no guarda il 60 e' uscito molto dopo il 100:) .
Sono 2 classi diverse: E' uscito prima il 100, poi il 50(classe piu' bassa) poi il 60(come il 50) e poi il 200(come il 100) e ora il 40(sotto il 50).
Chiaro?:D
Visualizzazione Stampabile
no guarda il 60 e' uscito molto dopo il 100:) .
Sono 2 classi diverse: E' uscito prima il 100, poi il 50(classe piu' bassa) poi il 60(come il 50) e poi il 200(come il 100) e ora il 40(sotto il 50).
Chiaro?:D
(duplicato per SniperWolf che non ha voglia di leggere i post)
Visto che insisti, visto che non hai voglia di leggere i precedenti, visto che vuoi il cocco 'monnato e buono' (te lo farai tradurre), mosso ad estrema pieta' di te ti rispondo sia in questo come il quell'altro thread, sempre da te aperto, con la speranza di soddisfarti.
Gia' ti e' stato spiegata le genealogia dei tuoi beneamati Sony, te la ripeto : tecnologia SXRD, capostipite QUALIA, cui e' succeduto il VW VPL 100, successivamente, dopo oltre un anno e' uscito il VPL 50, minori prestazioni e niente lampada allo xeno, dopo circa un anno e' uscito il VPL 60, con matrici piu' performanti del VPL 50 ed altre migliorie, il 100 andava ad esaurire la sua vita commerciale e quasi in contemporanea sono usciti il VPL 200 (di nuovo con la lampada allo xeno, come il predecessore 100) ed un modello semplificato e di minor costo che e' il VPL 40.
La tecnologia Sony prevede tre matrici il cui allineamento non e' quasi mai perfetto out-of-box e tararlo e' una cosa che sanno fare gli esperti dotati di apposita strumentazione.
Se sei un novellino, ti consiglierei un VPR che o.-o-b- sia gia' performante, se non soffri di rainbow-ite indirizzati verso i VPR con tecnologia DLP Texas.
Ti sei fatto un'idea su quanto grande lo vorresti lo schermo? Almeno iniziaom ad eliminare i vpr che eventualmente non ce la fanno a riempirlo con luminosità soddisfacente
Le dimensioni della stanza sono generose
I DLP nonosante il tiro lungo riuscirebbero benissimo a riempire shcermi decisamente grandi
Per cui l'unico criterio che possiamo usare per eliminare in partenza qualche contendente direi che è la luminosità
Altra cosa: vuoi un vpr con un buon processore video on board o vuoi un processore video esterno?
@ Lagoon : scusa chi o cosa aspetti per divenire anche tu felice possessore di un VPR e di un apposito ambiente per la videoproiezione?
Vedo che dai illuminati consigli, ma che non possiedi alcun VPR, per questo ho espresso quanto sopra.
Ad esempio, da quando sono divenuto ipoudente ed ho relegato nel mezzanino la maggior parte del mio ex impianto di amplificazione sonora, non frequento (ahime') neanche le sezioni inerenti l'HiFi del forum.
@blasel
Principalmente due cose... un lavoro (sto facendo la tesi) per alzare un po' il mio budget ed una sistemazione più stabile (tra 15 giorni devo lasciare l'appartamento che ho preso per gli studi, torno a stare dai miei quei 3 o 4 mesi che mi servono per finire la tesi e poi cercherò casa con la mia ragazza, compatibilmente col lavoro che troverò). Dici che a leggere tutti i giorni di questi gioiellini mi faccio solo del male? :D
Finché non ho un'idea dell'ambiente non saprei che prendere, ma se dovessi trovare una buona offerta su qualcosa con lente a tiro corto, anche usato, magari acquisterei anche senza "fissa dimora" :)
Di certo non prendo un dlp con zoom 1.2x per poi scoprire che vado in affitto in un appartamento con la sala 4x4 m. :rolleyes:
forse si va un po' fuori budget però un ottima macchina è il BWIII;)
Se uno deve prendere il B.Wind III e' meglio risparmiare (piu' giusto dire ottimizzare)sul suo originale Jvc Hd100.
Mandy
:cool:
Personalmente credo che (dato l'alto budget), dove cadi,cadi bene,in quella fascia di prezzo i VPR sono tutti di ottimo livello e si dividono più che altro in due categorie,quelli Razor e quelli più "Cinema".
Capire se i tuoi gusti tendono più ad un'immagine Razor,quindi aggressiva o ad una più morbida che si avvicina più a quella delle sale cinema,ti da la possibilità di scremare di molto la scelta.
Da tenere ben presente le contro indicazioni della tecnologia DLP(Raimbow).
Cmq come ti è stato detto,la miglior cosa è vederli live,anche se dei modelli citati,molti rendono davvero bene dopo un attenta taratura e non di certo fatta ad occhio.Purtroppo trovare un centro che abbia a disposizione questi modelli,tutti presenti e in prova e in più tarati a dovere,credo sia un'utopia.
Cmq "Pour Parler",tendendo più per immagini Razor,mi sono sempre piaciuti lo Sharpone e il Benq W10000 che sta per essere sostituito dal nuovissimo W20000.
