Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Spider,
assolutamenate senza polemica, vorrei farti capire quanto ti è già stato detto in questa discussione dai cari amrvf e nemo30.
Ogni sintoamplificatore multicanale consente l'impostazione Large o Small dei diffusori:
il primo (Large) è il caso dei diffusori che consentono di riprodurre correttamente tutta la gamma di frequenza (anche le frequenze più basse quindi....);
il secondo caso (Small) si imposta qualora i diffusori a disposizione non sono in grado di riprodurre correttamente le basse frequenze (ad esempio perché gli stessi hanno trasduttori troppo piccoli, o....).
Nel caso si imposti Small, alcuni sintoamplificatori consentono di fissare un unico "taglio" per la basse frequenze, altri un "taglio" per ogni diffusore impostato su Small:
nel primo caso, se ad esempio imposto il valore 80 Hz nell bass management, tutte le frequenze al di sotto degli 80 Hz dei canali impostati su Small, vengono reindirizzate al sub (che riprodurrà quindi anche tali segnali, oltre al segnale LFE che gli spetta di dovere...) .
Alla luce di ciò, se ho un centrale che reputo non essere in grado di riprodurre con la dovuta "cautela" le frequenze al di sotto di (esempio) 60 Hz, imposto nel sintoamplificatore il canale centrale come Small, e fisso il taglio su 60 o 70 Hz.
In tal caso il segnale del canale centrale verrà riprodotto da 60 o 70 Hz in sù dal diffusore centrale stesso, mentre al di sotto di tale soglia dal SW (che avrà anche altri lavori da svolgere).
Spero di aver spiegato bene la cosa, senza incasinarti più di tanto le idee ;) .
Ciao
-
per niente
[QUOTE=super_g]Scusa spider, ma i messaggi che ti vengono scritti li leggi?
battuta simpatica, ma non voglio confondere nessuno. di idee se ne possono avere tante, l'importante è poi realizzarne una. ho vagliato diversi tipi di diffusori e ho chiesto al forum per avere dei pareri, che sono stati migliaia diversi ma non per questo li ho accusati di essere in stato confusionario. ho solo avuto l'ennesima prova del famoso detto che i più saggi citano sempre: alla fine la scelta giusta si fa andando ad ascoltare le cose e così ho fatto. ero partito dalle focal poichè ho avuto la serie 7 e non mi dispiaceva per cui ho pensato che migliorando il modello sarei stato soddisfatto senza andarmi a cercare altre grane. purtroppo non è stato così. ho ascoltato le 836v e le 1027s e non mi sono piaciute. non credo di dovermene fare una colpa o vergognarmene. alla fine sono andato verso altri marchi e ho scelto. tutto qui.
così come, dopo aver ascoltato le differenze, ho deciso di aggiungere dei finali al mio 5.1 e utilizzare l'avc come pre. sono migliorie che ho reputato mi dessero soddisfazione. poi posso capire che non tutti vogliano spendere o abbiano magari lo spazio per tutto sto popò di roba.
sto cambiando l'impianto dopo tre anni e quindi non mi reputo un malato delle novità o dell'isoddisfazione.
spider
-
e non ci dici cos'hai scelto? :cool: :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da spider
alla fine la scelta giusta si fa andando ad ascoltare le cose
Non sempre è così, se non sai come ascoltare e come funzionano gli apparecchi che stai utilizzando resti solo in balia del primo rivenditore smaliziato sotto le cui grinfie capiti. Anche ammesso che non ci sia responsabilità od intenzione da parte di quest'ultimo se un cliente chiede una specifica configurazione che prevede di acquistare costosi elementi ridondanti il negoziante alla fine non può che assecondare i (dispendiosi anche se inutili) desideri del cliente. Non è però detto che questi alla fine trovino rispondenza con il risultato finale. Resto dell'opinione che ciò che desideri ottenere è espressamente previsto dai protocolli di funzionamento di buonaparte degli apparati oggi in commercio, basta conoscerli ed utilizzarli bene.
Sono fermamente convinto che un qualunque budget può essere meglio impiegato, e riesce a garantire risultati migliori, utilizzando pochi elementi di qualità nel modo corretto che ti è stato suggerito più volte.
In ogni caso il divertimento è anche provare e cercare la propria strada, se economicamente ciò è possibile ben venga, un sub inutile (e spesso difficile da armonizzare in ambiente con il principale) si può rivendere senza rimetterci troppo, certo sarebbe meglio prenderne uno solo di migliore qualità e/o potenza. Divertiti, ma rinnovo l'invito di studiarti cum grano salis il manuale d'uso del tuo processòre, potresti trovare conferma di quello che ti è stato suggerito sino ad ora.
-
Intervengo per dire che anch'io, molti anni fa, feci una dimostrazione da un noto rivenditore romano che mi fece testare la validità del sub sul canale centrale, ai tempi in cui i proiettori digitali ancora erano un miraggio ed il top cui aspirare erano i mitici CRT Sony G70 (nell'audio non è che si sia mosso molto, invece ;)). Utilizzavo pre+finali CHORD e diffusori Mirage, non era un impianto economico dunque.
Bene, ricordo con precisione che l' intervento del sub era davvero ben accetto, settato il centrale su LARGE, e soprattutto utilizzando un sub di quelli economici (yamaha ad esempio, un pò più mediobasso che sub) come sosteneva SPIDER cambiava la profondità dell'ambienza: le porte sbattute, i cazzotti, persino le voci maschili...provato a casa mia, poi: stesso risultato.
In fondo, pochi sono gli impianti che prevedano per il centrale un diffusore da pavimento, davvero fullrange, al contrario dei laterali, quindi non vedo dove sia il problema di riconoscere che un buon "sub" dedicato possa aiutare di molto la riproduzione del canale più importante dei 5 (o dei 7).
:rolleyes:
-
meno male
[QUOTE=nightfuel]Intervengo per dire che anch'io, molti anni fa, feci una dimostrazione da un noto rivenditore romano che mi fece testare la validità del sub sul canale centrale, ai tempi in cui i proiettori digitali ancora erano un miraggio ed il top cui aspirare erano i mitici CRT Sony G70 (nell'audio non è che si sia mosso molto, invece ;)). Utilizzavo pre+finali CHORD e diffusori Mirage, non era un impianto economico dunque.
Bene
meno male! finalmente qualcuno che parla la mia stessa lingua e quindi ci possiamo capire. hai detto una cosa molto importante. " un sub economico" lo scopo non è quello di far tremare il pavimento col canale centrale ma rendere più corposa la gamma media e mediobassa. oggi è stato effettuato un ulteriore test col mio amico. film italiano "cemento armato". ebbene i dialoghi e diversi messaggi sonori con il sub acquistavano la giusta corposità mettendo in evidenza tutto il messaggio sonoro contenuto. il volume e il taglio erano settati in maniera moderata ma giusta. con i frontali attivi poi, abbiamo individuato un passaggio (per esempio) in cui l'intera scena usciva solo dal centrale e i frontali tacevano! e con il sub inserito il suono era decisamente più veritiero.
ps. sono state fatte tutte le prove, con tutti i diff. sia large che small e il risultato migliore è stato con i diff. large compreso il centrale.
grazie
spider