV1.3, new lossless compressed digital audio formats, such as Dolby® TrueHD and DTS-HD Master Audio™ will be supported for theater-like, professional sound quality, and full flavor output at 96K or 192K is guaranteed.
...poi dall'ultima versione tmt scaricabile (2.1.13.127) dal sito asus:
2. Support Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, Dolby Digital Plus 24bit/192KHz LPCM pass through via HDMI or analog ports.
...mentre sulla V2.1.13.125 Beta:
2.Support Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, Dolby Digital Plus 24bit/192KHz LPCM playback via HDMI or analog output under PAPS.
...ed infine dagli ultimi driver scaricabili:
2. Support Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, Dolby Digital Plus 24bit/192KHz LPCM pass through via HDMI or analog ports
......in nessun punto si parla di downsampling ma sempre di Fullbitrate.....
..ma non si può protestare quando si scrivono fesserie sulle descrizioni dei prodotti e dei software abbinati???
Scusate lo sfogo ma non ho voglia di spendere dei soldi per poi ritrovarmi con gli stessi problemi che ho ora....non vi pare giusto?
Guarda che le caratteristiche che riporti corrispondono al vero; c'è "solo" l'omissione del fatto che sei obbligato ad usare TMT in bundle e che per usarlo sei ulteriormente obbligato ad uscire dall'HDMI out della Xonar (altrimenti il video sfarfalla...almeno a me).
Per quanto riguarda le versioni di TMT ribadisco che, usando la versione .127 downloddata dal sito asus ed installata con serial number del CD di TMT in bundle, non avviene downsampling.
Sottolineo ancora che, almeno col mio impianto (che reputo piuttosto valido ed analitico) non si avverte differenza tra un 48/24 ed un 48/16.
Quando usciranno BD con audio 192/24 o 96/24, allora il downsampling sarà un problema. Considerando però che qui in Italia siamo già fortunati se troviamo un DTS-MA 48/16, qualsiasi software in abbinamento alla ottima Xonar va alla grande.
Saluti
Grazie per la risposta...ma io mi riferivo al fatto che devo scaricare quella versione ma poi non posso aggiornarla dato che poi come dicono parecchi in questo forum.....avviene questo maledetto downsampling....
...cmq spero che se la acquisterò, la differenza in qualità rispetto alla mia attuale Xonar DX (che già è ottima) si faccia sentire...
grazie a tutti cmq....ci penso....
Scusate una domanda da neofita.
Ma qualcuno di voi utilizza la sonar come Pre-ampli (oltre che come decoder delle nuove codifiche)?
In tal caso come alza/abbassa il volume? C'e' un telecomando?
Altra domanda: la distanza dei diffusori, il livello in decibel, etc (insomma i vari settaggi da setup ampli) e' regolabile?
Io attualmente posseggo la XOnar Dx il pannello di controllo credo che più o meni sia lo stesso....per quanto riguarda il volume...basta un telecomando compatibile win vista per alzare ed abbassare il volume....per il volume dei singoli diffusori no problem c'è una barra per ognuno...per regolare la distanza (cioè il ritardo) degli stessi non mi pare ci sia nulla....c'è un crossover per il taglio dei diffusori rispetto al subwoofer e naturalmente c'è un equalizzatore grafico a più bande.
Certo è che se impazzisce windows (cosa + che probabile) e per caso il volume master si alza al massimo e tu hai il finale collegato direttamente alla scheda audio potresti fare un bel danno :rolleyes: ...cmq non mi è mai successo.
Mi hai già dato una risposta chiarissima. La mancanza del ritardo dei diffusori mi basta già ad escludere l'acquisto.
Mi lascia perplesso che predispongano una scheda audio che dovrebbe - nelle intenzioni - sostituirsi ai pre-ampli e poi non implementano a sufficienza i parametri di setup.
Grazie
Infatti piu' che un pre io la vedrei come una sorgente analogica e/o HDMI.Citazione:
Originariamente scritto da luigi70
Saluti
Marco
Non riesco comunque a capire a che mercato puntino?
Se non puoi effettuare tutti i settaggi, che te ne fai?
Se ho capito il discorso di marco, si fa passare il flusso decodificato via hdmi ad un ampli con ingresso hdmi che poi a sua volta applica i vari ritardi, etc?
Esatto, oppure ( solo per la versione deluxe ) entri sempre in un pre multicanale dall'ingresso multicanale analogico.Citazione:
Originariamente scritto da luigi70
Quanto al mercato, ovviamente il modello in oggetto decodifica anche i formati audio lossless e non dei Bluray e quindi fa anche da supporto alla riproduzione audio/video degli stessi
Saluti
Marco