@ iaio
"a"
:D
Visualizzazione Stampabile
@ iaio
"a"
:D
Guarda, io sono dell'idea che l'upscaling sia una delle più grosse fesserie in campo video degli ultimi anni (e qui già vedo l'intero forum che si prepara a sbranarmi ^_^ ).
Mi spiego meglio: normalmente il DVD ti fornisce un'immagine a risoluzione fissa, 720x576. Finché vai su un TV a tubo catodico nessun problema, visto che non ci sono "veri" pixel visualizzati.
Invece quando hai un TV LCD o Plasma devi fare i conti con una matrice di punti prefissata, e QUALUNQUE segnale entri nel TV viene SEMPRE modificato per essere visualizzato a quella risoluzione.
Quindi, diciamo che tu hai un TV FullHD (1920x1080), il tuo segnale DVD puro verrà riscalato dal televisore per adattarsi ai pixel effettivi.
Che succede se invece fai fare l'upscaling al DVD (o a un processore video intermedio)? In questo caso il TV riceverà un segnale di risoluzione uguale al proprio pannello... e nella maggior parte dei casi lo ALLARGHERA' un po' per coprire l'overscan! Cioè parte dell'immagine che tu gli mandi verrà mandata "fuori schermo", e il resto (ovviamente più piccolo) verrà mostrato sul pannello, SCALATO UNA SECONDA VOLTA!
Quindi, come puoi vedere, fare l'upscaling nel lettore DVD puo' avere senso solo e SOLO se hai un TV il cui pannello abbia una risoluzione in pixel uguale al segnale che gli manderai, E se il TV può mostrare il segnale con pixel mapping 1:1, cioe' senza fare overscan. Se queste due condizioni vengono rispettate avrai un unico passaggio di ricampionamento nella tua catena video, e potrai decidere se perdi di meno facendolo fare al DVD piuttosto che alla TV.
Ho detto "perdi di meno" perché il massimo che puoi ottenere da un ricampionamento è un'immagine quasi uguale all'originale, con una minima perdita. E' cosa nota in ambito grafico che OGNI ricampionamento comporta una perdita di informazioni e/o di definizione, sopratutto quando vai a ingrandire. Per questo motivo, se proprio lo devi fare, è bene farlo una volta sola. Il dettaglio non si crea dal nulla... il massimo a cui puoi ambire è vedere tutto quello che è stato registrato sul disco, nulla più. Il resto è marketing, che ti spinge a volere cose spesso inutili, a volte dannose.
Quindi, dovendo scegliere un nuovo lettore DVD, lascia pure perdere l'upscaling e concentrati su quello che ti offre la migliore qualità d'immagine (a quanto so, i Denon sono ottimi da questo punto di vista).
Grazie, almeno adesso ho delle conferme :pCitazione:
Originariamente scritto da gherson
Citazione:
...l'upscaling sia una delle più grosse fesserie in campo video...
Non capisco cosa intendi con grossa fesseria, come hai detto tu stesso poco dopo, si tratta di necessità.Citazione:
...QUALUNQUE segnale entri nel TV viene SEMPRE modificato per essere visualizzato a quella risoluzione...
Se il segnale inviato ha la risoluzione esatta del pannello, lo hai mappato 1:1, trovandoti nella condizione ottimale. L'overscan è un difetto intrinseco del pannello, non ha nulla a che vedere con la scalatura.Citazione:
...il TV riceverà un segnale di risoluzione uguale al proprio pannello... e nella maggior parte dei casi lo ALLARGHERA' un po' per coprire l'overscan...SCALATO UNA SECONDA VOLTA...
Nell'ingrandimento o rimpicciolimento di un immagine digitale non si attua il campionamento, ma si adottano invece algoritmi di interpolazione.Citazione:
...avrai un unico passaggio di ricampionamento...
...il massimo che puoi ottenere da un ricampionamento...
...OGNI ricampionamento comporta una perdita di informazioni...
Scusate ragazzi, ora mi state mandando nel pallone... quello che si è spiegato meglio è gherson, però non ho capito una cosa:
Conviene far fare l'upscaling al lettore, oppure al tv ?
Se prendo un lettore Denon, posso deciderlo io, il valore di upscaling, mentre con quello che ho, penso sia automatico.
Ho un tv a risoluzione 1366x768 e penso che come sto ora, col lettore automatico, va bene.
Ma se passo a un tv full hd con risoluzione maggiore, e a un lettore Denon, quale valore di upscaling imposto sul lettore ?
