Visualizzazione Stampabile
-
Sono convintissimo che ciò che afferma Giangi sia vero..... ciononostante quando feci una breve prova tra il player Pio e la Ps3 su di un plasma Pio.... Non notai differenze eclatanti sia in Sd che Bd, bisogna però ammettere che la prova fu di breve durata :eek:
ciao :cool:
-
e chi ha detto che non ti crediamo Giangi :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
ciononostante quando feci una breve prova tra il player Pio e la Ps3 su di un plasma Pio.... Non notai differenze eclatanti sia in Sd che Bd
il concetto che risalta è che su di un monitor la differenza è impercettibile mentre su schermi di generose dimensioni le differenze sono percettibili ad occhio umano.
-
Esattamente...anch'io,su un 46" Full HD,ho notato differenze,ma limitate.Su grande schermo,invece,la cosa si enfatizza parecchio.
-
Infine al nostro amico Bascape io consiglierei un bel Pioneer ma se il suo problema è il portafogli si può rifugiare benissimo in un sony 500.
....alternativa più allettante, aspettare l'estate con l'arrivo dei nuovi Denon o Marantz. :D
-
Mah, cari amici, io penso che sia troppo facile consigliare il lettore BD più costoso sul mercato. Forse, per sapere quello, il nostro buon Bascape avrebbe potuto semplicemente dare un'occhiata ai listini...
Credo che compito di un forum, dei competenti di questo forum, sia quello di dare un consiglio personalizzato, più adatto cioè alle varie esigenze di ogni singolo.
Secondo me, la prima domanda che andava fatta a monte di ogni risposta, era, ovviamente, la capacità di spesa, seguita per secondo, ma non meno importante, dal farsi descrivere brevemente la catena video nella quale questo lettore andrebbe inserito.
Solo dopo, il ventaglio di scelte proposte, dalla PS3 al LX70A, passando per i vari Sony, avrebbe davvero senso.
-
Fabris...sono d'accordo con te, ma se l'utente che pone la domanda non pone anche vincoli particolari, io mi sentirei di proporre comunque il migliore lettore in circolazione (anche se costasse migliaia di euro), e magari un'alternativa più popolare...ovvero più o meno quello che è venuto fuori da 2 pagine di post (principalmente Pioneer lx70a e ps3)....
-
..e se proprio non ha problemi di spesa io gli consiglierei un VP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bascape
Mi interessa molto che l'upscaling sia molto buono se non perfetto!
Questo scrive l'utente quindi il pioneer è il primo candidato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MastaHaze
Se il lettore ha un buon processore video è meglio farlo fare a lui il lavoro di upscaling.
non volevo offendere i possessori di un processore. è ovvio che un processore dedicato sia migliore di un monitor anche di 3,000 euro. io parlavo di apparecchi più economici per quanto riguarda la sorgente. ho fatto il paragone con il masterizzatore non per il tipo di apparecchio ma solo perchè l'ho collegato in component (oltre che in hdmi) ed ho potuto confrontarlo con un bd in hdmi per gli sd. sono convinto che l'upscaling di un lettore per vedere gli sd debba essere fatto dal migliore apparecchio disponibile. concordo con te che i processori lo fanno meglio di strumenti ibridi. però prima di dare per scontato di volere un bd per fare l'upscaling degli sd è meglio essere sicuri di non avere già un monitor superiore.