Visualizzazione Stampabile
-
Lo sapevo che finiva così... :D
Ho la possibilità, da confermare, di "disfarmi" dei componenti Yamaha.
Passerei ad un sistema stereo "puro", senza subwoofer. Avrei comunque l'esigenza di scendere relativamente in basso. Budget sotto i 1000 euro.
Un mio amico mi consiglia dei diffusori da pavimento Klipsch. Cosa di Klipsch ed, eventualmente, cosa di altro?
Grazie a chi mi consiglierà. :)
-
Ciao.
Che musica ascolti prevalentemente?
Ciao.
MATTEO
-
Diciamo che prediligo sonorità a la Jamiroquai, quelle dance anni '70 (Kc & The Sunshine Band, Kool & The Gang, ecc. ecc.), quelle dei primi album di Michael Jackson. Inoltre utilizzerei amplificatore e casse anche per la visione di film e l'utilizzo di videogiochi.
-
Ciao atchoo, lo sapevo che avresti cambiato anche i diffusori:D
Bella la musica che ascolti mi piace jamiroquai soprattutto in auto, purtroppo non sono "sonorità" apprezzabili su impianti raffinati tuttavia ti consiglio vivamente le Klipsch da pavimento se non vuoi abbinare un sub woofer. Se invece opti per diffusori bookself su stand, come me, è di rigore metterci un buon sub (Velodyne/Rel memorizza questi che sono i top)
Che mi dici del Nad, te lo stai godendo?;)
-
Se proprio lo vuoi sapere, un sub ci vuole comunque se ti piace assaporare il basso profondo: non esistono diffusori, anche da pavimento, che possano riprodurre frequenze molto,molto basse.
Dai un'occhiata al Rel Quake, un piccolo "ordigno" che provoca emozioni indimenticabili, soprattutto per i film. Con 500 euro da aggiungere alle 1000 per le Klipsh stai bene per anni e anni;)
tho, godi
http://www.rel.net/
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Che mi dici del Nad, te lo stai godendo?;)
Sì, mi ha sorpreso. :)
Pensavo a delle Klipsch da pavimento, infatti. Ho dei problemi con la cassa sinistra, che sarebbe parecchio vicina, circa 10 cm, ad un muro di cemento alto 40 cm circa. La destra sarebbe completamente libera.
Da quanto ho letto negli altri topic dovrei puntare alla serie F, che ha lo "sfiato" anteriore, piuttosto che alla serie RF, che ha lo "sfiato" anteriore.
Ho sentito entrambe e il suono mi piace. Il dubbio sulle RF nasce dal posizionamento della cassa sinistra. Il dubbio sulle F nasce dal fatto che non vorrei poi rimpiangere le comunque superiori RF...
Devo anche decidere il dimensionamento tra doppio woofer da 6" (F-2 Vs. RF-62) e doppio woofer da 8" (F-3 Vs. RF-82).
EDIT: grazie del consiglio sul sub, ma il passaggio alle Klipsch identifica anche la mia volontà di semplificare ulteriormente il mio impianto. Preferisco non avere sub, insomma. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Preferisco non avere sub, insomma. ;)
Adesso:D
Tu non immagini quante basse frequenze si perdono senza sub. Anch'io la pensavo come te. Piano piano cambierai idea:)
-
Nonò, lo immagino benissimo. :)
La mia è una scelta consapevole. Per ora. :D
-
Ti capisco perfettamente. Sarei ostinato a suggerirti il sub se la tua scelta fosse rivolta a diffusori book self: ma visto che prenderai dei diffusori da pavimento non dovresti accusare eccessiva carenza di frequenze basse.
Perciò non insisto.
Occio ai morsetti posteriori, assicurati che le Klipsch che stai per scegliere ne posseggano 4 per cassa (2 positivi e 2 negativi): il cosiddetto collegamento "biwiring" ti consente di alimentare separatamente il woofer e il tweeter, ciò innalza ulteriormente la qualità di riproduzione musicale ottenendo un suono più chiaro e dettagliato.
-
Eh, ma dal mio amplificatore come posso far partire dei "bicavi"?
-
Per collegare una cassa in biwiring è sufficiente un normale amplificatore stereo integrato, non è necessario un ampli con doppie uscite.
La differenza la fa il cavo o meglio i due cavi per canale che devono essere separati per il lato casse e uniti per il lato ampli.
-
Sì, lo so. Il problema è che dovrei usare dei minicavi. Il morsetto non è molto capiente.
-
Io non mi preoccuperei del bi-wiring che ritengo tra le cose più inutili in campo hi-fi. Non mi preoccuperei dello sfiato del reflex bensì del posizionamento dei diffusori e non mi preoccuperei nemmeno del sub che in campo musicale non serve a molto se si ha dei buoni diffusori da pavimento (i mix non li fanno pensando a persone che hanno il sub ma quelli che non li hanno). Tuttavia a molti piace avere la sensazione fisica della presenza del basso e questo solo il sub lo può dare, quindi, prima di decidere, fai degli ascolti prolungati con e senza sub e vedi come ti trovi. Personalmente, dopo 10 min che sento la sensazione fisica della presenza del basso dal piacere passo al fastidio ma per te potrebbe essere il contrario.
Ciao.
-
Spiacente chiaro_scuro ma non sono daccordo con le tue riflessioni sull' inutilità del bi cablaggio in hi fi: quello che è vero è che molto spesso il biwiring non viene messo a punto con le dovute accortezze, si utilizzano cavi di dubbia qualità e non si tiene conto che per ottimizzare la risposta in frequenza vanno utilizzati cavi di diverse caratteristiche che vanno ad alimentare il woofer e il tweeter: è un'ottimizzazione che solo gli audiofili più esigenti amano occuparsene e come per tutte le cose c'è da tenere presente che tuttavia è meglio spendere 100 per un monowiring che 50 per un biwiring: entrano in gioco diversi fattori pertanto ma non mi pare che sia inutile in hi fi (lo è certo in quei sistemi messi su con poca passione) visto che sono più di 20 anni che gli audiofili preferiscono utilizzare il bicablaggio.
-
E' chiaro che sono in disaccordo anche sul fatto che il sub in musica non serva a molto: anche qui il discorso è complesso, non serve affatto un sub di mediocre qualità come il 70% dei modelli che trovi in commercio nei centri commerciali e sistemato in maniera errata e approssimativa. Dipende poi dai gusti personali, quelle frequenze estremamente basse che nemmeno i migliori diffusori da pavimento riescono a riprodurre, solo con un buon subwoofer costruito con passione da "specialisti" di quel settore (ecco perchè ho citato velodyne e Rel, fanno solo sub woofer) potrai riuscire ad apprezzare e non è rimbombo fastidisoso e fracassone ma spostamento d'aria lieve e profondo difficile da esprimere a parole ma essenziale per riprodurre la musica nella sua gamma più completa possibile, non confondiamo i sub di plastichina della bose o della Yamaha. Io da quando ho il mio sub ho scoperto frequenze talmente basse che prima non avevo mai udito nei miei dischi preferiti. E ho avuto sempre diffusori di medio alto livello;) sia standfloor che bookshelf.
Una gamma inudibile se non con un sub woofer di QUALITA', ti pare poco in musica?