Visualizzazione Stampabile
-
Da quanto ho capito in media in una sala grande ci sono piu di 4 sub sicuramente, la curiosita mia è a che frequenza si tarano i sub in un cinema : 100, 80, 60 herz?
Riguardo al fatto che la sala non è ben dotata hai pienamente ragione molte volte al cinema con un volume eccessivo soprattutto durante un trailer di supermen si sentiva solo caos ed il sub si perdeva di parecchio, forse anche perchè a volumi eccessivi il sub perde di corposità ed è meno articolato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aidoru
Centro
Giometti, Ancona
Giometti, Fano
Giometti, Jesi
Giometti, Porto S. Elpidio
Giometti, Rimini
Giometti, Senigallia
Supercinema, Foligno
Stasera lo vedrò molto volentieri. Ma nelle piccole Marche, abbiamo il maggior numero di Proiettori 2K di tutta Italia :D
Non me lo sarei aspettato.
Anche da voi hanno messo il cartello in biglietteria con scritto "attenzione il film Cloverfield può causare disturbi alla vista!". Ho preso i biglietti oggi nel Giometti di Jesi e c'era questo inquietante cartello. Si riferisce al tipo di ripresa chiaramente.
-
giangi l'ho mixato io in italiano percio' vai tranquillo:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da cirodts
aidoru gestisci un cinema??
Si, vedi i post precedenti.
Citazione:
Originariamente scritto da cirodts
hai detto: che il film cloverfield ha ristabilito i parametri miei e dei miei operatori riguardo all'uso del canale LFE , in che senso?
Nel senso che il mix di Cloverfield ha gli effetti più devastanti che mi sia mai capitato di sentitire finora. E' vero che il mio parere fa testo fino ad un certo punto, dato che i miei riferimenti non vanno più indietro dell'inaugurazione della nostra prima sala con un impianto 5.1 (1997), ma ho trovato concordi anche miei collaboratori che bazzicano cabine di proiezione da quasi trent'anni. A questo punto, sarei tremendamente curioso di sentire "La guerra dei mondi" con l'audio PCM. E vabbè, ovvio, anche un film qualunque in Sensurround :D
Citazione:
Originariamente scritto da cirodts
come l ho hai regolato?
Le sale cinematografiche vengono equalizzate ad intervalli di tempo regolari seguendo curve ben definite. Noi controlliamo solo il livello complessivo, e certamente non stiamo lesinando :)
Ciao,
Pietro
-
Citazione:
Originariamente scritto da cirodts
Da quanto ho capito in media in una sala grande ci sono piu di 4 sub sicuramente, la curiosita mia è a che frequenza si tarano i sub in un cinema : 100, 80, 60 herz?
"sicuramente"? Sei un tipo ottimista. :rolleyes:
Ci sono tantissime "sale grandi" con un solo subwoofer...
Non ha frequenza di taglio regolabile il SW dell'audio digitale. La banda del Dolby Digital è 20-150Hz. Sul DTS per una caratteristica sua è 20-80Hz.
Citazione:
Riguardo al fatto che la sala non è ben dotata hai pienamente ragione molte volte al cinema con un volume eccessivo soprattutto durante un trailer di supermen si sentiva solo caos ed il sub si perdeva di parecchio, forse anche perchè a volumi eccessivi il sub perde di corposità ed è meno articolato.
Assolutamente no! :)
Intanto lascia perdere i trailer che molto spesso sono mixati a caso, e spesso con sub e surround esagerati.
Con un impianto ben fatto, ben tarato e con la sala con la giusta acustica (cosa molto rara) non v'è motivo per cui il sub dovrebbe perdere di corposità ed essere meno articolato ad alti SPL.
Questo accade quando il sistema è sottodimensionato e/o l'acustica fa pietà. Purtroppo l'audio digitale ha delle dinamiche enormi e per rispettarle occorrebbe un gran numero di sub, che molto molto spesso non trovi installati.
Ciao
A
-
grazie aidoru ultima domanda la tua sala aveva 12 sub di che potenza l' uno??
grazie ciao
-
Ma questo 3d è dedicato al suddetto film,o alla regolazione generica dei sub dentro ai cinema? volevo leggere qualche opinione in più sul film...
-
Citazione:
Originariamente scritto da cirodts
grazie aidoru ultima domanda la tua sala aveva 12 sub di che potenza l' uno??
grazie ciao
Mica è la sala di aidoru che ne aveva 12! :)
La potenza è un parametro relativamente insignificante in un impianto pro (ma non solo). Ad ogni modo 7000W totali RMS di soli sub.
Fine OT sennò i mod mi spellano!
Ciao
A
-
In merito al film e non agli effetti audio, posso dire che pur essendo un estimatore del regista, ritengo che la pellicola risulti esageratamente corta. Invece ci sarebbe, a parer mio, stato bene un finale in cui venisse spiegato che fine fa il....... :-)
Sembra come se l'autore, abituato con i serial, quindi con una modalità di sviluppo della storia a puntate, abbia lasciato incompleto il film, peraltro di durata molto ridotta rispetto ai film da sala.
