Visualizzazione Stampabile
-
Quella delle torri sarebbe una soluzione per evitare il sub o prenderne uno economico ( te lo sconsiglio ) .....le 81 hanno sempre un woofer da 20cm che ti da una buona risposta e in HT non ti serve avere dei frontali che scendano a 30 HZ ...è più importante un buon sub ......io ti consiglio 7.1 con la stanza che hai le nuove codifiche saranno un vero sballo :eek:
Ciao
-
Cmq sai non è semplice riempire una stanza del genere con dei suoni puliti...
Considerando che ad ogni metro si perdono db per strada di sicuro non potrai prendere diffusori a bassa efficienza... Dai 90 in su.
Le Klipsch sono molto adatte perchè hanno sensibilità notevoli; ma per la musica proprio non riesco a farmele piacere. Il tweeter a tromba lo ritengo troppo invadente e non hanno medi... Per gli alti ed i bassi ok...
-
Citazione:
Originariamente scritto da paloalto
ditemi ancora una cosa x favore, 5+1 o 7+1 ?
Credo che al momento di 7+1 c'è ben poco forse.
Data xò la cubatura della stanza, è solo una mia idea che il 7 renda di +?
Palo,la cosa funziona in questi termini: per rientrare nelle specifiche di ascolto date per i cinematografi, occorre calibrare il sistema in modo che un qualsiasi segnale registrato a -20dB di riferimento dia luogo ad un pressione acustica, nel punto di ascolto, compresa tra 78 ed 85 dB.
Così facendo si farà in modo che i massimi liveli registrabili su disco, a 0dB, corrispondano a pressioni di icco nel punto di ascolto comprese tra 98 e 105 dB.
Diciamo che il valore minimo risponde ad un discreto cinema, ed il valore massimo ad un cinematografo di altissimo livello.
Lasciando da parte il valore più elevato, direi tu ti debba orientare verso un sistema capace di rientrare nel primo livello di specifica.
Stante le dimensioni del tuo locale, abbastanza simili a quelle di casa mia, il punto di ascolto sarà a circa 4 mt dai frontali.
Questo significa che, note le attenuazioni date dalla distanza di ascolto (circa un decina di dB) devi orientarti su un'accoppiata diffusori/amplificazione capace di darti questi 98 dB di picco nel punto di ascolto, o 108 dB ad un metro.
108 dB ad un metro si ottengono con 100W ed 88 dB di sensibilità diffusori, o con 200W ed 85 dB di sensibilità, o ancora con 50W e 91 dB di sensibilità.
Stante il budget, eviterei i discorso 7.1 (che tanto colonne sonore in tale formato ce n'è davvero pochissime) e concentrerei il budget su un 5.1, meno dispersivo finanziariamente e foriero di miglior risultato globale.
Caerca un amplificatore capace di almeno un centinaio di W per canale reali, e diffusori da un 90 dB di sensibilità, tanto per non essere con il collo troppo tirato, e spendi sul sub, visto che sarà quello che farà la differenza. Tra i 1000 ed i 1500 euro sull'ampli ed il resto sui diffusori, cercando, se del caso, qualcosa sull'usato, specie a livello subwoofer, dove non devi assolutamente usare nulla che non abbia almeno un altoparlante da 12 pollici ed un 2/300 w di amplificazione.
Ciao,
Andrea
-
il suggerimento........
..........nel previlegiare per le frontali due torri era basato nel consentire anche un eventuale ascolto stereo o 2.1.
Per HT puo' sempre inserire su small.
In quanto al sub anche solo dover decidere quale prendere puo ' essere considerato un piacere :D ;) :)
-
Io prenderei anche un sintoampli con l'uscita per 2 sub...in 55 mq ce li vedo bene 2 12 a giro per la casa!!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da RIC
..........nel previlegiare per le frontali due torri era basato nel consentire anche un eventuale ascolto stereo o 2.1....
Non con il suo budget.
In un diffusore commerciale, il mobile rappresenta un buon 60% del costo industriale. Questo significa che un diffusore da pavimento da circa 1000 euro presenterà degli aspetti sonori estremamente simili ad un bookshelf che adotti gli stessi trasduttori...ma costi solo 600 euro circa.
In mera stereofonia c'è poco contenuto di bassissime frequenze; quindi, il risultato complessivamente migliore lo avrà, con il suo budget, orientandosi su 4 bookshelf di buone prestazioni, un centrale ed un sub da almeno dodici pollici, ascoltando sempre con tutti i diffusori su small e subwoofer on.
Ampli da un migliaio di euro, un sub da circa 700/900 euro, e con il resto gli altri diffusori. Meglio sarebbe arrivare a circa 4000 euro totali, per quelle dimensioni d'ambiente, per assicurarsi un risultato valido, per non dover lesinare troppo sui diffusori, ma l'usato potrebbe consentire qualche economia complessiva.
Ciao,
Andrea
-
visto..........
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
Non con il suo budget.