E' impossibile dirlo a priori. Di solito un buon lettore DVD con upscaling su HDMI fa un lavoro migliore dell'elettronica interna di un qualunque TV, ma non è sicuro al 100%, devi provare e vedere con i tuoi occhi (il DVD test del Merighi ti può aiutare un po').Citazione:
Originariamente scritto da Malarkey
Io avevo un Denon ed i valori di upscaling erano quelli "canonici" per i formati video: 720p, 1080i (e 1080p per alcuni modelli). Cosa intendi per "automatico"?? Che lettore DVD hai e come lo hai collegato alla TV? Probabilmente adesso il lavoro di "adattamento" è fatto interamente dall'elettronica interna della tua TV, che riceve dal lettore DVD un segnale a 576i (o 576p).Citazione:
Originariamente scritto da Malarkey
In teoria 1080p, in pratica devi provare e vedere con i tuoi occhi.Citazione:
Originariamente scritto da Malarkey
Se posso darti un consiglio, lascia perdere i lettori Denon, soprattutto se intendi acquistare un full-HD. Intendiamoci, i Denon sono tra i migliori lettori DVD in assoluto, ma perché spendere soldi per acquistare un lettore DVD di fascia medio/alta quando puoi acquistarti direttamente un lettore HD (Blu-Ray o HD-DVD) che fa lo stesso lavoro del Denon coi DVD (basta acquistare un lettore HD con un chip video valido) ed in più ti permette di vedere anche i film in alta definizione e godere al 100% del tuo TV full-HD (cosa che con i lettori DVD, ovviamente, non puoi fare...)?
Scusa ma quale lettore HD-DVD o Blu-Ray monta un chipset Realta? E poi, non è sempre e solo questo che bisogna guardare in quanto è l'implementazione del chip con gli altri componenti che spesso fa la differenza. Vi ricordate il vecchio e vetusto chipset Faroudja? Lo montavano molti lettori, da alcuni molto economici ad altri di costo medio, eppure c'erano evidenti differenze nei risultati.Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Ho un lettore Panasonic preso 2 anni fa insieme al tv, pagato 170 euro; il tv invece è un 37LC2R della LG.Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Già lo faccio con la PS3 ma i bluray mi vanno leggermente a scatti... alcuni più alcuni meno...Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Volevo innanzitutto passare a un plasma panasonic 42'', e intendevo capire se mi occorreva un lettore nuovo o se potevo tenere quello... oppure addirittura usare solo la PS3...
(Che poi ci sarebbe pure l'indecisione cronica sul prendere un FULL-HD o un HD READY con supporto 24p)
Se non prenderai un tv che supporti i 24p gli scatti li avrai comunque. E' una scelta obbligata oramai.
Per riprendere un tema che stavate trattando a pg.1
Io posso dire che con il Denon 2930 entro in 1080p nel Sanyo Z5 (che 1280x720), ed il risultato è visivamente migliore del 720p.
All'inizio non ci volevo credere, ero convinto che magari avessi smanettato con altre cose, invece poi alla fine, dopo vari test mi son dovuto effettivamente piegare all'evidenza. Ripeto, almeno con la catena AV che ho io, la differenza se si da in pasto allo Z5 un segnale 720p o un segnale 1080p è NETTA, e la vedrebbe chiunque.
secondo voi con un pannello Alis 1080 x 1080 che supporta in ingresso solo il 1080 i (e non il 1080 p) è meglio entrare in 720p o in 1080i?
Non capisco questa incredulità (si legge in molti post...non mi riferisco solo a te Squall)....se il lettore fa un upscale 1080p eccellente non vedo perchè non possa avere una resa in dettaglio maggiore anche se visualizzata su un 1280x720....d'altronde è opinione comune che un BR (o HD-DVD) offra cmq una visione migliore rispetto ad un DVD con upscale (anche se fatto da un processore eccezionale) anche su un pannello HD Ready (e vorrei ben vedere...).Citazione:
Originariamente scritto da Squall Strife
D'altronde una risoluzione maggiore (anche se su un pannello che non la supporta nativamente) è pur sempre un notevole numero di "informazioni digitali" in più....
Be... mi sembra abbastanza ovvio no? un fantomatico processore per portare un dvd a 720p deve inventare qualcosa (è e sarà sempre così), per ridurre la risoluzione bisogna solo eliminare il surplus, è una cosa ben differente, le informazioni che si inviano al pannello sono vere, non inventate...
Sulla questione posta nei termini di dave non sono molto d'accordo, forse l'immagine potrà sembrare più dettagliata e/o migliore ma sarà molto probabilmente falsata da l fatto che non sarà del tutto reale, ossia fedele al filmato riprodotto.
Quello che ha detto ficofico non credo di averlo capito.
Beh...anche il discorso dell'inventare mi fa sorridere....sembra che un processore video tira fuori dati dal nulla a seconda di come è girato quel giorno....secondo me sarebbe più giusto parlare di interpretazione ed estrapolazione dati piuttosto.....
Esempio da prima media: se io ho una linea retta che va dal punto x al punto y, tramite interpolazione posso calcolare qualunque coordinata all'interno della retta (l'unica condizione è che la linea sia proprio retta)...le coordinate a quel punto non me le invento, anche se i valori a priori non li conosco....
Naturalmente per i processori video la cosa è infinitamente più complessa, ma il tutto è sempre frutto di un calcolo....