Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
...come per il diametro dei woofer che ogni sito mette la sua e non si capisce mai quale sia quella giusta... :rolleyes:
.....sapere come suonano l'rx8, la timbrica se è piu' calda o fredda ecc... e rispetto alle rx6
per le specifiche ti conviene sempre affidarti al sito ufficiale del costruttore(www.monitoraudio.co.uk); a volte anche i distributori non danno i dati giusti:cool:
per la differenza rispetto alle RX6: impostazione timbrica e carattere del diffusore sono le stesse; le 8 hanno più corposità sulle basse e si addicono meglio in ambienti dai 25mq se è richiesta una maggior dinamica
-
-
Qualcuno può darmi un parere sui diffusori RX FX da utilizzare come surround?
-
Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
...e rispetto alle rx6 cosa si guadagna e quanto...
Con le RX8 guadagni in pressione sonora in gamma bassa, quindi come ti hanno già indicato, sono più adatte ad ambienti di ascolto più grandi.
-
Salve a tutti sono nuovo del forum. Sono interessato all'acquisto di una coppia di rx8 ma leggendo in questa discussione mi sorgono alcuni dubbi.
Primo è l'ambiente in cui saranno operativi i diffusori che è una stanza quadrata 4x4 mt. Qualcuno ha detto che le rx8 sono eccessive per una stanza simile ma vorrei sapere se "eccessivo" significa anche correre il rischio di avere problemi di diffusione sonora (magari troppi bassi o quant'altro) rispetto all'uso in alternativa di una coppia di rx6.
Altro dubbio riguarda l'amplificatore usato: denon avr-4310, in quanto la casa dichiara che l'impedenza dei diffusori da collegarci dovrebbe essere dai 6 agli 8 ohm, mentre le rx8 ne hanno 4.
Se le collegassi in bi-amp l'impedenza del singolo diffusore sarebbe sempre 4+4 ?
Ringrazio anticipatamente quanti volessero cortesemente darmi chiarimenti.
-
il 4310 va benone sia con le 6 che con le 8;)
per il tuo ambiente potrebbero anche andare bene le 8 a condizione che tu possa tenerle a sufficente distanza dalla parete di fondo. Altrimenti rischi un eccessivo rinforzo sulle basse e a quel punto sarebbe meglio optare per le 6
-
Max ma non si puo' chiudere il reflex dietro come le rx6?? non ci dovrebbero essere problemi in questo caso anke se stanno attaccate al muro come x le rx6 no?
-
In realtà riesco a tenerle max 10 cm dalla parete di fondo.....è un problema ? si può tappare il reflex posteriore ?
-
Io nemmeno quei 10 cm riesco a staccare. comunque si puo' tappare, o almeno io so cosi'..aspettiamo conferme.
-
Assolutamente si, le RX6 hanno il tappo per il reflex posteriore..
l'installazione aderente al muro comunque resta NON consigliabile perchè gli altoparlanti dovrebbero convergere verso l'ascoltatore, meglio se a forma di triangolo equilatero con esso.
-
Mi riferivo alle rx8 ....si può tappare anche da loro ?
-
Si, puoi chiudere il reflex con le spugne in dotazione, ma modificheresti la risposta in frequenza del diffusore in gamma medio-bassa.
Con quale logica quindi? Meglio le RX6 in questo caso, tenendo sempre in considerazione che 10 cm di distanza dalla parete posteriore sono troppo pochi anche per quest'ultime.
-
bene grazie allora devo pensarci un po', anche se credo che alla fine opterò comunque per le rx8....sarà il fascino del woofer in più :) , o forse perchè credo che rendano meglio a prescindere rispetto le rx6....credo :confused:
-
Avenger appunto perchè si perde in mediobassa tenendole vicine al muro a logica non è meglio puntare sulle 8 perchè si ha quel margine in piu rispetto alle 6? a grandi linee tenendo una 8 attaccata al muro dovrebbe rendere come una 6... è un ragionamento un po contorto ma forse si riesce a capire :)
comunque credo che faro' anchio come Leo... la pensiamo uguale :D
-
si in un certo senso credo anch'io sia proprio così come credo che a bassi volumi (purtroppo vivere in appartamento ha i suoi limiti) le basse freq nelle rx8 rendano di più.....ma calcolando la mia ignoranza a riguardo non mi stupirei del contrario.