Visualizzazione Stampabile
-
Io il portafiltri lo vedo a meno di 2 euro :eek: http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A...6285&art=CK456
E' questo? può montare sia filtri circolari che lineari?
Quindi fammi capire, se dovessi scegliere il portafiltri, dovrei comprare adattatore (che tipo? da 43 a quanto? 62?), poi il portafiltri cokin a, poi il polarizzatore 62mm? E poi il paraluce 62mm?
Scusatemi per le mille domande probabilmente banali ma mi sto avvicinando per la prima volta a questo mondo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kronk
Io il portafiltri lo vedo a meno di 2 euro…
Si l'avevo visto anch'io, ma è sicuramente un errore.
O è sbagliato il prezzo o la descrizione e si tratta del tappo.
Citazione:
può montare sia filtri circolari che lineari?
Un attimo, per maggior chiarezza.
La differenza fra un polarizzatore circolare o lineare non è nella forma del filtro (circolare o squadrata), né nel fatto che ruotino (tutti i polarizzatori ruotano), ma nel modo con cui polarizzano la luce che li attraversa.
Senza entrare troppo nel dettaglio i polarizzatori circolari si sono maggiormente diffusi perché non danno problemi con gli altri dispostivi ottici di una fotocamera: specchio semitraparente, prisma, ecc…. I polarizzatori lineari invece danno problemi con molti sistemi di autofocus, ecc….
I polarizzatori della Cokin sono tutti a ghiera ed il portafiltri può montare sia i filtri a ghiera che le lastrine quadrate.
Può portare fino a 3 lastrine o 2 lastrine ed uno a ghiera.
Citazione:
se dovessi scegliere il portafiltri, dovrei comprare adattatore (che tipo? da 43 a quanto? 62?), poi il portafiltri cokin a, poi il polarizzatore 62mm? E poi il paraluce 62mm?
Dovresti intanto scegliere il sistema A o P (lasciamo stare i Pro), a seconda del sistema scelto prenderai il portafiltri ed il paraluce.
Poi prendi l'anello adattore, per il sistema A esiste il 43mm mentre per il sistema P il minimo è il 49 mm per cui ti servirebbe un anello convertitore 43-49.
Infine il polarizzatore 164, A o P a seconda del sistema.
Secondo me dovrebbe bastarti il sistema A per la Canon. Certo che se hai anche una reflex o se hai in mente di prenderla, se prendi il P lo sfrutti meglio.
Ciao.
-
per il cokin a mi serve l'adattatore 43-52? o 43-62? I filtri devono essere 62 o 67? Inoltre posso montare qualsiasi filtro o solo di marca cokin? Chissà se i lineari mi creerebbero problemi.
Ps: per il momento (e per almeno altri 3 anni mi sa) di reflex non se ne parla.
-
Ho deciso di evitare il portafiltri per le dimensioni eccessive rispetto alla videocamera.
Credo che prenderò adattatore 43-52 soligor, filtro b+w 52mm e paraluce 52mm. C'è sia il paraluce normale che quello grandangolare nel mio caso è meglio il primo o rischio che vignetti? Il paraluce sarebbe questo: http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A...5767&art=VA144
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kronk
per il cokin a mi serve l'adattatore 43-52? o 43-62?…
Forse non hai capito bene come funziona il sistema, prova a riguardare le immagini che ho postato ed a girare un po' nel sito dell Cokin.
L'anello adattore è filettato solo dalla parte dell'ottica. L'attacco al portafiltri è a slitta. La dimensione dei filtri è determinata dal portafiltri.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kronk
Ho deciso di evitare il portafiltri per le dimensioni eccessive rispetto alla videocamera.
Secondo ma fai prima ad andare in un negozio di materiale fotocine e vedere dal vivo.
Un paraluce in gomma, come quello che hai lnkato, non è poi tanto meno ingombrate del portafiltri A.
Ciao.
-
Sembra grande, in realtà è piccolo ed è retrattile. E' la soluzione che ho scelto. Sono andato in un negozio specializzato ma qui Salerno è sud Africa. Non avevano NULLA di ciò che volevo. Insistevano anche sul fatto che l'adattatore 43-52 non esistesse, delle persone davvero specializzate nel proprio ramo...ne sapevo più io in 3 giorni di ricerche su internet che i tre titolari. :incazzed:
Questo è il motivo per cui mi vedo costretto ad acquistare online. (ed anche perché preferisco dare i miei soldi a persone che si impegnano nel proprio lavoro)
-
Ciao Kronk
Ho appena preso la HV30 e la utilizzerei in vacanza. Parlando con amici mi hanno detto di prendere filtri e un paraluce. Le due cose mi lasciano un po' perplesso soprattutto per i paraluci che immagino avranno dimensioni notevoli. Mi puoi dare qualche dritta?
Grazie.
Ugo
-
Sono appena tornato da una vacanza di 10 giorni a Parigi. Ho registrato 5 cassette, tutte senza filtri e paraluce. Riguardando sul display le scene non mi sembrano male, anche perchè ho notato che l'obbiettivo è abbastanza incassato rispetto alla sony con il cmos. Se avessi avuto un po' più di tempo però...forse un filtro e un paraluce per sicurezza li avrei presi.
In genere si consiglia un filtro uv economico per evitare graffi o cose simili all'obbiettivo, un filtro polarizzatore se vuoi evitare i riflessi e rendere i colori più saturi, un filtro nd per poter aprire di più il diaframma di giorno e un paraluce per evitare riflessi sul filtro.
Se mai lo farò, io prenderei subito:
adattatore 43mm-52mm
filtro uv 52mm
polarizzatore 52mm
paraluce 52mm (quello di gomma retrattile, così puoi lasciarlo sempre attaccato e non occupa spazio)
-
mah, in genere in fotografia con lenti di buona qualità e ben tratatte, si preferisce evitare qualunque filtro per non deteriorare la qualità dell'immagine, probabilmente in video questa esigenza fotografica non è così sentita perchè la risoluzione del sensore è notevomente inferiore a quella dell'ottica. Il paraluce invece è SEMPRE consigliato.
-
Vabbè, procurarsi dei filtri non significa usarli sempre. Ad esempio a disneyland non ho registrato su attrazioni dove potevano finire schifezze sull'obbiettivo, problema che non mi sarei fatto se avessi avuto un filtro uv.
Per quanto riguarda la qualità, ho visto il video di un ragazzo che ha girato con hv20 e filtro polarizzatore. I dettagli e la pulizia erano fantastici, quindi sicuramente non c'è una perdita visibile. Ovviamente discorso valido solo non usando filtri di qualità infima.