Sempre polemico.... :DCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Visualizzazione Stampabile
Sempre polemico.... :DCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino
l'interfaccia di Mp e' normale,solamente quando viene lanciato il film diventa scuro,ho provato con parecchi film diversi... e purtroppo me lo hanno confermato anche altre persone che usano il player di Mp.Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
per quanto riguarda i driver dell'Nvidia anche volendo dare il +40 dovrei darlo in generale... quindi vedrei "bene" i film,ma troppo luminoso tutto il resto... non e' possibile fare come sull'Ati che mi dici tu e cioe' applicarlo solamente all'EVR...
non dovrebbe bastare l'fps<=24 come discriminante? in fondo a me serve che faccia il pulldown su tutti i film che hanno meno di 24fps,indipendentemente dallo spazio colore... o no?Citazione:
importante è che poi in ffdshow tu faccia un profilo che si autocarichi in presenza di tag fourcc yv12, yuy2, nv 12 ecc cioè materiale già decodificato e che imposti anche in AND l'fps <= 24 in modo che avisyth provveda a cambiare il framerate in quel modo cioè con il pulldown 2:3 a 60 fps solo per il materiale che effettivamente sia a 23,986 o 24 fps e non per altro cioè quello pal.
ho provato a fare il profilo:
http://img182.imageshack.us/img182/820/ffdshowzi8.jpg
un paio di domande:
l'opzione apply pulldown va selezionata?
il ChangeFps(60000,1001) come puo' essere inserito nell'MT?
con un quadCore che buffer mi consigli?
questi due flag vanno bene come nello screen?
http://img403.imageshack.us/img403/2661/24fpsoz3.jpg
grazie ciao
Il discorso del refresh rate è annoso. Credo sia ancora l'unica vera lacuna di un sistema HTPC base.
Purtroppo, al di là delle difficili scelte, come l'intervento attraverso il pulldown, la cosa migliore è munirsi in primis di un output che faccia davvero 48Hz, 50Hz, 60Hz nativi.
Poi, per quanto mi riguarda, mi trovo a lavorare su espedienti che tuttavia funzionano bene nel mio caso.
Per il materiale on-harddisk mi appoggio al db. Attraverso un campo imposto la frequenza corretta per l'esecuzione del filmato ed nel pre-queue command di PlayMee (vedi mia guida) lancio l'utility SetDisplayFrequency di AnyDVD con il parametro frequenza pescato dal record.
Per il materiale on-dvd uso l'utility di AnyDVD citata.
No, è sarcastico :DCitazione:
Originariamente scritto da red5goahead
Polemico sarcastico ... insomma ce li ho tutti i difetti ;)Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
Poi con te non c'e' gusto , tanto poi fai sempre quello che ti pare ... e fai bene ;)
...e questo però non è vero. sai che ero restio ad usare ffdshow ed adesso lo uso e sono soddisfatto. e tu hai contribuito a farmi cambiare idea :D se ho un difetto non è quello di non accetare i consigli da quelli più esperti di me. questo forum è bello per questo. si cresce e si migliora aiutando gli altri.Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
detto questo ora sò più forte io.... :D ;)
Sul discorso Media Portal non ci sono dubbi che se cerchi il passo successivo dell'htpc quello come Media Center tramite telecomando è la scelta più logica perchè è nato con quello scopo. E' evidente che Zoom Player o Kmplayer hanno un'interfaccia frubile da "poltrona" e telecomando nettamente più limitata perchè non sono nati con quello obiettivo. Se dovessi consigliare un player da utilizzarsi sulla sedia davanti allo schermo del pc ancora oggi consiglierei Zoom Player. Come Media Center senz'altro Media Portal. sono prodotti non paragonabili.
@stealth
io più o meno faccio cosi con MP però manualmente con un plugin per
passare da 50 a 60HZ. Media Portal II consentirà di automatizzare questo. attendo con pazienza.
@ades78
3:2 pulldown va tenuto disattivato in quel combobox.
per lo script avisynth vista la delicatezza dell'operazione eviterei ulteriori
complicazioni come MT o come filtri di sharpnening. soprattutto se hai già materiale in alta definizione.
Forse il plugin funziona prima della partenza del filmato quindi potrebbe persino funzionare anche con ZP, bisognerebbe provare...Citazione:
Originariamente scritto da ades78
Scusa, ma allora ho capito male il tuo TV supporta nativamente i 24p o no?Citazione:
Originariamente scritto da ades78
Se non è così allora sì che avresti il comportamento descritto da lighttear, ma se li supporta non vedo perché dovrebbe farlo...
dovrebbe essere la stessa cosa che fa un lettore BR (o la PS3) quando vedi un film a 24p e poi un DVD a 50p... gli cambia il refresh al volo :D
fanoI
il tv supporta i 24p a 1080,ne sono sicuro perche' mi sono informato prima...Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
pero' le risoluzioni che supporta a 1080p sono:
24HZ il film va ovviamente lentissimo
25HZ non provato
30HZ non provato
50HZ fino ad ora quello con meno scatti
60HZ piu' scatti di 50HZ
quindi non ce' il 48HZ... probabilmente il 24p e' supportato solamente da lettori bluray da tavolo 24p o PS3...
Certo che pero` e` strano... i tv lcd che supportano il 24p credo dovrebbero effettuare loro le moltiplicazioni di frame (o peggio interpolazioni) per far apparire l'immagine fluida, mantenendo al tempo stesso la cinematicita` dei 24p...Citazione:
Originariamente scritto da ades78
Sei sicuro che il TV non abbia deciso per qualche motivo di disattivare
i suoi circuiti di elaborazione perche` si e` reso conto di essere collegato
ad un PC?
(Per esempio i Sony questa cosa la fanno... devi vedere nei tuoi driver
se hanno la possibilita` di settare un qualcosa tipo "tratta display come tv").