Se si acquista da un negozio italiano con garanzia italiana si. Se si tenta la fortuna all'estero bisogna scegliere un modello con scarse probabilità di difetti importanti per evitare i casini dell'assistenza estera. In quest'ottica scarterei i JVC (e cugini vari: Pioneer, Cineversum, Dreambee), scarterei tutti gli LCD e scarterei gli Optoma (sicuramente HD81 e HD81-LV, ma probabilmente non mi fiderei neanche degli altri). Mi sentirei tranquillo con BenQ, Sim2, Sharp, Infocus, Projection Design, Marantz, ecc...Citazione:
Originariamente scritto da Ivanzeta
@lagoon
Per quanto riguarda la luminosità diciamo che la stanza usualmente ( in particolare quando è adibita ad uso ludico (ps3) ovviamente non sarà del tutto scura ma guistamente con una discreta luminosità, durante la visione di film invece ci potranno essere condizioni ottimale di buio....
In poche parole mi serve un apparecchio molto versatile ci vorrei fare un po di tutto ..
per quanto riguarda le dimenzioni dello schermo e la distanza a cui deve essere posto il proiettore non ho dimenzioni ne distanze estremamente fisse, diciamo che come limite del telo siamo intorno ad 180x100 (ps: non so quali sono le dimensioni standard dei teli sui quali tra l' altro vorrei qualche consiglio ;) anche suggerendomi direttamente un prodotto ) e per quanto riguarda la distanza ottimale, non ne ho idea suppongo dipenda dal proiettore e dalla grandezza dello schemo.
pps: Abito a Messina e non ho proprio idea di dove siano i negozi con sale adeguate per la visione diretta di proiettori.. ho girato un po e ancora non ho trovato niente: grandi catene nisba e neanche nei negozi sparsi si trova molto conoscete niente in zona ?
Per fare un riassuntino fino ad ora consigliate il vpl vw 60 o il 200 , il jvc hd 100 o il rs2 giusto ?
Cicero pro domo sua....Citazione:
Originariamente scritto da max916
Cui prodest?
Perche' non il JVC HD-100 che rientra nel budget?
Infatti, lascia perdere il Black Wing III che ti fa pagare 2000€ per la scocca da Tie Figther... :rolleyes:
Mi permetto un appunto... ma hai una stanza che è un campo da calcio, un budget decisamente importante... e poi ti limiti ad uno schermo modesto? Boh, sarò io megalomane, ma con tutto questo ben di dio io punterei ad uno schermo tra i 3 ed i 4 metri di base :rolleyes: Per me videoproiettore = schermo grande, il più grande possibile
Se hai vincoli di arredamento è un conto, ma se non li hai mi sembra un delitto non proiettare almeno 3 metri di base. Anche perché molti dei vpr che rientrno nel tuo budget 3 metri di base li illuminano alla grande, alcuni anche 4 metri
ma se ho meno base di 3 metri non migliora l' illuminazione di quello spazio ?quindi ( ma è solo una mia supposizione ) migliore contrasto, illuminazione, e quindi migliore resa con luminosità ambientale più elevata ? non vorrei dire una castroneria correggetemi se sbaglio ...
che teli consigliate ? magari un elenco per dimensioni sarebbe gradito (budget 1.500 €)
Si, certo, maggiori sono le dimensioni del telo, minore è la luminosità. Ma con quel budget 3 metri con buona luminosità non dovresti avere problemi a riempirli.
Visto che vuoi utilizzarlo anche per giocare e con la stanza non completamente oscurata io fossi in te mi orienterei su modelli dalla luminosità generosa.
Se hai la flessibilità per piazzarlo mi oirenterei su un Infocus IN 83, acquistandolo in europa. Però prima vorrei leggere una recensione per vedere se mantiene le potenzialità luminose del modello precedente, l'IN 82. L'IN 82 l'ho visto di persona su 3 metri di base e mi è piaciuto molto. La stanza era oscurata completamente, ma credo che la lampada fosse in low e la colorimetria calibrata.
Con un'impostazione dinamica e la lampada su high le recensioni (e le misure) dicono che sia un faro. Per un uso misto è sicuramente una buona soluzione. Eviterei (a malincuore, perché sicuramente con una stanza oscurata è un gran bel vedere) l'HD100 per quel tipo di uso. L'Optoma HD81-LV è ancora più luminoso, ma continuo a leggere di gente che ne ha cambiati 3 o 4 in pochi mesi per difetti gravi, non mi sembra il caso di tentare la sorte.
Ci sono sicuramente macchine ancora più luminose, ma entro quel budget non ne sono sicuro.
Forse nel budget ti ci può stare un Sim2 HT380 che credo sia un'altra bella bestia di luminosità. Se rientrasse nel budget lo prenderei in seria considerazione.
Sullo schermo investirei volentieri qualche soldo. Con un bel proiettore luminoso mi prenderei uno schermo che riesce a fare intorno ai 4 metri di base in 2.35:1, così al buio hai praticamente un cinema. Lo prenderei a mascheratura variabile così ho la possibilità di diminuire la dimensione dell'immagine e mascherare la parte non utilizzata dello schermo quando voglio aumentare la luminosità per poterlo usare con luce parziale. Tieni presente che comunque nessun proiettore può dare un'immagine decente con una stanza illuminata a giorno. 4 metri, mascheratura variabile e motorizzato nel tuo budget non sono sicuro che ci stia, attendi lumi dai più esperti. Non mi fascerei troppo la testa con teli di marche blasonate tipo Stewart, preferirei investire sulla mascheratura motorizzata che è una grande comodità.
Scusa...tu prenderesti all'estero un VPR da 7000€ con problemi di garanzia???Di che stiamo parlando???Mi sono perso qualcosa???Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Scarteresti l'acquisto di LCD all'estero?Personalmente se avessi un budget da 7000€ per un VPR,gli LCD manco mi verrebbero in mente,ne in Italia,ne all'estero!!!