mi sembra che Toshi usi (o userà sui tv) gli scarti dei cell che vengono male. infatti bastano un paio di core buoni per ottenere ottimi risultati come hanno dimostrato al CES08. dai tv passeranno ai lettori.
Visualizzazione Stampabile
mi sembra che Toshi usi (o userà sui tv) gli scarti dei cell che vengono male. infatti bastano un paio di core buoni per ottenere ottimi risultati come hanno dimostrato al CES08. dai tv passeranno ai lettori.
Questo è un altro discorso, cioè cosa ci farà Toshiba con il Cell per i SUOI apparecchi.Citazione:
Originariamente scritto da naponappy
Il discorso della PS3 è diverso: il Cell, come noto, è nato da una joint-venture IBM (che ha fatto la ricerca), Toshiba e Sony. Fino ad oggi, la produzione era fatta in una fabbrica di proprietà mista Toshiba/Sony 60/40, qualche mese fa si sono accordate, e Sony passerà il suo 40% a Toshiba, che quindi diventerà l'unico produttore di Cell sul mercato, non solo per usarlo nei propri apparecchi, ma *anche* per fornirlo alla Sony per la PS3.
Chi dice che questo guadagno è minimo rispetto alla perdita dell'affare HDDVD, forse non ha fatto bene i conti: quando è uscita la PS3 e si stimava che costasse alla Sony 800$ per produrla, il Cell incideva per 89$:
http://www.reghardware.co.uk/2006/11...prices_up_ps3/
Oggi pare che costi più o meno la metà, diciamo attorno ai 45$. Anche abbassandolo a 30$, se la PS3 dovesse vendere come la PS2 100 milioni di esemplari, si tratta comunque di un business di 3 miliardi di dollari. Sempre che nessun'altro usi il Cell in questi anni, e darei per scontato che anche la *prossima* Playstation lo userà, quindi l'affare per Toshiba potrebbe essere molto interessante.
Uscire dall'HDDVD costerà a Toshiba, secondo quanto si dice, cifre nell'ordine delle centinaia di milioni di dollari per cui, potrebbero benissimo avere fatto i conti che guadagnano di più a fare i fornitori unici di Sony, piuttosto che i promotori dello standard HD vincente...
Quanta fantasia avete... Discorsi campati in aria a dir poco. La realtà è che toshiba ha perso perchè ha sbagliato tutto sin dall'inizio. Tutto qui.
Devo darti ragione,in toto.Soprattutto hanno dimostrato un'insolita avarizia nel promuovere il loro prodotto,pensando che il tam tam degli appassionati sarebbe bastato...
Giangi ma ti ci metti anche tu? Non basta nchiar? :rolleyes: Non si può parlare di avarizia senza considerare il peso delle aziende in gioco!
Concordo pienamente con GIANGI67 (ciao Gianluca, come stai? :) ).
Per come la vedo io, Toshiba (almeno in Italia, parlo per quanto ho visto) ha toppato pienamente su:
1) marketing (visibilità nulla dei suoi prodotti e poca "leva" sulle major)
2) "join-venture" con Microsoft (dovevano fare di tutto per fare uscire una Xbox 360 con lettore HD-DVD incorporato, altro che Elite...)
Per il resto ha fatto tutto alla grande (ottimi lettori a prezzi "umani", codifiche fatte come si deve, region-free, etc.).
Insomma, IMHO Toshiba ha eccelso dal punto di vista tecnico, mentre ha sbagliato su tutta la linea per quanto riguarda il marketing e la storia insegna che, purtroppo, non basta la qualità di un prodotto per vincere, soprattutto se il grande pubblico lo conosce appena (o non lo conosce affatto).
Per non parlare dell'immonda distribuzione di titoli chiave come Transformers...certo,magari li' Toshiba c'entra ben poco,ma a livello marketing mi pare che un po' tutto il discorso HD-DVD,soprattutto fuori degli USA,non sia stato benedetto da un'intelligenza sopraffina...
Diciamo che Toshiba, in Italia, paga il fatto di voler tenere in piedi una presenza senza avere praticamente una sede reale. E questo lo hanno scontato pure sui notebook: anni fa Toshiba era leader indiscussa pure in Italia, poi hanno deciso di ridurre la loro presenza, pensando di riuscire a gestire tutto dalla Germania e facendo l'assistenza tramite aziende convenzionate, e hanno immediatamente perso quote di mercato rilevanti.Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Toshiba ha una vera sede in Europa solo in Germania e, guarda caso, qual'è il paese Europeo dove si trovano più facilmente lettori e film ?
Negli USA, considerando che hanno avuto al massimo il supporto 2 major e mezzo su 6, Toshiba ha fatto un ottimo lavoro.
Sono d'accordo che la Elite è stato un modello sbagliato, visto che l'Hdd dell'Xbox360 è removibile, quindi bastava l'hdd da 120 venduto a parte, e l'hdmi l'hanno poi estesa a tutti i modelli.Citazione:
"join-venture" con Microsoft (dovevano fare di tutto per fare uscire una Xbox 360 con lettore HD-DVD incorporato, altro che Elite...)
Ma secondo me, sarebbe stato un errore un Xbox360 con l'HDDVD di serie. Non bisogna dimenticare che queste sono console da videogiochi prima di tutto: finchè i giochi vengono distribuiti su DVD, non ha senso mettere il lettore HD, che serve *solo* per i film, di serie, aumentando il costo di produzione per una funzione che molti non usano.
L'Xbox360 è nata poco prima della definizione degli standard HD, e morirà con il DVD: non puntando su nessuno dei due, la Microsoft ha evitato di mettere in crisi la console per colpa della format war dell'home video.
Toshiba a sbagliato soprattutto nel tirar per le lunghe questa benedetta format war quando a settembre dello scorso anno era già chiaro che avrebbe vinto blu ray ...e loro niente da fare, hanno comprato l'esclusiava di Paramount per 18 mesi illudento molti clienti ad acquistare il loro formato, alla prova del mercato perdente
mi scuso, ma prendersi la paramount era una delle poche cose che ha fatto bene. l`altra era la mossa walmart a novembre quando hanno venduto un sacco di lettori. il blu ray vendeva meglio in quel periodo dato che ogni volta che un titolo come transformers usciva loro hanno fatto una promozione compri uno e ricevi uno gratis. se toshiba avesse fatto una promozione uguale a quei tempi le statistiche nielsen potrevano essere diverse. e se warner aveva deciso il contrario forse le cosa sarebbero diverse. ma concordo con nchiar che toshiba a fatto tutto sbagliato. le case piccole che all`inizio hanno segnato accordi con toshiba, lei le doveva tenere in esclusiva, non lasciarle a pubblicare anche su blu ray dopo che hanno fatto uscire un unico o due titoli su hd dvd. l`add on della xbox e` giusto che non era incluso, ma dovevano poi farlo avere in bundle almeno alle elite. e in fine concordo con giangi che il livello di marketing non sia stato benedetto da un'intelligenza sopraffina.