Non mi sembra tu abbia detto che scheda video hai o il modello di tv...
se e` una nvidia e se per qualche motivo non e` compatibile con PowerStrip potresti provare a crearti una risoluzione personalizzata
con refresh multiplo di 24...
Ciao,
fanoI
scheda video Nvidia 8880 GTS 640MbCitazione:
Originariamente scritto da fanoI
Tv Philips 9732 Full HD
sui driver Nvidia c'e' una sezione relativa all'hdtv,e ora che mi ci fai pensare selezionando HDTV 1080p nella pagina della risoluzione non mi da piu' tutte le frequenze di prima ma solamente 60HZ... a suo tempo la scartai per quel motivo (erano meglio i 50HZ) ma magari a quel punto il tv riconosce il pc come un dvd da tavola e attiva il 24p... oggi provero'.
per quanto riguarda il TV,su ogni entrata HDMI si puo' specificare cosa c'e' attaccato... PC/Bluray/Decoder/Game ecc.
ho provato a cambiare mettendo Bluray al posto di PC ma col risultato che in ambiente windows si vede tutto piu' sparato e sfocato,mentre sul film gli scatti restano e addirittura peggiorano...
Cmq io le prove le sto facendo con l'Mkv di Transformers a 1080p (13 giga) e precisamente dopo circa 20 minuti quando il protagonista arriva con la macchina al party sul lago dove c'e' una inquadratura laterale di 5 secondi con movimento della camera lento...
se qualcuno possiede il bluray o l'mkv e vuole provare quel pezzo magari possiamo confrontarci.
ciao
Premetto che le mie son solo ipotesi, ma a volte quando i tv "capiscono"
di essere usati come monitor disattivano alcune loro funzionalità (per esempio Sony disattivano il motionflow... a volte persino nel menù dei colori alcune voci sono grayate, non puoi cambiare il formato dello schermo ecc...)
Prova a mettere la modalità HDTV e cerca di vedere se il tv ora ha capito che non è collegato ad un PC... poi devi convincere il PC a creare delle risoluzioni personalizzate per avere i 24 (o 48) i 50p e 60p... se il PC ora con l'unica risoluzione che ti da è 60p gli scatti li avrai comunque...
L'essenziale per non avere scatti è avere il refresh multiplo del segnale...
se il tuo tv dice di essere in grado di farlo devi tentarci secondo me.
Per fare una risoluzione personalizzata con i driver NVIDIA (con il nuovo pannello, ma se usi il vecchio pannello ci sono lo stesso) devi cercare una voce "crea risoluzioni personalizzate" lì io ho anche "tratta come HDTV"
ed ho anche flaggato "Consenti modalità non esposte...." e clicca su
crea e lì puoi creare la 1080 50p e 1080 24 (o 48p)...
Di nuovo non conosco i Philips ma quando cambi refresh dovresti avere la possibilità di vederlo nell'OSD del tv...
ovvero se il PC dice di aver mandato un segnale 24p anche il tv deve essere d'accordo :p
Buon divertimento :D
fanoI
Perchè non provi tu a fare il confronto tra BD e mkv ?Citazione:
Originariamente scritto da ades78
Sapendo già qual'è il punto esatto ed utilizzandola stessa macchina puoi giudicare e dire con più esattezza i risultati.
Ciao
eh... avendo l'HTPC non ho un lettore BD e non conosco nessuno che lo abbia...Citazione:
Originariamente scritto da nordata
ho provato ieri sera,messo 1080p HDTV ed in automatico mi setta i 59HZ...Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
se provo a rimettere 50HZ mi segna "risoluzione non HDTV"...
cmq nonostante i 59HZ mi sembra migliore la situazione con la modalita' HDTV... a questo punto credo che quei minimi scatti siano propri del film...
dal tuo discorso mi sembra di capire che il "famoso" 24p sarebbe 24HZ o sbaglio?
se e' cosi' come ho scritto prima il mio Tv li ha i 24HZ,ma provando a metterli il film e' lentissimo inguardabile... forse i lettori da tavola che supportano il 24p sfruttano quella frequenza in modo diverso rispetto dall'HTPC...
cmq provero' la risoluzione personalizzata,anche se 48HZ non essendo prevista dal TV non so come possa comportarsi...
Certo che e` strano che non ti permetta di scegliere altre frequenze diCitazione:
Originariamente scritto da ades78
refresh... sara` colpa del TV o della scheda NVIDIA a far casino?
Mah ste cose son sempre un casino...
Esatto 24p o 24 Hz di refresh rate son la stessa cosa... poi di solitoCitazione:
Originariamente scritto da ades78
i tv lo moltiplicano internamente perche` altrimenti su un LCD
l'immagine apparirebbe troppo lento...
E questo rafforza la mia impressione che il TV disattivi i suoi circuiti diCitazione:
Originariamente scritto da ades78
elaborazione dell'immagine.
Prova un po` magari risolvi... c'e` da dire che i driver NVIDIA sonoCitazione:
Originariamente scritto da ades78
un po` un labirinto: il pannello di controllo nuovo si rischia di perdersi...
con quello vecchio le risoluzioni personalizzate (nel mio caso 1024*576@50Hz - PAL 16:9) mi mettevano sempre 60 Hz mentre
con il nuovo son riuscito a farlo andare a 50 Hz...
fanoI
se metto HDTV lui mi evidenzia 59HZ,poi io posso cambiarla ma una volta premuto applica mi scrive formato non HDTV...Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
si... a questo punto credo sia cosi'... oggi faccio l'ultima prova...Citazione:
E questo rafforza la mia impressione che il TV disattivi i suoi circuiti di
elaborazione dell'immagine.
ciao Grazie