Visualizzazione Stampabile
-
Ulteriori test fatti ieri sera:
Mie impostazioni:
Luminosità 47
Retro: 2
Consumo Ridotto: SI
Pixel Pieno: SI
Contrasto: 79
Nitidezza: 7
Modalità: Cinema
Temperatura: neutra
Tutti i filtri off + gamma RGB limitata + superbianco + x.v. colour: SI
Il test è stato effettuato sia in assenza di luce ambientale che in presenza della stessa.
Intanto: facendo "rodare" il tv, il leggero effetto clouding nell'angolo in altro a sinistra sta piano piano attenuandosi, ora è praticamente innavvertibile.
Test con i seguenti BD: Celine Dion "New Day" (per testare i segnali di origine televisiva a 50hz 1080i), "Zodiac" (24@1080p) e i filmati degli extra del BD di "Iron Man" (player: PS3).
Luce ambientale ON =>
Sono colpito dal livello del nero, praticamente è impossibile distinguere il nero dal bordo della cornice (e non è una battuta tanto per...), buona la scala dei grigi anche se probabilmente ho eccessivamente ridotto la luminosità (anche 48 può andare bene) quindi perdo un pò di dettagli sulle basse luci; il quadro complessivo è comunque notevole. Fluidità: certo i BD sono una brutta bestia => senza motion flow si nota un trascinamento sul materiale filmico con segnali 24@1080p (occhio: scrivo "trascinamento", non scatti anche se la percezione può trarre in inganno); con segnali 50@1080i invece il quadro è ottimale (tanto che anche settare il motionflow a "standard" non produce praticamente alcun beneficio). Tornando ai segnali 24@1080p, inserire il motionflow (sempre "basso o standard", mai settato ad "alto") può dare una mano anche se l'interpolazione dei fotogrammi altera sensibilmente la sensazione di "filmicità" delle pellicole, recuperando però in dettaglio sulle scene in movimento; artefatti introdotti, giuro, zero, anche se i dischi utilizzati per il test sono tutti di qualità notevole quindi non so quanto conti...
Luce ambientale OFF
Premesso che vedere una fonte diretta (display) senza almeno una leggera retroilluminazione esterna (intendo alle spalle del TV) non è consigliabile, ammetto che anche al buio completo il livello del nero regge. Non scendo sotto i 2 di retro per non alterare la colorimetria in maniera critica ed alterare le coordinate cromatiche del bianco e dei colori primari (azzerando o diminuendo in maniera drastica la retro si agisce sul gamut sconvolgendo la ripartizione dei colori primari verso una dominante verde come già fatto notare da Mauro 80). Il quadro rimane valido anche se "Zodiac" nelle scene scure soffre e non rimuove del tutto la consapevolezza di stare a che fare con un LCD (con un ottimo LCD, però).
Il test è senz'altro positivo nonostante la criticità più grande rimanga l'effetto di trascinamento (o effetto scia) sui BD con segnali 24@1080p anche se in quei frangenti chi lo preferisce può usare tranquillamente il motionflow (de gustibus).
In genere non do voti se dovessi darli (alla sola visione dei BD) gli darei un bel 8 pieno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Older
La mia domanda è: a cosa serve il controllo della nitidezza e perchè dici di metterlo a zero...
Non so se hai un dve pal o un dve bluray test dove c'è il pattern overscan che ti permette di calibrare il controllo nitidezza.Io uso questo.
Con questo pattern hai la possibilità di controllare se, quando e come il tv aggiunge doppi bordi, seghettature o altro all'immagine originale.
Da li calibri tale controllo.Nei w4000 ed in questi w4500 anche con il controllo a +1 il tv aggiunge doppi bordi ed altro.
Quindi almeno in hd, ma ti consiglio anche in sd, di portarlo a 0.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mak00
Ciao Mauro,
grazie anche da parte mia per le prove che stai facendo.