Non so, a me ha lasciato molto amaro in bocca..
Dovessi consigliarne la visione, non lo farei.
-
Finalmente ho visto questo film, per me, tanto atteso. Deluso!!!
Di per se intriga molto e la modalità di ripresa realistica, amplifica a dismisura le emozioni. Tuttavia una serie di comportamenti troppo irrazionali e vere e proprie cavolate finiscono per rovinare il film. Tali difetti vengono, secondo me, amplificati ancora di più proprio dal tipo di ripresa scelto. Son rimasto male per molte cose che hanno tolto credibilità ad un film che poteva contare su un enorme potenziale.
Spoiler: |
Quando sopravvivono allo schianto dell'elicottero, le ferite enormi del morso che non sanguinano e l'estenuante attaccamento irrazionale alla telecamera del finale sono le peggiori cavolate viste, ma non le uniche |
-
cloverfield
l' ho visto venerdì ed é stata per me un' esperienza unica. La tecnica usata per le riprese é veramente innovativa... niente a che vedere con tecniche usate in passato (strega di blair) anche per il fatto che la tensione non ti permette di "patire" i movimenti della telecamera.
Sembra di esserci realmente dentro (al film) e il sonoro avvolge lo spettatore rendendolo partecipe. Si scoprono le cose piano piano e poco alla volta dando la sensazione che sia tutto "vero". Il finale del quale non vi parlo non da comunque spiegazioni e rende ancora la cosa piu' intrigante e "reale".
Consiglio a tutti di andarlo a vedere. Puo' non piacere ma é sicuramente innovativo. Credo infine che sia uno di quei film che rende benissimo al cinema e meno in dvd.
Ciao.
Dave
-
Ueh ragazi decidetevi!!!
Leggo la rece di uno... e nn mi va di guardarlo enanche in tv...
Leggo la rece dll'altro...e mi vien voglia di andarlo a vedere al cinema!!!
Dove sta la verità?!?!??! :cool:
-
Andrà a gusti! Una trama raccontata bene, svelando le cose al momento giusto c'è, una tecnica di ripresa che coinvolge pure, ma tutto questo coinvolgimento, almeno in me, sparisce completamente quando vedo accadere cose contro le leggi della fisica o la razionalità umana. Quelle cose scritte nel tag spoiler sono solo alcune di quelle presenti nel film che mi prendono dalla Manhattan di Cloverfield per riportarmi di forza seduto nella poltrona del cinema.
-
Visto ieri sera all'Arcadia di Melzo, sala Energia, in digitale 2k.
Davvero notevole (e coraggiosa) la tecnica di ripresa, un'ora e mezza di movimenti di camera da mal di mare come ben possono testimoniare le molte persone uscite durante il film per precipitarsi all'aria aperta (i più "fortunati", tra questi la mia compagna) o direttamente in bagno; alcuni non ce l'hanno proprio fatta, con sommo dispiacere degli addetti alle pulizie...
Insomma, certo non un film per tutti.
La trama ed il suo svolgimento possono essere ferocemente criticate od osannate, più o meno per gli stessi motivi. Io ho senz'altro apprezzato, di kolossal fantascientifici classici ne abbiamo visti anche troppi, ben venga quindi una ventata di novità; a chi critica l'attendibilità di alcune sequenze ricordo che, per i documentari o i docufilm, esistono Superquark ed affini, da film come questo si cerca altro e vanno quindi approcciati tacitando la parte razionale del nostro essere e facendo emergere il fanciullo che è in noi.
Qualità video al di sopra delle aspettative per la tipologia di ripresa, l'effetto "Mini-DV" lo si è ottenuto non riempiendo di grana e solarizzazioni le riprese ma piuttosto riducendo, a tratti, la risoluzione apparente.
Qualità audio: bè, la colonna musica/effetti lascia spesso senza fiato con basse frequenze dirompenti ed effetti di circondamento da manuale. Ottimo anche il mix dialoghi, effettuato da uno dei migliori fonici di mix italiani (Gianni Pallotto, alias "Bullet"),alcune volte mi è capitato di voltarmi per vedere chi avesse alzato troppo la voce, invece era uno dei protagonisti che si "muoveva" nella sala Energia...
Quello che invece non mi ha convinto è stato il doppiaggio, francamente troppo "tradizionale" per comunicare davvero il senso di realtà ed "evento in corso", attendo di ascoltare il film in originale per fare gli opportuni confronti.
Un saluto a tutti,
Marco
-
ciao marco,grazie,anche se so che uno degli ultimi film che sei venuto a masterizzare da noi è stato ben apprazzato per il mix della col italiana sono contento,per quanto riguarda il tradizionale ,da quello che ricordo anche loro hanno usato diciamo una recitazione tradizionale,poi ormai è un dato di fatto se nn vogliamo il doppiaggiese dobbiamo reclutare gente dalla strada.