nella cam ci sono quattro parametri che regolano l'immagine:
- otturatore
- diaframma
- gain
- ND filter
nella hv puoi regolare solo i primi due in maniera mutuamente esclusiva, ovvero Av e Tv. c'è inoltre una modalità, detta appunto "cinelike" che di per sè è una modalità di esposizione automatica, che però rispetto a "P" utilizza una gamma particolare (che nelle intenzioni di canon dovrebbe assomigliare alla pellicola), e soprattutto ha un range di gain più limitato, max fino a 10.5 dB (se non mi sbaglio).
l'autore, voleva avere un effetto cinematografico e si propone di ottenere:
- 25 fps --> (basta regolare la cam)
- cinelike --> (idem)
- F 1.8 --> (basta mettere in wide)
- 1/50 ?
- gain 0 ?
per ottenere quella velocità in queste condizioni, l'autore suggerisce di coprire l'obiettivo con un tappo nero. l'esposimetro della cam crede che sia buio e tara l'esposizione in presenza di scarsa luce (ne segue che non è necessario coprire l'obiettivo se la scena è già poco illuminata).
premendo EXP blocchi l'esposizione, quindi vai a valori negativi e questo è quello che succede (ho lasciato la scala NTSC, trasformatela in PAL):
+3 1/8 f/1.8 10.5dB
+2 1/15 f/1.8 10.5dB
+1 1/15 f/1.8 9dB
0 1/24 f/1.8 9dB
-1 1/24 f/1.8 7.5dB
-2 1/24 f/1.8 6dB
-3 1/24 f/1.8 4.5dB
-4 1/24 f/1.8 3dB
-5 1/24 f/1.8 1.5dB
-6 1/24 f/1.8 0dB
-7 1/24 f/1.8 0dB
-8 1/30 f/1.8 0dB
-9 1/30 f/1.8 0dB
-10 1/30 f/1.8 0dB
-11 1/48 f/1.8 0dB
quindi, a -11, otterrai l'effetto "cinematografico" che si prefiggeva di raggiungere l'autore.
una considerazione: questa scala è valida così come la vediamo soltanto con 25 fps. in 50i, la cam non utilizza valori di 1/25, ma tende a forzare la cam a 1/50 (mi sono fatto un'idea di ciò, e ne sto discutendo con un altro utente, per cui al momento sorvolo)
un'altra considerazione:
l'effetto che riproduce il funzionamento della cinepresa è a 1/50 25 fps (non ha senso parlare di 1/48 e 24 fps perchè, essendo molto simili a 1/50 e 25 fps, in PAL questa possibilità non è contemplata)
Citazione:
Dire shutter a 1/25 vuol dire 25p?
no, assolutamente, e non c'è discrepanza fra quanto scritto nel forum e nel tutorial. semmai, aggiungo, è un problema di gusti personali. L'effetto pellicola è indubbiamente a 1/50 25 fps, ma ad esempio io ho notato un effetto migliore a 1/25....probabilmente per le condizioni in cui giravo. d'altronde, e qui entriamo nella filosofia, c'è chi dice "pellicola=fluidità" o "pellicola=scattosità". è coma discutere su quale formato HD sia migliore....
continuando sul tutorial, un altro trucco permette di avere un controllo migliore della cam ed è il famoso trucchetto del cellulare. se metti lo schermo del cell davanti alla cam (o, meglio se nella scena c'è già tanta luce) con lo zoom in wide e blocchi EXP, fa credere alla cam che ci sia molta luce e quindi l'esposimetro viene tarato a livelli più alti. ciò vuol dire che avrai 1/50, 0 dB e 1.8 ma:
+6 1/48 1.8 0dB
+5 1/48 2.0 0dB
+4 1/48 2.2 0dB
+3 1/48 2.4 0dB
+2 1/48 2.6 0dB
+1 1/48 2.8 0dB
0 1/48 2.8 0dB
-1 1/48 3.4 0dB
-2 1/48 3.4 0dB
-3 1/48 4.0 0dB
-4 1/48 4.0 0dB
-5 1/48 4.8 0dB
-6 1/48 4.8 0dB
-7 1/48 5.6 0dB
-8 1/48 5.6 0dB
-9 1/48 5.6 0dB
-10 1/48 5.6 0dB
-11 1/48 5.6 0dB
quindi a +6 avrai lo stesso effetto che avevi a -11. qual'è il vantaggio? che hai un range più ampio su cui muoverti, per esempio se devi fare una zoomata da w a t, è meglio avere 1/50 f2.8 fisso...(per evitare di variare la luminosità della immagine) e ponendo EXP a +1 puoi farlo tranquillamente. nota inoltre che tra -7 e -11 non ci sono variazioni di F, questo perchè la cam usa il filtro ND per scurire l'immagine.
uscendo quindi dal tutorial, aggiungo un altro trucco:
- se vuoi ottenere un valore di F preciso, es. 2.8 puoi anche bloccare EXP con lo zoom a max tele. una volta che torni indietro a wide F ti rimane sempre a 2.8
il grosso merito del tutorial è di spiegare come funziona il gain della cam e permettere di aggirarlo. questo è vero di sicuro in cine like, perchè, come ho detto, il range di gain è limitato, ma in Tv e Av si può arrivare anche a 27 dB!!! cmq, anche in quelle modalità puoi controllare facilmente il gain:
- in Tv, blocca l'otturatore e scurisci. il valore precedente alla prima variazione del diaframma è il valore limite senza gain. scurendo ancora, il diaframma continua a chiudersi e sei di sicuro senza gain. (puoi anche usare i trucchi di cui sopra se la scala dell'esposimetro non è tarata correttamente)
- in Av, usa la stessa procedura, in questo caso la variazione sarà dell'otturatore (e questo può essere un problema perchè spesso velocità superiori a 1/50 sono altrettanto schifose a quelle sotto 1/25, ovviamente se si parla di mimare la pellicola)
per concludere, quindi, l'effetto pellicola "ufficiale" è:
- 1/50, 25 fps, 0 dB, cinelike
poi sta a te decidere se davvero è quello che vuoi.
in ogni caso, con le procedure che ti ho spiegato sopra, di sicuro hai un maggiore controllo manuale della cam, passo indispensabile per ottenere delle immagini personali