A proposito di motionflow, ti risulta che non sia possibile settarlo sull'ingresso component ?....
Non ne ho idea...il component non l'ho provato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
Nei w4000 ed in questi w4500 anche con il controllo a +1 il tv aggiunge doppi bordi ed altro.
Quindi almeno in hd, ma ti consiglio anche in sd, di portarlo a 0.
A questo punto metterei in prima pagina questo dettaglio, penso che sia una cosa che valga per tutti... che ne dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da DelfinoCurioso
@Mauro80
come mai usi nelle regolazioni l'opzione a "consumo ridotto"? scusa la mia ignoranza, in pratica settandola ha un qualche guadagno con il nero abbassando la retroilluminazione?
Ha un guadagno evidente sul valore del nero (fondamentale), vai vederti i valori misurati.
E' ovvio che tutto dipende dalla quantità di luce ambientale.Per una visione "home cinema" la consiglio vivamente.Occhio però perchè, come detto, abbinando la retro a 0 + il consumo ridotto vai a variare di parecchio la temperatura colore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Absolute
A questo punto metterei in prima pagina questo dettaglio...
A mio modesto parere è più fondamentale di quanto si possa immaginare...un eccesso del controllo nitidezza va a danneggiare l'immagine ovunque ed in qualsiasi caso.Panning,dettaglio, micro dettaglio, rumore, mpeg ecc ecc tutto.
-
Grazie a tutti delle spiegazioni.
Quindi, riassumendo, le impostazioni universali consigliate per vedere un film in SD o meglio in HD sono
- Nitidezza: 0
- Consumo Ridotto: SI
- Retroilluminazione: 2
e per il Motion flow e l'ottimizzazione contrasto?
-
mi sono perso il discorso del consumo ridotto.... perchè è meglio di si?
-
Motionflow: per i film consiglio sempre di disattivarlo.
Controllo dinamico del contrsto: OFF.
Modalità Risparmio: abbassa la retroilluminazione del pannello quindi migliora il livello del nero
-
Segnalo anche la recensione di TrustedReviews, positiva ma il giudizio è curiosamente inferiore al W4000, inoltre niente bollino "recommended". Ora la leggo con calma per capire i motivi:
http://www.trustedreviews.com/tvs/re...52in-LCD-TV/p1
Nel weekend penso di comprare il 40", nel frattempo mi fa piacere vedere che avete postato diversi settaggi :)
-
-
Oddio TrustedReview non fa molto testo anche se il voto "basso" (ehm...se 8/10 possa essere considerato basso!) è esplicitamente dato per via del bleeding sugli angoli superiori dello schermo. Ergo un problema "spot" e non intrinseco al tv. Comunque la recensione in questione è tutta basata sulle impressioni del recensore mentre non vengono riportati in conforto dati numerici/empirici quindi in sostanza poco significativa ma comunque indicativa dell'ottima qualità del tv in questione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonfire Redux
Motionflow: per i film consiglio sempre di disattivarlo.
io invece metto sempre su standard/medio... mai nessun trascinamento o microscatto.
-
a me non pare un'ottima recensione considerando seppur come dici tu che non si basa sulle caratteristiche tecniche sullo stesso sito è riportato un voto maggiore per il w4000 e di quest'ultimo ne raccomandano l'acquisto invece il W4500 NON RACCOMANDATO l'acquisto...
certamente è una delle tante recensioni che parlano male del sony w4500 e che invece esaltano lo z4500...
-clouding-
-nero non eccellente-
-audio non esaltante
-assenza collegamento wireless-
sono le pecche importanti di questo lcd che fanno scendere il punteggio delle recensioni..
-
A me il clouding è sparito e l'audio lo trovo OTTIMO, così come il nero.
Del collegamento wireless non me ne può fregare di meno e credo che per ora sia una caratteristica "di nicchia", poi magari tra una decina d'anni diventerà indispensabile .... :D