..........che sensatamente non trascuri nessun aspetto potresti entrare un po' nello specifico precisando un giusto compromesso ampli/diffusori/sub ;)
-
Sinceramente visto le dimensioni della stanza, se proprio vuoi stare tranquillo acquisterei a pezzi l'impianto...con un budget maggiore; ma diluito nel tempo ;)
55 mq sono cmq tanti, rischi di strozzare ampli e diffusori per avere un ascolto da cinema...
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
...Cerca un amplificatore capace di almeno un centinaio di W per canale reali, e diffusori da un 90 dB di sensibilità, tanto per non essere con il collo troppo tirato, e spendi sul sub, visto che sarà quello che farà la differenza...
Condivido completamente il discorso di Andrea ;) !
Fissata la variabile budget, anche io mi orienterei più su un sistema 5.1, o perché no anche 5.2 (in effetti il volume della stanza non è dei più contenuti...).
Personalmente prenderei in considerazione un sistemino simile a quello consigliato da Genio ;) in un precedente post:
- 2x Klipsch RB81 - 2x Klipsch RB61 - 1x Klipsch RC62 - 1x Sunfire HRS 12 o Velodyne Cht 15 - Onkyo 805, 875 o Denon 3808
ma forse siamo andati un po' fuori budget :( ...
Da amante della linea Jbl Studio L, valuterei anche:
- 4x L830 o L820 - 1x LC2 - 2x L8400p - Onkyo 805, 875 o Denon 3808
e anche qui abbiamo raggiunto la soglia max. :(
Chiaramente ci sono anche altri sistemi molto validi, ma questi sono stati i primi a venirmi in mente :rolleyes: visto anche l'uso che andrai a farne.
Ovviamente ogni configurazione ha delle proprie caratteristiche:
consigli a parte, sarà l'ascolto ;) che potrà farti decidere in maniera sicura ;) .
Spero ti sia stato d'aiuto. :)
Bye
-
Citazione:
Originariamente scritto da RIC
..........potresti entrare un po' nello specifico precisando un giusto compromesso ampli/diffusori/sub ;)
Ric, sono "del mestiere", ossia un operatore del settore: ovvio che ho in mente delle soluzioni che potrebbero coprire la sua esigenza, ma se consigliassi i miei prodotti mi farei pubblicità gratuita, cosa scorretta nei confronti del forum, e consigliandone altri (concorrenti) sarei autolesionista, ti pare?
Su queste pagine mi limito a dare suggerimenti di carattere generale, senza entrare nel merito di marche/prodotti per le ragioni di cui sopra.
Ciao,
Andrea
-
GRAZIE ragazzi.
Ora ho dei parametri che mi consentono di acquistare con cognizione di causa.
Se interpreto correttamente, 5+1 (no torri) al momento sarebbe la soluzione migliore.
Mi consentirebbe di avere 350/400 euro in + a disposizione che metterei nell'amplificatore xchè credo che distribuiti nelle casse non migliorerei + di tanto... . A questo punto penserei ad Onkio 875 o Denon 3808 o 4306.
Eventualmente tra qualche mese posso sempre aggiungere altre 2 casse e finire il discorso.
Ora mi metto alla ricerca dei prezzi migliori, vediamo.
Grazie ancora a tutti.
Un saluto.
;)
-
no no...
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
Ric, sono "del mestiere
Ciao,
Andrea
.....................va bene pensavo che suggerendo potessi utimare la tua analisi magari senza peccare in partigianeria ;)
Ritorno sul discorso torri si torri no dicendo che a parer mio in una sala quasi dedicata anche l'occhio vuole la sua parte ed il fattore estetico alle volte vale il prezzo [de gustibus eh !!]
-
Non sempre le torri si comprano a peso, specialmente se acquisti dei diffusori di fine serie, spesso migliori di quelli più economici e plasticosi delle nuove serie; inoltre dipende anche dall'arredamento, se non hai validi supporti dove piazzare i bookshelf avrai anche il problema di predisporli e/o acquistarli.
Ad esempio sino a qualche mese fa si trovavano su ebay.de le klipsch serie RF/RB a prezzi dimezzati rispetto a quelli praticati in Italia, sia in versione da pavimento che bookshelf.
con 2500 euro avresti potuto prendere una coppia di RF-5, due coppie di RB-25, il relativo centrale ed il sub. Adesso è da un po' che non guardo...:rolleyes:
-
Cmq sia le marche che hanno sensibilità così alte non sono molte...altrimenti ti dovrai orientare su aplificatori ben più potenti.
Considerando poi che le sensibilità dichiarate non sono quelle reali ma di solito 2-3 db meno...
-
Boh, io nel mio ambiente di 25 mq. ho un finale da 400watts/canale RMS con diffusori da 99Db di sensibilità...:rolleyes:
Dovessi pensare di sonorizzare adeguatamente un ambiente dedicato da 55mq (magari avercelo!!!:eek:) andrei in crisi!!!:D Mi ci vorrebbero cose tipo...finali McIntosh MC2KW e diffusori da 105 Db di sensibilità...Direi le Klipschorn, ma reggono "solo" 100watts RMS...:D :cool: